• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Disturbi Mentali » Attacchi di panico: come affrontarli

Attacchi di panico: come affrontarli

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
attacchi di panico come affrontarli
 
 
Affrontare il panico ha bisogno di tempo, una buona dose di pazienza e molto spirito di compromesso con il cambiamento. È un compito difficile ma non impossibile nel quale l’essenziale è ridefinire le attitudini di fronte alla paura estrema per ottenere di affrontarla invece di evitarla costantemente.
 
Di seguito vi riassumo quelle che potremmo denominare le sette regole per affrontare una crisi di panico.
 
1. Le reazioni che state sentendo sono una ‘overreaction’ di fronte allo stress. È importante ricordarci che più nervosi ci sentiamo e più nervosi diventeremo.
 
2. Le sensazioni che sperimentiamo non sono ne dannose ne pericolose, ma semplicemente sgradevoli. La paura genera ancora più paura e questo aumenta le reazioni fisiologiche del corpo. È d’importanza vitale convincerci che nulla di pericoloso possa accaderci.
 
3. Non pensiamo solo negativamente. Concentriamoci in ciò che stiamo vivendo e tentiamo di essere positivi nell’immediato futuro, pensando che queste reazioni spariranno rapidamente.
 
4. Ricordiamoci che è essenziale apprendere a combattere la paura e non evitarla. Le sensazioni negative che stiamo vivendo sono un’opportunità per vincere il timore.
 
5. Concentriamoci in ciò che stiamo sperimentando. Non tentiamo di negare o lottare contro queste sensazioni. Sarà più facile eliminarle se le accettiamo e tentiamo di controllarle.
 
6. Quando iniziamo a sentirci meglio programmiamo subito qualcosa di gratificante da fare dopo. Normalmente pensare ad un’attività che ci piace suole avere un effetto calmante.
 
7. Quando siamo pronti per continuare con l’attività che stavamo realizzando non mettiamoci fretta. Prendiamoci il nostro tempo e non ci sforziamo troppo.
 
Normalmente durante un attacco di panico la persona non teme solo l’oggetto o la situazione che genera paura ma anche le proprie stesse reazioni. Le reazioni fisiologiche sono così forti che la persona teme di soffrire di un’infarto, di soffocare o addirittura di morire. Queste paure non fanno che peggiorare ulteriormente la crisi. Così è necessario imparare a controllare questi pensieri negativi anticipandoli.
 
Reid inoltre, definisce alcune forme di pensare comuni nelle persone che soffrono di attacchi di panico e mostra in contrapposizione, i pensieri che sarebbero più adeguati per affrontarle:
 
Pensieri abituali / Pensieri “terapeutici”:
 
Non posso farlo sapere a nessuno/Non provo nessuna vergogna
 
Il panico è qualcosa di negativo, un nemico/Il panico è uno stato da controllare
 
Vorrei evitare i sintomi/Voglio affrontare i sintomi
 
Devo restare in allerta/Non resto in allerta di fronte all’ansia
 
Questa è una prova/ Questa è un’esperienza che mi aiuterà a controllare la paura
 
Ho bisogno di sapere che non ci sia pericolo/Posso tollerare l’incertezza
 
Sarà meglio che questo funzioni/Non importa se non funziona, necessito solo di più esperienza
 
Senza dubbio, controllare il panico non è facile ma il primo passo è quello di imparare a controllare i nostri pensieri e vederli in una prospettiva diversa, più rilassata, e lo stesso per quanto riguarda tutto il fenomeno degli attacchi di panico. Conoscere in profondità la sua complessità e acquisire informazioni specifiche sulla paura, aiuta a controllare le reazioni fisiologiche e poco a poco ci permette di eliminare il panico dalla nostra vita.

Fonti:
Nardone, G. (2004). No hay noche que no vea el día: la terapia breve para los ataques de pánico. Barcelona: Editorial Herder.
Wilson, R. (2001). ¡No al Pánico! Cómo controlar los ataques de angustia. Santiago de Chile: Editorial Cuatro Vientos.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Mentalità “Delulu”: pensare che puoi fare tutto non significa che puoi fare tutto

Oltre la ribellione: 7 segnali che indicano che un adolescente ha bisogno di andare dallo psicologo

Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Mentalità “Delulu”: pensare che puoi fare tutto non significa che puoi fare tutto
  • Oltre la ribellione: 7 segnali che indicano che un adolescente ha bisogno di andare dallo psicologo
  • Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto
  • Costruire ponti: in che modo la terapia familiare migliora la convivenza?
  • Sii gentile con te stesso, stai facendo del tuo meglio

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità