• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Psicoterapia » La tecnica della bussola: Un aiuto nelle decisioni importanti

La tecnica della bussola: Un aiuto nelle decisioni importanti

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
tecnica della bussola
Napoleone disse una volta: “Nulla è più difficile e quindi più prezioso, che la capacità di imparare a prendere delle decisioni.” E la verità è che non si sbagliava. Prendere decisioni è complicato, ma allo stesso tempo cruciale. Quindi io voglio offrire una strategia conveniente che vi aiuterà a prendere queste importanti decisioni: la tecnica della bussola.

Le cinque domande essenziali

La tecnica della bussola è in realtà molto semplice e si basa su cinque punti fondamentali, domande che dovremmo porci ogni volta che dobbiamo prendere una decisione importante. Certo, sarebbe poi utile scrivere tutto su carta, a volte infatti mettere le cose nero su bianco è di grande aiuto.
1. Da dove veniamo? Non ci si riferisce alla vostra città natale, ma alle circostanze. Voglio dire, qual è il vostro background, quali sono le vostre origini, quali sono gli eventi più significativi della vostra vita, quelli che vi hanno portato a questo punto. È come riportare in vita alcuni eventi o decisioni che hanno veramente segnato il corso della vostra esistenza.
2. Cosa è veramente importante per voi? Elencate quattro cose alle quali no potreste assolutamente rinunciare nella vostra vita, senza le quali la vita non sarebbe la stessa. Questi sono i vostri quattro punti cardinali.
3. Chi conta veramente nella vostra vita? Mi riferisco a persone che possono realmente influenzare le vostre decisioni, persone che ascoltate e di cui vi fidate.
4. Cosa vi trattiene? Sicuramente a volte non avete preso una decisione perché qualcosa vi tratteneva; c’è un ostacolo o una persona che vi tengono bloccati nella vostra situazione attuale, qualcosa che vi spaventa? Riportate tutti questi problemi che vi trattengono su di un foglio di carta.
5. Cosa vi motiva? Allo stesso modo, ci devono essere aspetti della nuova situazione in cui vi trovate che vi animano, che trovate attraenti. Scrivete anche questi.

Sei linee d’azione

Dopo aver chiarito le cose veramente importanti della vostra vita ed anche gli ostacoli ei problemi che vi trattengono, è giunto il momento di prendere una decisione. A questo proposito, la tecnica della bussola ci offre sei linee d’azione.
1. La soluzione che vi affascina. Qual è la soluzione che più vi convince, quella che vi affascina completamente? Se in passato avete seguito il vostro istinto e avete avuto successo, se amate le nuove esperienze e le persone per voi importanti vi sostengono, allora ci sono buone probabilità che questa sia la via giusta per voi.
2. La soluzione che avete sempre sognato. A volte questo percorso non è il più facile, ma è quello che corrisponde alle vostre aspirazioni, ai valori e al vostro sistema di credenze. Se avete intenzione di scegliere questa soluzione, è necessario avere una forte motivazione dato che richiederà dei sacrifici.
3. La soluzione più razionale. Cosa vi suggeriscono le persone di cui vi fidate, coloro che normalmente prendono decisioni prudenti e logiche? Se questo è importante per voi e si vuole ridurre il livello di rischio per la sicurezza, questa è la soluzione migliore.
4. La soluzione più comune. Se siete una persona attaccata ai costumi e le abitudini sono importanti per voi, forse seguire un percorso comune è l’opzione migliore. Apportando le necessarie modifiche naturalmente.
5. La soluzione meno comune. Se le vostre giornate sono noiose, ripetitive e soffocanti, allora potreste avere bisogno di intraprendere un cammino poco tradizionale. Dopotutto, non andrete incontro a niente di peggio di quello che state vivendo!
6. Tornare sui propri passi. A volte la soluzione non è quella di andare avanti, ma tornare indietro e ridisegnare i vostri obiettivi. Basta regolare i conti con il passato e poi si può ricominciare ad andare avanti.
Sebbene la tecnica della bussola si riferisce a prendere una sola via, a volte alcuni di questi percorsi si sovrappongono. Ad esempio, può essere che la soluzione che vi affascina sia quella di intraprendere un cammino sconosciuto, ma prima volete tornare un poco indietro per continuare poi in avanti. La parte interessante della tecnica della bussola è che permette di mettere tutto nero su bianco prima di prendere una decisione.
Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Depressione reattiva: quando la vita ti supera

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Depressione reattiva: quando la vita ti supera
  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità