• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Perché a volte la forza di volontà ci abbandona?

Perché a volte la forza di volontà ci abbandona?

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
forza di volontà

Vi è mai capitato di non avere nessuna voglia di iniziare un nuovo progetto? Vi siete mai trovati coinvolti in un progetto personale o di lavoro e, proprio a metà cammino, non eravate più disposti a continuare? È successo a tutti almeno una volta, ritrovarci in quei momenti in cui la forza di volontà si affievolisce e ci abbandona.

Di solito quando siamo motivati ​​e desiderosi di fare qualcosa non ci rendiamo conto della enorme fonte d’energia che emana da dentro, quella che chiamiamo forza di volontà. Ma quando perdiamo lo slancio e il morale cade a terra, ci rendiamo subito conto che qualcosa non va.

Sul momento sentiamo che ci manca qualcosa, proprio ciò che serve per andare avanti, per continuare a lottare e superare i nostri limiti. Albert Einstein non poteva essere più preciso quando disse: “C’è una forza motrice più potente del vapore, dell’elettricità e dell’energia atomica: la volontà.”

I 3 motivi più comuni per cui si perde la forza di volontà

1. Abbiamo scelto degli obiettivi poco realistici. Molte volte ci sentiamo sopraffatti perché ci siamo proposti una meta irraggiungibile. Una volta che abbiamo cominciato a lavorare al progetto, ci rendiamo subito conto che supera le nostre possibilità così ci assale il panico e la paura di fallire. In quei momenti la forza di volontà ci abbandona, è come se ci offrisse una via di fuga facile per salvare la nostra dignità. Prendere in considerazione degli obiettivi molto più grandi di noi è controproducente e ci fa male.

Quindi, se si vuole educare la propria forza di volontà bisogna innanzitutto fissare degli obiettivi realistici, fare un passo alla volta e quando avremo raggiunto l’obiettivo passare al prossimo. Così ci sentiremo più soddisfatti e meno esauriti.

2. Non conosciamo i nostri limiti. Può sembrare incredibile, ma la verità è che spesso ci facciamo prendere la mano dall’entusiasmo e non siamo in grado di determinare esattamente quali sono i nostri limiti, soprattutto a livello fisico e psicologico.

Stiamo più bravi a determinare i limiti economici e le risorse piuttosto che il livello di impegno personale che richiede un determinato progetto. Così ci comportiamo da supereroi e, ovviamente, quando le forze finiscono la volontà ci abbandona. Dobbiamo tenere presente che un ritmo molto intenso di lavoro può essere mantenuto solo per pochi giorni o settimane, ma non per mesi, se non si vuole mettere a rischio la propria salute mentale o fisica.

3. Ci concentriamo troppo sul futuro. Osservando tutto il cammino che ci resta da fare perdiamo la motivazione, ci sentiamo confusi perché non sappiamo come continuare. Tendiamo a guardare sempre al futuro dimenticando il passato e questo ci può fare vacillare. Al contrario, ogni tanto, dovremmo guardarci alle spalle per congratularci con noi stessi dei risultati raggiunti. Dovremmo concederci del tempo per recuperare le forze e goderci ciò che abbiamo conquistato fino ad ora. Ricordiamo sempre che la forza di volontà non è una fonte inesauribile, a volte si ha bisogno di prendersi una pausa.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 drammi che creiamo dal nulla per complicare le nostre relazioni

Mentalità “Delulu”: pensare che puoi fare tutto non significa che puoi fare tutto

Oltre la ribellione: 7 segnali che indicano che un adolescente ha bisogno di andare dallo psicologo

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 drammi che creiamo dal nulla per complicare le nostre relazioni
  • Mentalità “Delulu”: pensare che puoi fare tutto non significa che puoi fare tutto
  • Oltre la ribellione: 7 segnali che indicano che un adolescente ha bisogno di andare dallo psicologo
  • Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto
  • Costruire ponti: in che modo la terapia familiare migliora la convivenza?

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità