• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Ansia » 10 consigli per eliminare l’ansia

10 consigli per eliminare l’ansia

come curare l'ansia

La maggior parte delle persone quando si accorge di soffrire d’ansia non sa bene cosa fare. Una volta
che sanno di cosa soffrono si sentono alleviati potendo finalmente dare un nome a ciò che hanno, ma allo stesso tempo si sentono persi, come se fossero gli unici al mondo a soffrirne.

Ma la realtà è molto diversa. L’ansia è uno dei disturbi mentali più comuni. Solo negli Stati Uniti circa 40 milioni di persone soffrono d’ansia. Le forme più comuni sono gli attacchi di panico e i disturbi da stress, le fobie e anche disturbi ossessivo compulsivi; anche questi molto comuni.

La buona notizia è che non si deve vivere tutta la tua vita con l’ansia, questo disturbo si può eliminare completamente o almeno è possibile controllarne i sintomi in modo che questi non ci rovinino la vita quotidiana. Come fare?

  1. Capire che non siamo soli

 Una delle migliori strategie per affrontare qualsiasi malattia è quello di scoprire che non siete soli. L’ansia è una condizione molto comune, quindi se si indaga, probabilmente scoprirete che molte persone intorno a voi soffrono degli stessi sintomi. Parlare con loro di ciò che provate e delle strategie che hanno scoperto utili per eliminare l’ansia vi darà incoraggiamento.

Appoggiatevi anche al vostro partner, agli amici o ai parenti stretti. Spiegate loro come vi sentite, e vi sentirete sostenuti. Di fatto, ricordate che condividere i problemi è il modo migliore per minimizzarne l’impatto.

  1. Decidere di affrontare l’ansia

La verità è che tutte le persone  che soffrono d’ansia vorrebbero eliminarla dalla loro vita, ma non fanno nulla per realizzare questo obiettivo, semplicemente aspettano un miracolo.

Ecco la brutta notizia: l’ansia di solito non scompare da sola. Nessuno può combattere la vostra battaglia, bisogna intervenire sul problema e decidere come affrontare l’ansia.

  1. Impiegare strumenti utili

Come si può immaginare, per eliminare l’ansia non è sufficiente proporselo, in molti casi la forza di volontà non è sufficiente. Questo significa che è necessario informarsi in merito alle caratteristiche di questa patologia e alle tecniche principali per controllarla. Ci sono numerose possibilità, dallo yoga alla meditazione e gli esercizi di respirazione, la visualizzazione o anche le tecniche di rilassamento. Le tecniche sono facili da imparare e, una volta che si sono trasformate in abitudine, vi saranno molto utili per gestire l’ansia di tutti i giorni.

  1. Non lasciate che l’ansia gestisca la vostra vita

A volte l’ansia può arrivare a controllare la vostra vita, in questo caso vi costerà molta fatica andare a lavorare, incontrare gli amici o uscire con il vostro partner. Tuttavia, se si permette all’ansia di vincere al primo turno è anche probabile che guadagnerà il secondo e il terzo gettandovi nella solitudine. Si entra in un circolo vizioso dal quale sarà sempre più difficile uscire. Pertanto, sforzatevi di mantenere i vostri rapporti e quando decidete di rinunciare a qualcosa, assicuratevi che non sia a causa dell’ansia che provate.

  1. Canalizzate l’ansia

Spesso la strategia migliore per eliminare l’ansia è quella di impegnarsi in una qualsiasi attività che vi piace o che è produttiva. Se vi sentite un poco ansiosi, fate qualcosa, non sdraiatevi sul divano pensando all’ansia che provate. Potete dedicarvi al giardinaggio, allo sport o a un hobby, l’importante è tenere sempre la mente occupata.

  1. Ricordate che il cambiamento richiede tempo

Anche se la nostra società ci ha abituati a ottenere immediatamente la gratificazione, è necessario capire che, soprattutto i grandi cambiamenti, non avvengono dall’oggi al domani. Riportare le vostre aspettative alla realtà è importante perché altrimenti dopo poche settimane perderete la motivazione e abbandonerete tutto lo sforzo fatto finora.

  1. Imparare a gestire gli alti e bassi

 La strada per il successo è caratterizzata da molte battute d’arresto e così è il percorso per eliminare l’ansia. È quindi normale passare una settimana senza alcun attacco d’ansia e poi tornare a soffrirne per un paio di giorni. Questo non significa che i vostri sforzi abbiano fallito, al contrario, gli alti e bassi sono parte del trattamento per l’ansia. Quindi è necessario imparare a superare le recidive e comprenderle come un passo ulteriore verso la guarigione.

  1. Valutate il contenuto dei vostri pensieri

I pensieri sono alla base delle nostre azioni: se si pensano cose negative si agirà di conseguenza, al contrario, se si pensano cose positive il nostro comportamento sarà focalizzato sulle cose buone della nostra vita. Questa logica vale anche per l’ansia. Se si pensa costantemente alle situazioni che causano ansia o a come ci si sente quando si è in queste circostanze, si otterrà solo di aumentare il livello d’ansia.

  1. Imparare a riconoscere i sintomi per prevenire le ricadute

State sempre attenti ai sintomi dell’ansia, è fondamentale per prevenire le crisi future. Ad esempio, se sapete che la debolezza nelle gambe, le farfalle nello stomaco, la secchezza della bocca e l’aumento del ritmo cardiaco sono segni di una ricaduta, in questi momenti è possibile mettere in pratica una terapia alternativa come la meditazione o gli esercizi di respirazione profonda.

  1. Imparate a gestire le situazioni che provocano ansia

È ovvio che basterebbe evitare le situazioni che ci causano ansia per risolvere il problema. Ma in realtà non è così facile. Ricordate che l’ansia, anche se di solito è determinata da fattori esterni, nasce dentro di voi. Pertanto, la soluzione non è quella di fuggire da queste situazioni, ma cambiare la nostra
prospettiva e imparare a gestirle.

Scopri come curare l’ansia in modo efficace e naturale, attraverso dieci semplici passi illustrati chiaramente in questo libro.

come curare l'ansia

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità