
Quanto siete bravi a scoprire se qualcuno vi sta mentendo? Uno studio condotto dalla University of California afferma che l’istinto è lo strumento migliore di cui disponiamo per scoprire una menzogna, un meccanismo ancestrale che funziona perfettamente. Tuttavia, spesso non ci riusciamo perché utilizziamo la nostra mente razionale e questa ci gioca dei brutti scherzi.
Ad ogni modo, la buona notizia è che il linguaggio extraverbale rivela molti indizi circa la veridicità di ciò che stiamo dicendo così non ci resta altro da fare che stare attenti a questi segnali. Lillian Glass, uno dei maggiori esperti nel linguaggio del corpo del nostro tempo, ci dà alcune indicazioni su come individua quotidianamente le bugie intervistando criminali, dirigenti d’azienda o persone comuni.
Come sapere quando una persona sta mentendo?
1. Cambia rapidamente la posizione della testa. Se fate una domanda e vedete che la persona muove immediatamente la testa, è probabile che voglia nascondervi qualcosa. Si tratta di un movimento inconsapevole con il quale il nostro interlocutore cerca di nascondersi o di fuggire.
2. La respirazione aumenta il ritmo. Quando una persona mente normalmente il ritmo del suo respiro è a tratti interrotto, come se gli costasse fatica respirare. Si tratta di una reazione automatica causata dall’aumento della frequenza cardiaca e della circolazione che causa tensione nel corpo e, di conseguenza, la respirazione è più difficile.3. Resta immobile. Siamo tutti consapevoli che dire una bugia ci fa muovere nervosamente. Pertanto, alcune persone cercano di controllare questo riflesso restando immobili. Tuttavia, in una conversazione rilassata è normale che ci muoviamo e facciamo dei gesti naturali per enfatizzare il nostro messaggio.
4. Ripete parole e frasi. Dal momento che sa che sta mentendo, questa persona cerca di convincerci ripetendo più volte alcune parole o frasi. Questa tendenza può anche indicare che sta cercando di convalidare il messaggio nella sua mente o che sta prendendo del tempo per strutturare meglio la sua menzogna.
5. Fornisce troppe informazioni. Quando fate una domanda e qualcuno vi dà troppi dettagli, molti dei quali neppure rilevanti, questa persona sta probabilmente mentendo. Lo fa per rafforzare l’informazione e per apparire sincera e aperta. Tuttavia, se ci fate caso non vi da quasi mai dei dettagli spaziali, temporali o sensoriali, dato che questi sono più difficili da
inventare.
6. Si tocca la bocca. Quando le persone mentono tendono a portarsi le mani alla bocca. Si tratta di un gesto automatico a indicare che il nostro interlocutore non vuole affrontare questa domanda e sceglie di chiudere la conversazione o mentire. Altre volte la mano viene portata al collo, una reazione inconscia per calmare il formicolio nervoso causato dalla tensione muscolare.
7. Sbatte continuamente le palpebre. Noi di solito sbattiamo le palpebre a intervalli regolari, se notate che una persona improvvisamente inizia a sbattere velocemente le palpebre probabilmente vi sta dicendo una bugia. Questo perché mentire necessita di maggiori risorse cognitive, che vengono attivate anche sbattendo le palpebre.
8. Fa fatica a parlare. Se la persona si trova a mentire a lungo noterete che farà sempre più fatica a parlare, questo è dovuto allo stress. Infatti, mentire attiva il sistema nervoso simpatico e riduce il flusso di saliva, così le membrane della bocca si seccano e diventa più difficile mantenere il ritmo del discorso.
9. Muove troppo i piedi. In molti casi le persone che mentono sono in grado di gestire i movimenti delle mani, ma dimenticano i piedi, che si muovono quando siamo nervosi o ci sentiamo a disagio. Pertanto, anche questo può essere un segnale che ci stanno mentendo.
10. Vi ripete le vostre parole. Quando una persona si trova a mentire assume un atteggiamento difensivo e ostile, quindi è molto probabile che facendogli una domanda ve la ripeta o vi risponda usando le vostre stesse parole.
Un piccolo avvertimento: ricordate che molti di questi segnali sono anche sintomi di nervosismo e non sempre indicano che vi stanno mentendo. Un segno da solo non è sufficiente per scoprire una menzogna, è necessario valutare il comportamento nel suo insieme e nel contesto in cui si sviluppa.
1098-1105.
Lascia un commento