• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Film Psicologici » 3 film ispirati a esperimenti psicologici inquietanti

3 film ispirati a esperimenti psicologici inquietanti

La psicologia ha la missione di scavare in profondità nell’essere umano. Tenta di svelare ciò che si nasconde dietro il suo comportamento e quali sono i suoi desideri più profondi. Uno dei principali strumenti utilizzati dagli psicologi sono gli esperimenti, grazie ai quali si possono ricreare una serie di condizioni per vedere come le persone reagiscono in determinati contesti. Attraverso questi studi è possibile comprendere meglio la complessità della psiche umana, ma vi sono dei momenti nei quali gli esperimenti vanno oltre, troppo, e superano i confini etici. In alcuni casi il cinema se ne è occupato.

1. The Experiment- Cercasi cavie umane (2001)

Un tassista tedesco trova sul giornale un annuncio attraverso il quale si cercavano delle persone disposte a partecipare ad un esperimento psicologico. Decide di tentare la fortuna e, per inciso, fare qualche soldo extra portando con se una telecamera nascosta nei suoi occhiali con l’obiettivo di vendere in seguito la storia a un giornalista. Vennero scelti 20 volontari, ad alcuni venne assegnato il ruolo di guardia carceraria mentre agli altri quello di prigioniero; i prigionieri non potevano tornare a casa la sera ma dovevano trascorrere giorno e notte nel presunto carcere. Tutti erano stati convinti che non ci sarebbero state delle violenze, ma a poco a poco l’esperimento comincia a degenerare ed i carcerieri assumono un atteggiamento sempre più sadico verso i prigionieri, tentando di umiliarli e sottometterli in ogni modo.

Si tratta di un film ispirato al famoso esperimento di Zimbardo relativo alla Prigione di Stanford, nel quale era stato detto alle guardie che non potevano usare la violenza fisica, ma erano anche state autorizzate a fare di tutto generare paura nei prigionieri, senso di arbitrarietà e di controllo estremo. In questo studio si è potuto riscontrare la terribile influenza che esercita il gruppo e come, in determinate condizioni, le “brave persone” possono trasformarsi in esseri malvagi.

2. L’onda (2008)

Tutto inizia in una scuola tedesca quando alcuni adolescenti affermano che il loro paese ha già imparato la lezione e non c’è la benché minima possibilità che possa riapparire il nazismo. Il professore, incuriosito, decide di dimostrare che anche le società più aperte non sono immuni al fascino di certe ideologie totalitarie. A poco a poco, si genera in loro un senso di coesione del gruppo e si cerca un nemico comune verso il quale dirigere il proprio odio. Nella misura in cui tutti vengono uniformati si genera il senso di appartenenza al gruppo, a questo punto l’esperimento inizia a sfuggire dalle mani dei suoi creatori e i membri cominciano a comportarsi in modo crudele e autoritario con tutti coloro che non appartengono al gruppo, che si fa chiamare “l’onda”.

Questo film, particolarmente interessante in questi tempi e molto ricco di piccole sottigliezze, si è ispirato all’esperimento “The Third Wave”, realizzato dall’insegnante di storia Ron Jones come parte di uno studio sulla Germania nazista, i protagonisti furono gli studenti della Cubberley high School, una scuola superiore della California. L’obiettivo del professore consisteva nel far capire ai ragazzi come si è giunti a commettere molte atrocità in uno dei periodi più bui della storia del genere umano.

3. The Tenth Level (1976)

Un professore di psicologia è determinato a studiare come mai persone apparentemente “per bene” commettono dei crimini orribili nascondendosi dietro la scusa che stavano semplicemente eseguendo degli ordini. Così, ha coinvolto un gruppo di studenti in un esperimento dicendo loro che dovevano somministrare degli stimoli elettrici dolorosi ad un’altra persona ogni volta che questa sbagliava a rispondere ad alcune domande. Naturalmente, mentre applicavano la scossa elettrica, ascoltavano una voce registrata che fingeva dolore (ma loro non lo sapevano). Poco a poco, lo sperimentatore ha chiesto loro di aumentare la tensione elettrica per causare maggiori danni all’altra persona per determinare fino a che punto gli studenti erano disposti a eseguire gli ordini.

Questo vecchio film in bianco e nero ricrea quasi fedelmente il famoso esperimento di Milgram sull’obbedienza. Nel quale, tra l’altro, il 79% dei partecipanti andarono ben oltre i 150 volt (stabilito come voltaggio massimo dopo il quale si ascoltava il primo segnale di forte dolore fisico).

Se vuoi contnuare a vedere dei film a sfondo psicologico:

– Film motivazionali

– Film sulla depressione

– Film sull’ansia

– Film a sfondo psicologico

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

teoria del capro espiatorio

Cercasi colpevole: la teoria del capro espiatorio nella psicologia sociale

specializzazioni della psicologia

Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia

avaro cognitivo

Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cercasi colpevole: la teoria del capro espiatorio nella psicologia sociale
  • Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia
  • Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare
  • Normopatia: il desiderio anormale di essere come gli altri
  • I migliori quadri di psicologia del 2021 per dare un tocco unico a qualsiasi spazio
Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Dolore al petto da ansia
  • Emozioni e sentimenti
  • Film sulla depressione
  • Film psicologici
  • Come rispondere agli insulti
  • La sinettica

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.