• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Terapia di coppia e Relazione » 5 abitudini quotidiane che danneggiano la relazione di coppia

5 abitudini quotidiane che danneggiano la relazione di coppia

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
Abitudini che danneggiano la coppia
 

Una relazione è piena di momenti felici e indimenticabili, ma se ci pensate, nel corso degli anni sono le piccole situazioni quotidiane che fanno la differenza. È nel corso della giornata e attraverso le nostre abitudini che modelliamo la nostra relazione, la possiamo rafforzare e farla crescere o, al contrario, possiamo distruggerla. Quindi, se vogliamo che la relazione funzioni è importante stare attenti alle abitudini.Il problema principale è che le abitudini sono comportamenti automatici ai quali non pensiamo troppo, ma possono distruggere l’amore e dare luogo alla disillusione. Infatti, molte di queste abitudini non sono nemmeno nostre, sono modelli di comportamento che abbiamo acquisito dai nostri genitori o che abbiamo assorbito dall’ambiente nel quale viviamo. In questo modo le abitudini diventano spesso un nemico silenzioso che uccide la relazione senza che ce ne rendiamo conto.

1. Trascurare le sottigliezze

A volte siamo molto più amichevoli con le persone che non conosciamo che con il nostro partner. A poco a poco dimentichiamo di dire “buongiorno” e “buonanotte”, evitiamo di chiedere le cose con un “per favore” e non diciamo mai “grazie”. Vale la pena ricordare che no si tratta di una semplice regola di cortesia, ma di rendere la vita coniugale più piacevole, di continuare a dimostrare rispetto per il partner e che lo consideriamo.

PER TE  Stai sacrificando troppo per il tuo partner?

2. Perpetuare abitudini sgradevoli per l’altro

Quando si tratta di convivenza, alcune abitudini semplici come lasciare la tazza del caffè nella camera da letto, lasciare i piatti sporchi nel lavandino o lasciare la tavoletta del water alzata, possono contribuire a minare il rapporto. In realtà, queste piccole abitudini assumono un’altra dimensione quando c’è un problema serio e spesso fanno pendere la bilancia contro di noi. Se il vostro partner vi ha detto in quell’occasione che non gli piacciono alcuni dei vostri comportamenti, seguire con gli stessi è come dirgli che la sua opinione non conta e non siete disposti a cambiare per migliorare il vostro rapporto.

3. Essere inaffidabili

Se c’è qualcosa di devastante in un rapporto è la perdita di fiducia. E questo non inizia con la classica infedeltà, ma con i piccoli dettagli, come essere sempre in ritardo agli appuntamenti, dimenticare gli impegni o affermare che si farà qualcosa e poi non rispettare la promessa data. Un rapporto si basa sulla fiducia reciproca, l’altra persona deve sapere che può contare con il vostro sostegno e che può fidarsi di voi, altrimenti la rottura può essere proprio dietro l’angolo.

PER TE  Perché le coppie litigano? I 7 motivi più comuni di conflitto

4. Mantenere una comunicazione superficiale

C’è bisogno di parlare dei nostri sentimenti e conflitti ogni giorno, ma se la comunicazione nella coppia si basa semplicemente su argomenti banali, il tempo farà la sua parte su entrambi i lati alienando entrambi e trasformandoli in perfetti sconosciuti. Ricordate che perché una relazione funzioni non è sufficiente provare attrazione reciproca, è importante avere anche degli interessi in comune e non esitare a parlare di qualsiasi cosa, in particolare ci ciò che ci riguarda da vicino.

5. Non considerare l’altro nel momento in cui si prendono le decisioni

Quando facciamo un passo per iniziare un rapporto molte delle decisioni che prendiamo, direttamente o indirettamente, finiscono per influenzare l’altra persona, per cui avrebbe più senso decidere insieme. In questo modo si mostrerà anche al partner che la sua opinione è importante e che la valorizziamo. Quando si crea l’abitudine di prendere le decisioni in modo unilaterale, a poco a poco si andranno a creare delle fessure e il cammino di entrambi si separerà progressivamente fino a quando arriverà il giorno in cui la convivenza diventa insopportabile.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità