• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Sonno e Insonnia » 7 incubi comuni e il loro significato

7 incubi comuni e il loro significato

incubi comuni
Ti svegli di soprassalto nel cuore della notte, hai avuto un incubo. Sei sudato e spaventato, come se avessi vissuto realmente il fatto. Tenti di tornare a dormire, ma provi un profondo senso di angoscia che rimane anche fino al giorno successivo.

Credo che si tratti di una situazione che tutti abbiamo sperimentato almeno una volta, dopo avere avuto un sogno che ci disturba. Secondo la teoria freudiana, il contenuto di alcuni dei nostri sogni è l’espressione del nostro inconscio, che si esprime attraverso questi conflitti specifici che non abbiamo ancora recepito coscientemente. I neuroscienziati, nel frattempo, affermano che i sogni siano un modo per riorganizzare le informazioni che abbiamo appreso durante il giorno e per cercare delle soluzioni ai problemi che ci interessano.

Ovviamente i contenuti dei sogni cambiano da persona a persona, ma, in sostanza, i nostri sogni non sono poi così diversi.

Quali sono i nostri peggiori incubi e cosa significano?

1. Essere inseguiti. Molte persone riferiscono di incubi nei quali sono inseguiti, e di solito significa che si sentono sopraffatti, stressati o che stanno tentando di evitare determinati problemi. Infatti, una delle cause più comuni di questo incubo è la paura del confronto. Cioè, la persona ha paura di affrontare determinate situazioni che comporterebbero cambiamenti importanti nella sua vita, come ad esempio la rottura di una relazione o la rivelazione di informazioni che potrebbero causare seri problemi.

2. Essere nudi in pubblico. Quando questo sogno è vissuto come un incubo, di solito indica che la persona si sente vulnerabile, che non ha dei segreti. Può verificarsi anche in persone che si sentono inadeguate, non idonee o che credono di non poter affrontare determinate circostanze.
3. Perdersi. Questo incubo è di solito particolarmente terrificante nei bambini, ma in generale, si presenta a tutte le età. Di solito indica che la persona sente di non avere il controllo della propria vita e non sa quale sia la direzione giusta da prendere. Si può anche verificare quando la persona ha già preso una decisione, ma nel profondo, crede che non sarà in grado di andare fino in fondo o che la decisione presa no sia la migliore alternativa.
4. Cadere. Anche se non sempre si tratta di un incubo, il fatto è che di solito ci svegliamo con una sensazione di disagio. Inoltre, si tratta di uno dei sogni più comuni e che si ripetono più spesso durante tutta la vita. Cosa significa? Sognare che stiamo cadendo può significare la paura di perdere il controllo di una determinata situazione o che non si dispone di niente di solido a cui afferrarsi (inteso come persone o progetti di vita). Questo implica un senso d’impotenza e, in alcuni casi, anche la paura della morte.
5. Affogare. Questo incubo si esprime in modi diversi. Classicamente si riferisce all’acqua, ma si riscontra anche quando siamo rinchiusi in un luogo senza la possibilità di uscire e proviamo la sensazione di soffocamento. In un caso come nell’altro, indica che la persona si sente sopraffatta, forse perché si sta sforzando molto su un determinato progetto ma non riesce a vedere dei risultati. Di solito appare quando stiamo vivendo una situazione personale dolorosa e non abbiamo trovato una soluzione a breve termine. Ci dice anche che forse dovremmo riposarci, perché magari la routine ci sta schiacciando.
6. Essere attaccati. Quasi sempre questo incubo riflette la paura del come gli altri reagiranno alle nostre azioni. Ovviamente, non si teme la violenza fisica ma le critiche, si ha paura di essere respinti e socialmente isolati, forse da qualcuno che stimiamo e amiamo.
7. Perdere i denti. Questo incubo può implicare il senso di mancanza di controllo sulle nostra vita. Tuttavia, normalmente si presenta quando ci sentiamo inadeguati, ci vergogniamo di qualcosa che abbiamo fatto o che dobbiamo fare. È anche legato alla percezione del corpo, alla sensazione di non essere abbastanza attraenti o all’altezza della situazione.
Ovviamente, è chiaro che si tratta di significati di natura generale e che possono variare a seconda dei dettagli del sogno. Ad ogni modo, è importante non considerare il significato dei sogni come una sorta di profezia da prendere alla lettera, ma solo come un segnale che indica che abbiamo bisogno di fermarci lungo il cammino per risolvere un determinato problema che ci preoccupa.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità