• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Formazione » Se i bambini prestano più attenzione in un ambiente naturale e gli insegnanti possono insegnare il doppio del tempo, perché non insegnare all’aperto?

Se i bambini prestano più attenzione in un ambiente naturale e gli insegnanti possono insegnare il doppio del tempo, perché non insegnare all’aperto?

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
A scuola nella natura
 

Aristotele insegnava nel Liceo, uno spazio situato nella foresta, vicino a un santuario, che aveva una galleria coperta ed era circondato da alberi. Il filosofo camminava nella galleria mentre discuteva con i suoi discepoli.

Quando studiavo all’università, le lezioni di cui ho goduto maggiormente e conservo un buon ricordo, erano quelle in cui un insegnante piuttosto sui generis spostava l’intero gruppo di studenti in una zona del campus verde e con molti alberi.

Sfortunatamente, questi esempi sono aneddotici. Le lezioni nella natura sono rare. Rinchiudere gli studenti tra le quattro pareti dell’aula è l’espressione di una società che ha preso definitivamente le distanze dalla natura, sentendosi superiore. È il modello educativo che abbiamo usato per decenni, ma non è il più efficace.

I 3 grandi “ostacoli” alla scuola nella natura che sono solo miti infondati

Il moderno sistema di insegnamento resiste all’idea della scuola nella natura perché si afferra a una serie di presunti ostacoli che sono in realtà miti senza alcun fondamento.

Uno di questi miti è che gli studenti non possono concentrarsi e prestare attenzione quando assistono alle lezioni in un ambiente naturale. Ma la verità è che alcuni studi mostrano esattamente il contrario. È stato dimostrato che il semplice fatto di poter vedere dalla finestra una strada alberata o un parco verde, ha effetti molto positivi sull’attenzione, la concentrazione e la memoria di lavoro degli studenti. La chiave sta nel fatto che i paesaggi naturali ci aiutano a ripristinare l’attenzione, producendo una sorta di “sottile fascino” che ci permette di rinfrescare la mente.

Il secondo mito deriva dal primo: dato che gli studenti sono distratti, perdono l’interesse e la motivazione per la lezione. Non vi è dubbio che la motivazione è un fattore decisivo nell’apprendimento, ma proprio la scuola nella natura è stata collegata a un livello più alto di impegno e godimento nell’apprendimento. Uno studio condotto presso l’Università del Minnesota ha scoperto che le lezioni all’aperto incoraggiano un maggiore interesse per la scuola e l’apprendimento in generale nei bambini delle scuole elementari. Uno studio condotto presso l’Università di Linköping ha visto che le lezioni impartite in ambienti naturali aumentano la motivazione intrinseca per l’apprendimento, anche negli adolescenti.

PER TE  L’università promuove l’evoluzione del pensiero? Alcuni dati

Il terzo mito è una conseguenza dei precedenti, si crede che gli studenti si comportino peggio nelle lezioni all’aperto. In realtà avviene il contrario. Un esperimento condotto di recente all’Università dell’Illinois nel quale hanno partecipato 300 studenti, la metà dei quali ha assistito a lezioni all’aperto in un ambiente naturale, ha dimostrato che gli insegnanti possono insegnare il doppio del tempo senza essere interrotti dal comportamento degli studenti o per chiedere loro di prestare attenzione. Inoltre, queste classi migliorarono significativamente la partecipazione degli studenti, così come il loro livello di attenzione e la motivazione nell’apprendimento.

Abbattiamo i muri: Minore stress è sinonimo di migliore apprendimento

Educare nella natura, quando possibile, aiuta gli studenti a sbarazzarsi della sensazione di oppressione che generano spesso le quattro mura della classe e la tensione di una situazione che è spesso percepita come imposta, obbligatoria e, in senso generale, qualsiasi altro aggettivo che è il contrario del godimento.

Tuttavia, gli alti livelli di stress sono un indicatore della scarsa performance accademica. Al contrario, gli psicologi dell’Università di Stavanger hanno scoperto che la scuola nella natura aiuta a ridurre la quantità di cortisolo nel sangue, oltre a ridurre la frequenza cardiaca negli studenti aiutandoli a sentirsi più rilassati e a proprio agio.

PER TE  10 abilità essenziali che non vi insegnano a scuola

Quindi, perché non usciamo a impartire più lezioni fuori dalla classe? O meglio ancora, perché non trasformiamo qualsiasi scenario in una classe?

Forse alla scuola è accaduta la stessa cosa che al resto dei sistemi sociali che, una volta impiantati, sembrano acquisire vita propria, si atrofizzano e diventano molto resistenti al cambiamento.

Forse abbiamo dimenticato che “l’arte suprema dell’insegnante è: risvegliare la gioia per la creatività e la conoscenza”, secondo Albert Einstein.

Forse abbiamo anche dimenticato che “insegnare ai bambini a contare è buono, ma insegnargli a scoprire ciò che conta davvero è ancora meglio”, secondo Bob Talbert.

Ci serva questo articolo per rinfrescarci memoria.

 

Fonti:
Kuo, M. et. Al. (2018) Do Lessons in Nature Boost Subsequent Classroom Engagement? Refueling Students in Flight. Front. Psychol; 8: 2253.
Dettweiler, U. et. Al. (2017) Stress in school. Some empirical hints on the circadian cortisol rhythm of children in outdoor and indoor classes. Int. J. Environ. Res. Public Health; 14: 475.
Li, D. & Sullivan, W. C. (2016) Impact of views to school landscapes on recovery from stress and mental fatigue. Landsc. Urban Plan; 148: 149–158.
Fägerstam, E. & Blom, J. (2012) Learning biology and mathematics outdoors: effects and attitudes in a Swedish high school context. J. Adventure Educ. Outdoor Leadersh; 13: 56–75.
Ernst, J. & Stanek, D. (2006) The prairie science class: a model for re-visioning environmental education within thenational wildlife refuge system. Hum. Dimens. Wildl; 11: 255–265.
Kaplan, S. (1995) The restorative benefits of nature: toward an integrative framework. J. Environ. Psychol; 15: 169–182.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità