• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Disturbi Mentali » Aerofobia: la paura di volare

Aerofobia: la paura di volare

Anche se l’aereo è il mezzo più rapido con il quale
spostarsi ed anche il più sicuro, ben più dell’automobile, stando alle
statistiche sulle probabilità che si verifichi un incidente, è certo che
moltissime persone continuano a provare una fortissima paura di volare. La società Boeing (costruttrice di aerei) ha realizzato
un’intervista dai cui risultati si è potuto apprezzare che due persone su tre
hanno paura al momento di salire su di un aereo mentre che una ogni cinque
sperimenta una vera e propria aerofobia.

Esattamente come accade con le altre fobie, la paura
di volare è irrazionale e, a meno che non si sia vissuta un’esperienza
traumatica legata al volo, normalmente non esiste una ragione oggettiva che
possa spiegarla. Infatti, il 40% delle persone non sa spiegare quale sia la
causa della propria paura, neppure motivandola con delle scuse. Tuttavia, altre
persone che soffrono di aerofobia riferiscono che nella loro mente mettono in
relazione la paura di volare con:
– Incidenti aerei (reali o fittizi) nei quali si sono
verificate vere e proprie catastrofi.
– L’incapacità di comprendere il meccanismo che
permette all’aereo di volare. In questo caso, il fatto di non sapere che l’aereo
è perfettamente sicuro gli fa temere che possa cadere in qualsiasi momento.
– La mancanza d controllo sul mezzo, dal momento che l’aereo
è condotto da un pilota.
Chi soffre di aero fobia presenta palpitazioni,
secchezza delle fauci, sudori freddi, nausea, iperventilazione e mancanza del
respiro. Nei casi estremi può apparire un desiderio irrefrenabile di fuggire,
qualcosa di impossibile da farsi su di un aereo. A volte l’aero fobia si combina
con la claustrofobia.
Di fatto, uno studio realizzato dall’Università di
Napoli, ha scoperto che nel 73% dei casi le persone che soffrono di aerofobia
presentano anche altri problemi psicologici come fobie sociali, ansia da
separazione e sintomi di nevrosi.
Il
trattamento dell’aerofobia
Superare l’aerofobia non è difficile (soprattutto se
non sono presenti altri disturbi associati). A volte sono sufficienti alcune
sessioni di terapia. La tecnica più utilizzata in questi casi è la
desensibilizzazione sistematica, nella quale la persona viene messa di fronte
alla sua paura (in situazioni controllate) fino a quando non riesce a
superarla. Ovviamente, il soggetto viene preparato prima da uno psicologo che
gli spiega tutte le tecniche necessarie ad affrontare la sua paura.
Una delle tecniche più recenti utilizzate per eliminare
l’aerofobia, sono i programmi virtuali a computer. A questo proposito esistono
diversi software che ricreano l’esperienza del volo nei minimi dettagli
permettendo così alla persona di affrontare la sua paura.
Ad ogni modo, oltre alle tecniche psicologiche (che
devono sempre venire applicate da un professionista) esistono altri consigli
che aiutano a controllare la paura di volare:
– Arrivare sull’aereo il più possibile rilassati. L’ansia
e lo stress (indipendentemente da cosa siano causati) provocano solo maggiore
ansia e stress.
– Preparare il viaggio e i bagagli con il dovuto anticipo
per evitare lo stress dell’ultima ora.
– Non guardare fuori dal finestrino dell’aereo, molte
persone si sentono meglio guardando solo all’interno.
– Fare i primi viaggi in aereo possibilmente accompagnati
da qualcuno del quale si ha piena fiducia e che possa trasmettere una
sensazione di sicurezza.
– Bere un bicchiere d’acqua almeno ogni ora per
ridurre gli effetti dell’adrenalina (sostanza stimolante prodotta dal cervello) nell’organismo.
– In presenza di turbolenze aggiustarsi la cintura di
sicurezza e mettersi comodi utilizzando cuscini e coperte.
– Se si può scegliere, riservare un sedile nelle prime
file davanti alle ali dal momento che qui è dove si sente meno l’effetto delle
vibrazioni del velivolo.
Infine i dati: nel solo 2003 sono avvenuti in tutto il
mondo 162 incidenti aerei nei quali hanno perso la vita 1.204 persone. Però,
nello stesso anno sono morte oltre 4.084 persone in incidenti d’auto solo in
Spagna. Questo dimostra che il nostro senso di sicurezza spesso ci gioca brutti
scherzi.
Fonti:
Ruga, R.
(2006) Aerofobia: Come superare la paura di volare. QUALE Psicologia; 28: 56-75.
Siracusano,
A. et. Al. (1999) Fobie specifiche: l’aerofobia. NÓOς; 3: 187-204.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità