• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Il vero significato di afferrarsi a qualcosa: non è ciò a cui ti afferri, ma il motivo per cui lo fai

Il vero significato di afferrarsi a qualcosa: non è ciò a cui ti afferri, ma il motivo per cui lo fai

afferrarsi significato

Afferrarsi a qualcosa è un comportamento comune quanto respirare. Tendiamo ad attaccarci alle persone che amiamo e che svolgono un ruolo importante nella nostra vita. Ci afferriamo anche ai nostri beni più preziosi. Ai dolorosi ricordi del passato. Ai ruoli sociali o ad alcune caratteristiche che crediamo ci definiscano. Modelli di pensiero negativi che abbiamo sviluppato nel tempo. Speranze e aspettative irrealistiche. Cattive abitudini ed emozioni negative che ci fanno soffrire inutilmente.

Tuttavia, questo attaccamento eccessivo è l’origine della sofferenza, secondo la filosofia buddista. “La maggior parte dei nostri problemi sono dovuti al nostro desiderio appassionato e all’attaccamento a cose che interpretiamo erroneamente come entità durature”, disse il Dalai Lama. Pertanto, capire perché resistiamo e imparare a lasciar andare quegli attaccamenti è essenziale per raggiungere l’equilibrio mentale e la felicità.

La definizione di afferrarci che invita alla riflessione

Per comprendere il significato di “afferrarsi”, dobbiamo tornare alla sua radice etimologica. Questa parola deriva dal latino ferrare, che significa guarnire con ferro o legare con catene. Pertanto, la definizione originale di afferrarsi si riferiva a trattenere qualcosa, probabilmente contro la sua volontà o ricorrendo alla forza.

Da un punto di vista psicologico, afferrarsi implica lo sviluppo di un attaccamento eccessivo e ossessivo a qualcosa o qualcuno, in modo da perdere completamente la prospettiva e l’oggettività. Infatti, l’attaccamento finisce per generare una postura ostinata e una visione limitata che ci porta a comportamenti disadattivi.

Perché ci afferriamo a qualcosa o qualcuno?

Al di là delle cose, delle persone o degli obiettivi a cui ci afferriamo, ciò che è veramente importante è capire il significato nascosto dietro la necessità di trattenere. La chiave non sta in ciò a cui ci aggrappiamo, ma nella causa psicologica dell’eccessivo attaccamento. Quando ci aggrappiamo a qualcosa, crediamo ciecamente che quel legame ci fornirà tre cose che tutti desideriamo:

1. Felicità. Crediamo che la persona, la cosa o l’obiettivo a cui ci aggrappiamo contenga la chiave della nostra felicità, quindi se lo perdiamo temiamo la peggiore delle catastrofi o crediamo che ci sentiremo straordinariamente infelici. Tuttavia, gli psicologi della Stanford University hanno dimostrato che siamo imprecisi quando si tratta di stimare il grado di felicità o disagio che possono causarci gli eventi. Pertanto, è probabile che ciò a cui ci stiamo aggrappando non ci renda realmente felici e che la sua perdita non ci provochi tanto dolore quanto supponiamo.

2. Sicurezza. Una delle principali cause dell’attaccamento è la nostra resistenza al cambiamento e la paura dell’ignoto. Molte volte ci aggrappiamo a qualcosa semplicemente perché è ciò che conosciamo e quella sensazione di familiarità ci dà una certa sicurezza. Quella cosa o persona diventa la colonna che ci sostiene, che ci fa sentire al sicuro. Trascuriamo il fatto che assolutamente tutto può cambiare da un momento all’altro perché la sicurezza è solo un’illusione.

3. Significato. In altri casi ci afferriamo a persone, cose o obiettivi perché abbiamo permesso loro di dare un significato alla nostra esistenza. Probabilmente abbiamo costruito le nostre vite attorno ad essi, in modo tale da sentirci disorientati se perdessimo ciò a cui ci aggrappiamo. In effetti, è un fenomeno relativamente comune che si verifica nelle relazioni di coppia o genitoriali, quindi una delle persone orbita attorno all’altra perché dà senso alla sua vita.

Le conseguenze di afferrarsi troppo a qualcosa

Quando ci afferriamo a qualcosa o qualcuno, il nostro mondo diventa più piccolo e in molti casi inizia a ruotare attorno a ciò che vogliamo trattenere. La paura di perdere ciò che ci è costato conquistare ci porta a spendere una grande quantità di tempo ed energia per trattenerlo, spesso cadendo in comportamenti controllanti e ossessivi.

Curiosamente, questa paura, angoscia e preoccupazione per la possibile perdita, sommata agli atteggiamenti di controllo, può avere l’effetto opposto e togliere ossigeno psicologico all’altro, inducendolo a prendere le distanze, così otterremo l’effetto opposto: lo perderemo. Così l’atto di afferrarsi si trasforma in dolore e sofferenza, invece di darci felicità e appagamento.

Inoltre, aggrapparsi a qualcosa è sempre una strada a doppio senso. Dopotutto, le “catene” che usiamo per “trattenere” qualcosa o qualcuno imprigionano anche noi. Come scrisse Thich Nhat Hanh, “La libertà è l’unica condizione per la felicità. Se nel nostro cuore ci aggrappiamo ancora a qualcosa, non possiamo essere liberi ”. Ciò a cui ci aggrappiamo ci sottomette e ci limita.

Afferrarsi è dimenticare che non possiamo controllare tutte le situazioni, che il mondo e le persone cambiano costantemente e che non possiamo sempre prevedere i risultati delle azioni. Ciò genera una visione statica e rigida di una realtà che cambia continuamente e ci fa soffrire doppiamente perché non accettiamo quella verità universale. Così andiamo continuamente a sbattere contro il muro della realtà, perché non osiamo lasciar andare ciò che ci ferisce.

Come smettere di afferrarti a qualcosa che ti ferisce?

Fai questo esercizio: prendi una moneta in mano e immagina che rappresenti la cosa, la persona o l’obiettivo a cui sei attaccato. Chiudila nel pugno e allunga il braccio con il palmo della mano rivolto verso il suolo.

Se apri il pugno o allenti la mano, perderai la moneta. Se tieni il braccio teso e il pugno chiuso a lungo, perderai comunque la moneta perché ti stancherai di mantenere la tensione. Lo stesso accade nella vita. Ti aggrappi, ma più stringi, più ti stanchi e ti allontani da ciò che desideri.

La buona notizia è che c’è un’altra possibilità: smettere di afferrarsi. Puoi separarti dalla moneta e tenerla comunque. Con il braccio ancora esteso, gira il pugno verso l’alto. Apri la mano e rilassala. Vedrai che la moneta è ancora lì.

Imparare a vivere è imparare a lasciarsi andare. Queste sono la tragedia e l’ironia generate dalla nostra continua lotta per resistere: non solo è impossibile, ma ci provoca lo stesso dolore che cerchiamo di evitare. Quando lo capiremo, impareremo a smettere di afferrarci.

Quando smettiamo di cercare di possedere e controllare il mondo che ci circonda, gli concediamo la libertà di soddisfarci senza il potere di distruggerci. Questo è il segreto della legge buddista del distacco. Quindi lasciar andare significa lasciar entrare la felicità e l’appagamento.

Ovviamente, lasciar andare non è un compito semplice e una tantum, ma un impegno quotidiano, momento per momento, che implica cambiare il modo in cui viviamo e interagiamo con tutto ciò che istintivamente vogliamo possedere e trattenere.

Fonte:

Jordan, A. H. et. Al. (2011) Misery Has More Company Than People Think: Underestimating the Prevalence of Others’ Negative Emotions. Pers Soc Psychol Bull; 37(1): 120–135.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità