• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Autostima » Amare se stessi per amare meglio gli altri

Amare se stessi per amare meglio gli altri

amare se stessi

Mi azzarderei a scommettere che il concetto di “amare voi stessi” non vi mai neppure venuto alla mente negli ultimi anni. Questo è normale dato che ogni giorno dobbiamo affrontare così tante attività e situazioni che spesso ci dimentichiamo di noi stessi, relegandoci così ad un secondo piano per dedicarci completamente al lavoro e alle persone che amiamo.

Nel corso degli anni ho notato che le persone che generalmente soffrono di depressione, ansia e stress sono spesso le più diligenti, laboriose e altruiste. Questo è perfettamente comprensibile, dato che queste persone terminano sempre con il sovraccaricarsi di
attività che causano loro enorme stress sia a livello fisico che emotivo.

Amare se stessi non significa essere egoisti

Molte persone pensano che preoccuparsi per la propria salute emotiva significhi essere egoisti. Niente è più lontano dalla verità. Prendersi cura di voi stessi vi permetterà di aiutare meglio gli altri. Se ci pensate: come si può essere più produttivi o prendersi cura degli altri se prima non ci si preoccupa del nostro benessere? Insomma, se non siamo felici e soddisfatti come possiamo trasmettere felicità e soddisfazione a chi ci sta accanto?

Se desideriamo aiutare le persone che abbiamo vicino o pensiamo di coinvolgerci in un importante progetto di lavoro, prima di tutto dovremmo assicurarci di avere l’energia e le risorse psicologiche necessarie per affrontare le esigenze che si presenteranno durante il percorso.

Per prendervi cura di voi stessi dovete imparare ad ascoltare il vostro corpo e le vostre emozioni. Il nostro corpo ci invia segnali in continuazione per dirci che qualcosa non funziona; dobbiamo solo prestare attenzione. Allo stesso modo, la tristezza, la rabbia o la frustrazione sono segnali emotivi che indicano che c’è un problema di fondo, una questione irrisolta.

Pensate alla vostra salute emotiva e alla necessità di preoccuparvi di voi stessi come si trattasse del caso della salute di un’infermiera. Se l’infermiera ha l’influenza ma continua a lavorare senza prendersi cura di sé finirà per infettare i pazienti con i quali entra in contatto. Pertanto, è sempre opportuno dedicare del tempo per guardare dentro di noi e fare di tutto per risolvere i problemi in sospeso al fine di recuperare le forze.

Imparare a ricevere

Anche se può sembrare un controsenso, a volte le persone che si preoccupano troppo per gli altri soffrono spesso della “Sindrome di Superman”, vale a dire, credono di poter fare qualsiasi cosa. Anche se sono sempre disposti ad aiutare gli altri, gli costa fatica chiedere aiuto e addirittura lo rifiutano quando gli viene offerto. Come si può immaginare, con questo atteggiamento ottengono solo di sovraccaricarsi di attività che termineranno con presentargli il conto.

Ma per aiutare efficacemente gli altri è necessario imparare anche a ricevere, accettare l’aiuto quando ne abbiamo bisogno e riconoscere la nostra vulnerabilità. Così possiamo metterci nei panni dell’altro ed essere più empatici.

Dare e ricevere aiuto ci rende più umani, ci mette sullo stesso piano e ci avvicina emotivamente gli uni agli altri. Non dimentichiamolo.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità