• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Disturbi Mentali » Amaxofobia: cos’è?

Amaxofobia: cos’è?

Anche se il termine è poco conosciuto, anche tra i
professionisti della psicologia, la paura
di guidare
viene denominata “amaxofobia”
e colpisce il 33% di chi si mette al volante. Questo disturbo viene compreso
all’interno di un disturbo maggiore che è l’agorafobia, cioè la paura dei
luoghi affollati e non familiari dai quali si tenta di fuggire e nei quali si
teme di perdere il controllo della situazione.

Queste persone quando si mettono al volante iniziano a
sperimentare: tachicardia, sudorazione eccessiva, respiro affannoso, nausea e
vertigini. Questo avviene perché si crede che il resto dei conduttori sia
pericoloso, e quindi, il traffico diventa una minaccia. Dal momento che la
persona crede di non possedere gli strumenti per affrontare questo rischio,
semplicemente si innervosisce e sente la necessità di fuggire da questa
situazione.
L’Istituto di Sicurezza Stradale di MAPFRE (Importante
compagnia assicurativa spagnola) ha realizzato uno studio nel quale si
stabilisce che il 40% di chi soffre di amaxofobia è stato spettatore di un
incidente d’auto. Questo fattore causale si riduce del 25% nelle donne,
probabilmente perché le femmine sono più portate ad esternare i propri
sentimenti, così che possono superare più facilmente questa esperienza
traumatica. Inoltre, gli uomini che soffrono di amaxofobia tendono a rifiutare
spesso l’aiuto di uno specialista forse perché si vergognano di ammettere che
hanno paura di mettersi al volante.
Altre volte non è l’aver presenziato a un incidente d’auto
che provoca questo disturbo ma piuttosto questo si presenta senza nessuna causa
apparente, anche in conduttori con molti anni di esperienza al volante. A
partire dalla prima crisi d’ansia sperimentata, si sviluppa un circolo vizioso
nel quale domina la paura di rivivere la stessa situazione angosciante, e
questa paura è ciò che genera nuove crisi sempre più intense.
Anche la scarsa preparazione di un conduttore nell’affrontare
i pericoli della strada è un fattore che può portare a questa fobia.
Ovviamente, la mancanza d’esperienza può generare insicurezza e paura, che a
loro volta causano attacchi di panico in determinate situazioni percepite come
pericolose.
Altri fattori che possono rafforzare i sintomi dell’amaxofobia
sono i fenomeni atmosferici: troppa pioggia, vento forte, neve e ghiaccio sulla
strada. La responsabilità nel trasportare dei bambini o utilizzare automobili
prestate, sono altri fattori che aggiungono tensione ad un’attività che già causa
stress.
Naturalmente il problema principale che produce questo
disturbo è la limitazione della libertà di movimento delle persone e delle
attività che si potrebbero realizzare, dato ce non ci si può spostare facilmente
con la propria auto. Infatti, la maggioranza delle persone riconosce di
preferire la rinuncia ad alcune attività piuttosto che mettersi al volante per
raggiungere una determinata località.
Trattamento
dell’amaxofobia
Questo tipo di fobia si tratta generalmente con una
strategia multipla nella quale si tenta in primo luogo di cambiare le idee
delle persone in merito alla minaccia rappresentata dal traffico. In seguito si
lavora sull’abilità di guida delle persone in modo tale che queste giungano a
sentirsi più competenti e, solo infine, si affrontano gli attacchi di panico.
L’obiettivo finale è che la persona sia capace di esporsi
gradualmente e in maniera controllata alla guida. Va sottolineato che tra tutte
le varie fobie, il trattamento di questo disturbo è quello che presenta la
maggiore percentuale di successo. Tra il 90 ed il 95% delle persone con
amaxofobia riesce a superare la propria paura e rimettersi al volante.
Fonte:
MAPFRE (2005) Amaxofobia: el
miedo a conducir. En: 
Fundación
MAPFRE
.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità