• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Ambivalenza affettiva, quando ami e odi allo stesso tempo

Ambivalenza affettiva, quando ami e odi allo stesso tempo

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
ambivalenza affettiva

La nostra società esalta la coerenza. Coerenza, stabilità e fermezza sono valori lodati mentre incoerenza, instabilità e indecisione diventano valori negativi da evitare. Ma la natura umana non segue sempre i canoni sociali. L’ambivalenza vive in ognuno di noi. Possiamo amare e non amare allo stesso tempo, voler bene e odiare, desiderare e rifiutare.

Quando sorgono quelle emozioni contrastanti che ci spingono in direzioni diverse, di solito sperimentiamo un conflitto. Non solo facciamo fatica a capire cosa desideriamo veramente per agire di conseguenza, ma ci sentiamo anche male per la nostra ambivalenza. Ci sentiamo in colpa per guardare in direzioni opposte perché si presume che non dovremmo farlo.

Che cos’è l’ambivalenza affettiva?

L’ambivalenza si riferisce a un conflitto psicologico tra valutazioni, impulsi e tendenze opposte, spesso vissuto come un dibattito tra alternative che generano in parti uguali attrazione e rifiuto. L’ambivalenza affettiva, in particolare, implica l’esperienza simultanea di emozioni e sentimenti positivi e negativi verso qualcosa o qualcuno.

Questo stato psicologico, che implica essere combattuti tra impulsi opposti, è una parte inevitabile della nostra esistenza. In effetti, possiamo sperimentare ambivalenza affettiva in tanti ambiti, dal cibo all’aborto, all’eutanasia, al consumo di alcol e, naturalmente, verso altre persone o gruppi.

La trappola dell’amore/odio

Quel volere e non volere genera un “tira e molla” psicologico che può finire per metterci a dura prova se dura a lungo. L’ambivalenza affettiva ci tiene paralizzati in un equilibrio precario. Ci destreggiamo tra quelle emozioni contrastanti, in modo da non muoverci in nessuna direzione, non prendiamo decisioni. Ovviamente, quello stato può diventare emotivamente drenante a lungo termine.

Infatti, l’ambivalenza affettiva è spesso accompagnata da alti livelli d’ansia. Desiderare e non desiderare, amare e odiare allo stesso tempo, genera una dissonanza emotiva che ci fa stare male. Quella dissonanza, tuttavia, non deriva dall’ambivalenza ma dalla nostra incapacità di affrontare le emozioni contrastanti.

Quando crediamo che dovremmo sempre avere tutto chiaro e odiamo l’indecisione, l’ambivalenza ci infastidisce molto perché contraddice l’immagine che abbiamo di noi stessi. Ci dice che non siamo coerenti e determinati come pensiamo. Quel disagio psicologico genera una tensione interiore che ci spinge a prendere una decisione, ma poiché per noi è impossibile, finiamo per sentirci peggio, intrappolati in quel volere e non volere.

Tutto questo si riflette nel nostro comportamento. Uno studio condotto presso l’Università di Amsterdam ha rivelato che le persone che sperimentavano ambivalenza nei confronti dell’attività fisica o di una dieta sana hanno avuto difficoltà a condurre uno stile di vita sano, mentre chi era convinto dei suoi benefici non ha avuto altrettanta difficoltà a cambiare le proprie abitudini. L’ambivalenza ci condanna a uno stato di paralisi in cui non trova posto il cambiamento.

Comprendere le cause dell’ambivalenza affettiva, la chiave per superarla

L’ambivalenza affettiva non si vince combattendola ma comprendendola. La nostra società occidentale, a differenza delle culture orientali, ha alimentato un pensiero dicotomico che ci fa credere che l’amore e l’odio siano sentimenti diametralmente opposti. In questo caso, ci sembra impossibile parlare di odiare qualcuno che amiamo senza cadere in una contraddizione logica.

Tuttavia, in realtà amore e odio sono solo estremità della stessa linea. Uno studio condotto presso la South China Normal University ha rilevato che più amiamo una persona, maggiore è l’odio che potremmo provare se la relazione finisce.

Questi ricercatori hanno concluso che “più profondo è l’amore, più profondo è l’odio”. Dopotutto, odiamo solo ciò che conta davvero per noi. Pertanto, l’amore può diventare un terreno fertile dove cresce l’odio. Quando l’amore diventa acido, può trasformarsi in odio. In queste circostanze, l’odio serve in un certo modo per tenerci attaccati a quella persona quando altri percorsi sono bloccati. In pratica, aiuta a preservare la potente connessione emotiva generata dalla relazione d’amore.

Se trasformiamo la linea di amore/odio in un cerchio, ci renderemo conto che questi estremi possono toccarsi, quindi non è irragionevole provare amore e odio allo stesso tempo, specialmente quando ci concentriamo su aspetti diversi della persona o della situazione .

Ad esempio, l’ambivalenza affettiva in un partner può manifestarsi quando pensiamo a determinate caratteristiche da cui siamo attratti in quella persona, come il suo affetto e il livello di compromesso, e, a sua volta, ricordiamo altre caratteristiche che detestiamo, come essere disorganizzato o smemorato.

Possiamo anche mettere tutte le nostre emozioni in un continuum in cui consideriamo solo quanto sono adattive nel momento in cui le sperimentiamo. Da quella prospettiva, sperimentare amore e odio o attrazione e rifiuto ci sta solo dicendo che siamo in un punto complesso della nostra vita in cui dobbiamo fermarci e riflettere su ciò che ci sta accadendo. L’ambivalenza, proprio come qualsiasi altra emozione, è solo un segnale che dobbiamo accettare ed esplorare.

L’ambivalenza affettiva non è un problema se non la rendiamo un problema. È lì solo per ricordarci che siamo umani, che abbiamo dubbi e sentimenti contrastanti. E questo non è necessariamente negativo. Al contrario, può essere il motore che ci spinge a conoscerci meglio e ad accettarci per quello che siamo.

Fonti:

Conner, M. et. Al. (2021) Cognitive-Affective Inconsistency and Ambivalence: Impact on the Overall Attitude–Behavior Relationship. Pers Soc Psychol Bull; 47(4): 673–687.

Jin, W. et. Al. (2017) The Deeper the Love, the Deeper the Hate. Front Psychol; fpsyg.2017.01940.

Schneider, I. K. et. Al. (2015) The path of ambivalence: tracing the pull of opposing evaluations using mouse trajectories. Front Psychol; fpsyg.2015.00996.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Mentalità “Delulu”: pensare che puoi fare tutto non significa che puoi fare tutto

Oltre la ribellione: 7 segnali che indicano che un adolescente ha bisogno di andare dallo psicologo

Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Mentalità “Delulu”: pensare che puoi fare tutto non significa che puoi fare tutto
  • Oltre la ribellione: 7 segnali che indicano che un adolescente ha bisogno di andare dallo psicologo
  • Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto
  • Costruire ponti: in che modo la terapia familiare migliora la convivenza?
  • Sii gentile con te stesso, stai facendo del tuo meglio

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità