• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Autoaffermazione positiva, il modo di essere te stesso senza ferire gli altri

Autoaffermazione positiva, il modo di essere te stesso senza ferire gli altri

autoaffermazione

L’autoaffermazione è un atto di amore e rispetto di sé. Se non siamo in grado di riaffermarci, scivoliamo nel terreno dell’insicurezza e del dubbio. È probabile che finiamo per fingere ciò che non siamo o che accettiamo le richieste degli altri solo perché crediamo di non avere forza e capacità necessarie per difendere le nostre idee, bisogni e sogni.

Infatti, l’autoaffermazione è il pilastro su cui si basa la nostra identità. Ildesiderio di affermarci inizia a svilupparsi intorno all’età di tre anni, quando ci rendiamo conto di essere indipendenti dai nostri genitori. Quindi viviamo una fase negativistica in cui il nostro “no” è una affermazione del nostro potere e della nostra capacità decisionale.

Questa fase non dura a lungo. Impariamo presto che se vogliamo essere accettati, dobbiamo adattarci. Allora il bisogno di approvazione esterna può soffocare il desiderio di autoaffermarci. Il risultato può essere catastrofico: la nostra identità, ciò che ci rende unici, praticamente scompare nell’ombra della società.

Cos’è l’autoaffermazione?

L’autoaffermazione è la capacità di sentire ed esprimere liberamente e in modo assertivo gli aspetti della personalità che ci identificano e ci rendono unici, dalle nostre idee e opinioni, alle nostre emozioni o tratti della personalità. L’autoaffermazione riflette la forza e la stabilità della nostra identità, oltre ad essere un indicatore del nostro livello di autoaccettazione.

Alla sua base c’è la fiducia in noi stessi. Quando siamo sicuri di chi siamo e valutiamo correttamente le nostre capacità, possiamo esprimere i nostri bisogni, idee, emozioni e sentimenti con assertività, senza danneggiare gli altri, ma anche senza permettergli di calpestarci. Il concetto di autoaffermazione si riferisce, quindi, alla coerenza tra ciò che sentiamo, pensiamo e facciamo, ma anche alla nostra capacità di esprimerci in modo rispettoso.

I 3 pilastri che supportano l’autoaffermazione

1. Autostima. L’autostima riflette come ci valorizziamo e i sentimenti che ci genera e varia a seconda della percezione che abbiamo dei nostri successi e fallimenti, nonché dell’importanza che diamo all’immagine che ci siamo formati di noi stessi. Una forte autostima supporta l’autoaffermazione perché ci dà la fiducia e la sicurezza necessarie per poterci esprimere liberamente e rivendicare i nostri diritti.

2. Autoefficacia. Una buona autostima non è sufficiente per riaffermarci. Non possiamo ingannare il nostro “io” per sempre e vivere con le spalle alla realtà. Se siamo passati da un fallimento all’altro, è difficile per noi riaffermarci come persona. L’autoefficacia implica essere consapevoli delle nostre capacità perché le abbiamo messe alla prova e sappiamo fino a che punto possiamo spingerci. Senza autoefficacia, l’autoaffermazione è solo esaltazione di se stessi.

3. Fiducia in noi stessi. Il terzo pilastro dell’autoaffermazione è la fiducia in se stessi. Potremmo non avere le capacità necessarie per risolvere un certo problema, ma siamo certi che con un piccolo sforzo possiamo svilupparle. Potremmo non sapere molto bene come uscire dal dramma che stiamo vivendo, ma confidiamo nella nostra capacità di recupero per superare le avversità. La fiducia in noi stessi ci permette di affermarci come persona.

L’autoaffermazione positiva come modo per crescere

Autoaffermarci non implica imporre le nostre idee agli altri, né ottenere ciò che vogliamo a qualsiasi costo. E tanto meno dire la prima cosa che ci viene in mente rischiando di commettere un sincericidio. Affermarci a spese degli altri non giova a nessuno.

L’autoaffermazione a scapito degli altri è una strategia in cui ci appropriamo o sminuiamo i risultati degli altri al fine di aumentare artificialmente il nostro valore. Tuttavia, in questo modo diventiamo dipendenti dagli altri perché non ci facciamo valere per ciò che siamo ma a spese di qualcun altro. Non aumentiamo la nostra statura crescendo ma arrampicandoci sulle spalle di qualcuno.

Con l’autoaffermazione negativa, la personalità non si sviluppa, semplicemente perché non riconosciamo i nostri errori e debolezze, quindi non possiamo superarli. Così finiamo per coltivare un’autostima artificialmente alta e un senso di autoefficacia che possono “sgonfiarsi” quando le persone a scapito delle quali siamo “cresciuti” decidono di far valere i loro meriti e qualità.

L’autoaffermazione positiva, al contrario, implica la crescita personale. Si ottiene attraverso un delicato equilibrio tra i nostri desideri e bisogni e i desideri e le esigenze degli altri. Implica essere consapevoli del nostro valore, ma senza sottovalutare quello degli altri.

Mentre l’autoaffermazione negativa distrugge ciò che incontra sul suo percorso trasformando le relazioni in una guerra di ego, l’autoaffermazione positiva rafforza e semina rispetto reciproco. Quando ci affermiamo in modo positivo ottteniamo maggiore sicurezza e fiducia, ma possiamo anche decidere più facilmente perché avremo più chiari i nostri obiettivi ed esigenze e, soprattutto, saremo più fedeli a noi stessi.

Un’autoaffermazione costruttiva si basa sul potenziale dell’io e della propria forza. Non dipende dalla crescita degli altri, ma solo dalle nostre risorse personali. Questo tipo di autoaffermazione ci permette di crescere e diventare più indipendenti, essendo più consapevoli delle nostre capacità e dei nostri limiti.

Gli incredibili benefici dell’autoaffermazione

• Protegge la nostra salute

La riaffermazione della nostra identità è stata collegata ad atteggiamenti più positivi a beneficio della salute. Uno studio condotto presso la Aston University ha rivelato che promuovere l’autoaffermazione ci permette di sviluppare atteggiamenti più positivi nei confronti dell’attività fisica e un maggiore impegno nell’allenamento.

D’altra parte, gli psicologi dell’Università di Sheffield hanno scoperto che l’autoaffermazione ci aiuta anche a seguire una dieta più sana. Non è magia. Il segreto è che quando siamo sicuri di chi siamo e di cosa vogliamo, è molto più facile per noi raggiungere i nostri obiettivi perché siamo spinti da una motivazione intrinseca.

• Ci rende più flessibili e aperti

L’autoaffermazione non implica chiudersi nel nostro mondo, ma ci dà la sicurezza necessaria per aprirci a idee diverse. Pertanto, non sorprende che gli psicologi dell’Università del Michigan abbiano scoperto che il semplice fatto di scrivere sui valori che sono importanti per noi ci renda meno difensivi e più aperti al dialogo.

Un altro studio condotto presso l’Università della California ha concluso che “le persone assertive hanno maggiori probabilità di accettare informazioni che altrimenti considererebbero minacciose e successivamente cambieranno le loro convinzioni e persino il loro comportamento”. Pertanto, l’autoaffermazione ci rende più flessibili e aperti a idee e modi di pensare diversi, il che ci consente di crescere attingendo da fonti diverse.

• Ci rende sereni

L’autoaffermazione non solo riduce l’atteggiamento difensivo, ma anche lo stress e migliora le nostre prestazioni, anche quando siamo immersi in situazioni che possono essere minacciose perché la fiducia in noi stessi è fonte di sicurezza e serenità.

Infatti, gli psicologi dell’Università di Nijmegen hanno scoperto che l’autoaffermazione è un potente strumento per combattere i pensieri ruminativi. Ci permette di ampliare la nostra prospettiva e assumere una distanza psicologica dalle situazioni minacciose, in modo che il loro impatto emotivo diminuisca, il che ci consente di reagire in modo più equilibrato e adattivo.

Come sviluppare l’autoaffermazione?

1. Conosci te stesso. Non puoi farti valere se non ti conosci abbastanza bene. Pertanto, anche se può sembrare banale, il punto di partenza è chiederti cosa ti definisce e ti differenzia, cosa vuoi nella vita e quali abilità hai per raggiungerlo. Chiarisci i tuoi sogni e obiettivi, ma anche le tue capacità e debolezze.

2. Convalida te stesso. In questo processo di introspezione, potresti scoprire cose che non ti piacciono, le famose ombre junghiane. Tuttavia, l’autoaffermazione passa attraverso l’accettazione radicale della persona che sei. Ciò non significa che non devi sforzarti di migliorare, ma devi convalidare le tue emozioni, impulsi, convinzioni e bisogni. Se non ti auto-convalidi, sarai tentato di cercare quella convalida all’esterno.

3. Esprimiti in modo assertivo. È inutile che tu conosca te stesso e ti accetti se in seguito non sei in grado di esprimere chi sei e permetti agli altri di manipolarti. Pertanto, è necessario che sviluppi e metti in pratica uno stile di comunicazione assertivo che ti permetta di esprimere i tuoi desideri, bisogni e idee senza ferire gli altri. Devi avere il coraggio di dire “no” quando qualcosa non ti attira e “sì” senza temere le critiche.

Fonti:

Cooke, R. et. Al. (2013) Self-Affirmation Promotes Physical Activity. Journal of Sport and Exercise Psychology; 36(2): 217-223.

Sherman, D. K. & Cohen, G. L. (2002) Accepting Threatening Information: Self–Affirmation and the Reduction of Defensive Biases. Current Directions in Psychological Science; 11(4): 119-123.

Epton, T. & Harris, P. R. (2008) Self-affirmation promotes health behavior change. Health Psychology; 27(6): 746–752.

Crocker, J. et. Al. (2008) Why Does Writing About Important Values Reduce Defensiveness?: Self-Affirmation and the Role of Positive Other-Directed Feelings. Psychological Science; 19(7): 740-747.

Sherman, D. K. (2013) Self‐Affirmation: Understanding the Effects. Social and Personality Psychology Compass; 7(11): 834-845.

Sander, K. et. Al. (1999) The cessation of rumination through self-affirmation. Journal of Personality and Social Psychology; 77(1): 111-125.

  • 2
    Shares

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

brainstorming

Brainstorming: come applicare questa tecnica per essere più creativi?

cause della resistenza al cambiamento

10 cause della resistenza al cambiamento che ti paralizzano

Wu Wei: Imparare a fluire con la vita

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Brainstorming: come applicare questa tecnica per essere più creativi?
  • 10 cause della resistenza al cambiamento che ti paralizzano
  • Autoaffermazione positiva, il modo di essere te stesso senza ferire gli altri
  • Wu Wei: Imparare a fluire con la vita
  • Essere intransigenti, il costo di una mente chiusa

Cosa sto leggendo …

Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Emozioni e sentimenti
  • Film psicologici
  • Aspettative

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA