• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità

Autostima

L'autostima è costituita dai sentimenti verso te stesso, basati sulla valutazione che hai fatto di te stesso. La fiducia in se stessi inizia a svilupparsi fin dall'infanzia, in base allo stile di attaccamento che sviluppiamo e l'educazione che riceviamo. Le persone con una autostima bassa hanno un'immagine negativa di se stesse, credono che non riusciranno ad avere successo e raggiungere gli obiettivi che si propongono. Per questo motivo, non è strano che molte persone si chiedano come avere autostima.

Per credere in se stessi non è sufficiente ripetersi frasi di autostima e sviluppare un pensiero positivo. Infatti, queste tecniche basate nel credere in se stessi hanno spesso risultati opposti. Per aumentare l'autostima è necessario realizzare un profondo lavoro di crescita personale.

Scopri come migliorare l’autostima e vivere con maggiore sicurezza.

10 segnali che indicano che ti preoccupi troppo di quello che pensano gli altri

  In un modo o nell'altro, tutti ci lasciamo influenzare dalle opinioni degli altri. L’approvazione sociale è importante e spesso la usiamo come una bussola che ci aiuta a stabilire se siamo sulla …

[Leggi di più...] info10 segnali che indicano che ti preoccupi troppo di quello che pensano gli altri

A che età ci sentiamo più insoddisfatti della vita?

  Un alto livello di soddisfazione nella vita è stato collegato ad un rischio minore di sviluppare malattie e soffrire di disturbi mentali, così come ad un maggior indice di felicità. Ovviamente, è un …

[Leggi di più...] infoA che età ci sentiamo più insoddisfatti della vita?

Perché pensiamo continuamente: “cosa sarebbe successo se…?”

    Cosa sarebbe successo se ti fossi alzato prima e non avessi perso l'autobus? Cosa sarebbe accaduto se avessi avuto il coraggio di parlare a quella persona molto interessante che hai incrociato? …

[Leggi di più...] infoPerché pensiamo continuamente: “cosa sarebbe successo se…?”

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità