• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Terapia di coppia e Relazione » Scegli la relazione, invece di scegliere di avere ragione

Scegli la relazione, invece di scegliere di avere ragione


“Scegli il rapporto invece di scegliere di avere ragione”
è uno dei consigli che da Brené Brown, scrittrice e docente presso l’Università di Houston. Con queste parole semplici ci mostra il cammino da seguire quando ci impegniamo in una discussione che minaccia di compromettere la relazione.

Liberati dalla necessità di avere ragione

Ti sei mai chiesto da dove viene il bisogno di avere ragione? Perché ci aggrappiamo ai nostri argomenti come se da questi dipendesse la nostra vita e terminiamo provocando inutili scontri? Perché siamo ossessionati da piccoli dettagli che non fanno la differenza? Perché vogliamo sempre che le cose vadano come desideriamo noi?

La verità è che la società è disegnata per fare in modo che desideriamo aver ragione fin da piccoli, perché aver ragione significa essere più capaci e intelligenti. Infatti, è curioso che le librerie siano piene di libri che insegnano a convincere gli altri, ma nemmeno uno che insegni come lasciarsi convincere.

Il dato interessante è che tutti possiamo avere ragione, perché in molti casi non esiste una “RAGIONE” con la R maiuscola, ma ogni argomento ha la sua logica, da un certo punto di vista. Il problema inizia quando non siamo in grado di entrare nel punto di vista dell’altro e ci blocchiamo nel nostro. In questo modo nessuno vince perché le opinioni diventano sempre più estreme e ognuno, anziché arricchirsi, si impoverisce.

Ma anche così, ci aggrappiamo alla ragione perché crediamo che cedere significhi riconoscere che abbiamo torto, e se lo facciamo significa che valiamo meno come persone. Molte persone vedono in questa difesa appassionata delle loro opinioni anche una dimostrazione di forza di carattere.

Ma nella maggior parte dei casi, aggrapparci alla “ragione” è solo espressione di profonda insicurezza e paura di aprirci ad altri argomenti che ci impongono di riorganizzare i nostri schemi mentali e accettare le cose che non si adattano alle credenze che ci hanno inculcato.

D’altra parte, ci sono anche quelli che difendono le proprie ragioni semplicemente perché non vogliono che gli altri pensino che sono deboli o incapaci. Ma eliminare la necessità di avere ragione non significa questo.

Eliminare la necessità di aver “ragione” non significa cestinare le nostre argomentazioni o smettere di credere in certe cose, significa non sentire il bisogno di convincere l’altro, piegarlo e vincere. E questo è estremamente liberatorio!

Lasciar perdere il bisogno di aver “ragione” significa anche che siamo un po’ più maturi e tolleranti, perché accettiamo che gli altri abbiano le loro proprie opinioni, che non devono necessariamente corrispondere alle nostre e, anche così, trovare dei punti in comune che rafforzano il rapporto.

Preferire consapevolmente la relazione piuttosto che avere ragione

Voler avere ragione a tutti i costi significa spesso coinvolgersi in vere e proprie lotte di potere. E ogni battaglia, non consuma solo l’energia delle parti, ma deteriora anche la relazione perché ognuno si allontanerà sempre più dall’altro nel tentativo di difendere delle posizioni sempre più diverse. Significa essere in guerra, e nessuna relazione si rafforza e cresce su un campo di battaglia.

Così, in molte occasioni, la cosa più saggia da fare è preferire la relazione piuttosto che avere ragione. Questo non significa accettare ciecamente gli argomenti dell’altro, significa fare un passo oltre il conflitto infantile e assumere che esistono delle opinioni diverse, ma che al di sopra di esse c’è il legame che ci unisce.

Alla fine, questo cambiamento di atteggiamento terminerà per contagiare anche l’altra persona, che si renderà conto che è inutile discutere per avere ragione, e che è molto meglio raggiungere un accordo vantaggioso per entrambi nel quale la relazione si rafforzi e cresca di livello.

Questo accordo tacito in cui ognuno mantiene le proprie opinioni è una profonda espressione di rispetto, flessibilità e tolleranza. È come dire: “ti amo, ti apprezzo e ti rispetto anche se non pensiamo allo stesso modo”. Amare una persona, senza cercare di cambiarla, è la più grande prova d’amore.

Probabilmente non te ne rendi conto, ma ciò che ti fa veramente arrabbiare non è il fatto che l’altra persona abbia un’opinione diversa dalla tua, ma la schiavitù che stai mostrando verso le tue idee. Ricorda che nella vita bisogna scegliere le battaglie che vale la pena combattere, e spesso è meglio essere felici che avere ragione.

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

come uscire dalla zona di comfort

Come uscire dalla zona di comfort senza soffrire troppo

teoria del capro espiatorio

Cercasi colpevole: la teoria del capro espiatorio nella psicologia sociale

specializzazioni della psicologia

Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Come uscire dalla zona di comfort senza soffrire troppo
  • Cercasi colpevole: la teoria del capro espiatorio nella psicologia sociale
  • Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia
  • Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare
  • Normopatia: il desiderio anormale di essere come gli altri
Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Dolore al petto da ansia
  • Emozioni e sentimenti
  • Film sulla depressione
  • Film psicologici
  • Come rispondere agli insulti
  • La sinettica

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.