Crescere un figlio è una delle più grandi sfide che si devono affrontare nella vita. Non c’è alcun dubbio al riguardo, soprattutto se si considera che i bambini non sono dotati di un manuale d’istruzioni sotto il braccio alla nascita e che spesso usiamo solo il nostro istinto nell’educarli, che, tra l’altro, non sempre ci conduce sul cammino giusto. Tuttavia, rettificare è saggio e può evitarci l’arduo compito di dover gestire dei bambini maleducati.
Non è mai troppo tardi per scoprire che stiamo sbagliando e per ritrovare il sentiero, perché un’educazione iperprotettiva o eccessivamente permissiva può avere delle conseguenze disastrose, non solo per lo sviluppo del bambino, ma anche per le dinamiche familiari. Un bambino maleducato non è un bambino felice, tantomeno lo è la sua famiglia. Perciò è molto importante imparare ad individuare i primi segnali d’allarme e porvi fine il più presto possibile.
Come riconoscere un bambino maleducato?
1. Le esplosioni di rabbia diventano il pane quotidiano. Le esplosioni di rabbia sono comuni quando i bambini sono piccoli e possono essere considerate normali fino a 3 o 4 anni di età, dal momento che sono essenzialmente uno sbocco che permette ai bambini di esprimere la loro frustrazione. Quando il bambino è piccolo gli è difficile esprimere a parole quello che sente così lo esprime attraverso il suo corpo. Inoltre, il suo livello di autocontrollo è ancora molto basso. Ma crescendo aumenta il controllo e la capacità espressiva così che i capricci non trovano più posto. Le continue esplosioni di rabbia in un bambino in età scolare sono di solito un sintomo che viene coccolato in eccesso.
2. Non è mai soddisfatto. Quando gli avete sempre dato tutto quello che voleva e non ha mai ricevuto un “no” nella sua vita, il bambino cresce credendo di essere il centro dell’universo, che tutti vivono per servirlo. Come risultato, non si mostra mai contento di quello che ha e vuole sempre di più. Ad esempio, i sui giocattoli lo soddisfano per un tempo molto breve e vuole subito comprarne degli altri, oppure chiede un piatto particolare per la cena ma poi non lo mangia.
3. Cerca di controllare gli adulti. I bambini sono grandi manipolatori, anche se la maggior parte degli adulti non riesce a rendersene conto. Tuttavia, il bambino maleducato fa un passo in avanti e cercare di controllare il comportamento dei suoi genitori e influenzare le loro decisioni. Questo avviene perché non stabilisce una differenza tra gli adulti ei suoi coetanei, lui si sente il centro del mondo e tutto deve piegarsi ai suoi desideri. Per raggiungere il suo scopo ricorre ad ogni genere di trucco, dai capricci alla simulazione di una malattia o addirittura il confronto diretto.
4. Non segue i vostri ordini. I bambini non sono piccoli soldati e neppure i genitori sono generali di fanteria. Tuttavia, i bambini hanno bisogno di regole, che non servono solo a proteggerli, ma anche a farli sentire più sicuri e tranquilli. Pertanto, i genitori non devono chiedere al bambino di fare una determinata cosa sensata e tantomeno devono corromperlo per fargliela fare. Il bambino deve capire e accettare che i genitori hanno autorità e che deve obbedire quando gli chiedono qualcosa di ragionevole.
5. Non aiuta mai in casa. Quando i bambini sono piccoli sono molto egocentrici, ritengono che il mondo giri intorno a loro. Tuttavia, dopo i primi 3 o 4 anni il bambino abbandona questo atteggiamento iniziando ad interessarsi ai sentimenti degli altri e diventando più cooperativo. Questo è il momento in cui i genitori devono iniziare a dargli delle responsabilità, come ad esempio quella di raccogliere i giocattoli o riporre le scarpe. Ad ogni modo, una delle caratteristiche che distinguono il bambino viziato è che sembra non importargli nulla del lavoro che svolgono per lui i genitori, non è disposto ad aiutarli e spesso ignora le loro richieste.
6. Fa provare vergogna in pubblico. Quando il bambino capisce che alcuni dei suoi comportamenti generano imbarazzo ne approfitta e li utilizza per attirare l’attenzione in pubblico. Pertanto, non è raro che i capricci si verifichino in luoghi pubblici o che riveli delle cose che vi fanno sentire a disagio, anche se lo avevate avvertito che non doveva dirle.
7. Non condivide le sue cose. Fino a 4 anni di età la maggior parte dei bambini non hanno un interesse particolare per i coetanei, giocano con loro in parallelo. Tuttavia, da questa età in poi cominciano a giocare insieme e condividono i loro giocattoli. È normale che il bambino non voglia condividere alcuni dei suoi giocattoli, quelli che considera speciali e ai quali è più attaccato, ma questa non dovrebbe essere la norma. Il bambino maleducato non è solo riluttante a condividere i suoi giocattoli e ciò che possiede, ma esige anche che gli altri condividano tutto con lui. Assume un comportamento profondamente egoista.
Per sapere come gestire un bambino maleducato, devi prima capire il suo comportamento
Per gestire un bambino maleducato è importante capire che questo comportamento egocentrico e immaturo è solitamente il risultato dell’incapacità dei genitori, e degli adulti in generale, di imporre limiti coerenti e adatti all’età.
I comportamenti che preoccupano i genitori dei bambini maleducati non sono solitamente dovuti a problemi psicologici ma sono una reazione “normale”, sebbene in alcune situazioni non siano adattivi. In altre parole: il bambino maleducato non ha imparato a reagire adeguatamente alle situazioni che lo sopraffanno o non ha acquisito le corrette norme di comportamento.
Uno studio molto interessante sviluppato presso l’Università di Miami ha rivelato che il comportamento dei bambini francesi e americani in età prescolare differisce molto. Quando giocano, i bambini francesi sono aggressivi con i loro coetanei solo l’1% del tempo, mentre i bambini americani, d’altra parte, sono aggressivi il 29% del tempo. Gli psicologi sono convinti che questa differenza sia dovuta a diverse pratiche genitoriali.
La ricerca ha dimostrato chiaramente che il comportamento problematico dei bambini maleducati è spesso il risultato di un’attenzione inadeguata da parte degli adulti. Uno studio condotto diversi anni fa presso l’Università di Washington, analizzò gli effetti dell’attenzione su un bambino maleducato che era solito reagire con crisi di pianto e scoppi d’ira. Ogni volta che il bambino piangeva, arrivava un adulto a consolarlo.
Gli psicologi chiesero agli adulti che, se il bambino stava bene e non era in pericolo, non andassero subito da lui quando aveva una crisi di collera o di pianto. Dopo cinque giorni, il piccolo passò da una media di 7 episodi di scoppi d’ira e pianto al giorno, a quasi a zero. È interessante notare che, quando gli adulti tornarono a prestare attenzione ai suoi comportamenti disadattivi, gli scoppi d’ira e il pianto peggiorarono.
Lo stesso schema è stato osservato nei bambini in età scolare. In alcuni esperimenti condotti nelle aule delle elementari, gli psicologi notarono che alcuni studenti abbandonavano i loro posti ripetutamente senza una buona ragione. Normalmente l’insegnante interrompeva la lezione per rimproverarli. Tuttavia, questi sforzi spesso aumentavano la frequenza degli abbandoni. Invece, quando l’insegnante ignorava i bambini che vagavano e prestava attenzione a quelli che erano concentrati in classe, la frequenza del comportamento problematico tendeva a diminuire drasticamente.
Sfortunatamente, la maggior parte dei genitori e degli insegnanti è più incline a prestare attenzione ai comportamenti fastidiosi che ai comportamenti corretti dei bambini. Si stima che generalmente gli adulti ignorino il 90% o più delle cose buone che fanno i bambini. Invece, prestano più attenzione ai bambini quando si comportano male.
Come disciplinare un bambino maleducato?
- Identifica i comportamenti da cambiare. Può sembrare una cosa banale, ma non lo è. Molti genitori commettono l’errore di generalizzare così tanto che finiscono per considerare tutti i comportamenti allo stesso modo. Usando l’etichetta “bambino maleducato” non fai altro che rinforzare i comportamenti problematici. Pertanto, il primo passo per come disciplinare un bambino maleducato è quello di identificare i comportamenti da cambiare e, soprattutto, rinforzare i comportamenti positivi.
- Smettila di scusarlo. Non minimizzare il comportamento scorretto del tuo bambino. Non giustificare i suoi capricci dicendo “è una cosa da bambini” dal momento che questo lo incoraggerà a mantenere quel modello di comportamento. Inoltre, non è neppure conveniente che ti scusi quando lui commette un errore. Deve imparare ad assumersi la responsabilità e le conseguenze del suo comportamento così, invece di scusarti al posto suo, incoraggiarlo a scusarsi. Assumere gli errori è il primo passo per maturare e abbandonare la postura egocentrica.
- Stabilisci delle regole coerenti. Affinché un bambino viziato si lasci alle spalle le cattive abitudini e ne costruisca di nuove e più adattive, devi indicarlgli la strada stabilendo una serie di regole. Devi applicare quelle regole indipendentemente da dove si sia verificato l’episodio di mancanza di rispetto. La cosa più importante è essere coerenti, perché se il bambino si accorge che a volte si applicano le regole e altre no, sarà confuso e troverà più facile continuare a comportarsi male piuttosto che sforzarsi di sviluppare un buon comportamento.
- Sii specifico. Non rimproverare il bambino, riprendi il comportamento. Non dire frasi come “sei un figlio maleducato”. Specifica cosa non ti è piaciuto e come dovrebbe essersi comportato. Puoi dirgli: “in questa casa non si alza la voce”, così non solo gli starai indicando il cattivo comportamento, ma gli farai anche notare cosa ti aspetti da lui.
- Permetti ad altri adulti di sgridarlo. In passato, era normale per insegnanti e adulti rimproverare i bambini quando facevano qualcosa di sbagliato. Ora molti genitori lo disapprovano e chiedono di essere loro gli unici che sgridano il bambino. Tuttavia, non vi è nulla di sbagliato nel fatto che altri adulti riprendano i comportamenti sbagliati, a condizione che lo facciano correttamente ed entro limiti ragionevoli. Questo motiverà i bambini a comportarsi in modo più rispettoso in tutti i contesti.
- Permettigli di affrontare i suoi problemi. Molte volte, un bambino maleducato è un bambino viziato e iperprotetto. I genitori di solito vogliono evitare i problemi ai loro figli maleducati, ma diventare genitori elicottero non gli farà bene, al contrario, gli toglierà le opportunità per mettere alla prova le loro abilità e maturare. Pertanto, quando possibile, lascia che tuo figlio risolva i suoi problemi da solo. Dagli un piccolo aiuto, se ne ha bisogno, ma non risolvere tutto al suo posto.
- Non interagire con lui quando è arrabbiato. Non dovresti mai tollerare le risposte maleducate, ma non ha molto senso cercare di ragionare con il bambino quando è troppo arrabbiato. Spiegagli che gli risponderai solo quando sarà in grado di comunicare in modo appropriato. In molti casi, i comportamenti maleducati sono una richiesta di attenzione, quindi smettere di prestare attenzione a tuo figlio quando si arrabbia può estinguere il comportamento sbagliato perché lui capirà che non è una strategia valida per raggiungere i suoi scopi.
- Non permettergli di ricattarti emotivamente. Molti genitori, al fine di evitare gli scoppi d’ira dei bambini, soprattutto quando sono in pubblico, finiscono per cedere ai loro capricci. Così ottengono solo di rinforzare il comportamento negativo perché il bambino l’assumerà come una strategia efficace per ottenere ciò che vuole. Invece, dovresti fargli capire che può ottenere ciò che desidera solo attraverso la ragione e l’assertività.
- Rafforza i buoni comportamenti. La maggior parte dei genitori commette l’errore di punire solo i cattivi comportamenti, dimenticando di proporre un modello positivo. Pertanto, non dimenticare di apprezzare il buon comportamento del bambino, fagli capire che comprendi e apprezzi lo sforzo che sta facendo per cambiare.
- Disciplinalo con amore, controllando le tue reazioni. Non disciplinare spinto da vergogna o rabbia. È possibile disciplinare in modo deciso ma amorevolmente. Non è conveniente fare vergognare tuo figlio o che tu perda la calma. Ricorda che sei il suo modello da seguire e, se gli chiedi di essere in grado di controllare le sue emozioni, devi dimostrare che sai come gestire le tue. Non condizionare mai l’amore, tuo figlio deve sapere che lo ami.
Fonti:
Field, T. (1999) Preschoolers in America are touched less and are more aggressive than preschoolers in France. Early Child Development and Care; 151: 11-17. McIntosh, B.J. (1989) Spoiled child syndrome. Pediatrics; 83(1): 108-115. Harris, F. R. et. Al. (1964) Effects of Adult Social Reinforcement on Child Behavior. Young Children; 20(1): 8-17.
Buongiorno sono Stefano padre di un bimbo di 4 anni..In questi giorni la maestra d asilo di mio figlio si è lamentata della maleducazione di mio figlio..adesso vorrei capire se è maleducazione o è che la maestra nn abbia la minima idea su cosa sta lavorando con bambini di 4 anni di età? Cordiali saluti
Buongiorno Stefano,
mi dispiace darti dorto, ma se la maestra ha detto che tuo figlio è maleducato probabilmente lo è. Se i genitori si accorgessero da soli di sbagliare metodi educativi si correggerebbero da soli, invece sono gli estranei a notarlo più facilmente.
Non prendere le parole della maestra come una mera critica ma come uno sprone a cambiare atteggiamento e fare meglio.
Tuo figlio sarà un adulto domani, hai tu la responsabiltà di insegnarli il senso civico e le regole della convivenza.
Cordiali saluti
Insegnate le l educazione ai vostri figli che si vedono sceme penose in giro di questi esseri buttati per terra e le madri che li pregano di alzarsi e anche al ristorante che corrono su e giù! Bambino maleducato =genitore maleducato o perché sono bambini possono fare tutto!!!una vergogna di maleducati come i bambini italiani ne ho visti ben pochi in giro!
Io non sono una madre, ma spero di diventarlo in futuro. Lavoro dalle suore e spesso mi capita di andare ad aiutare con il loro oratorio. Molto spesso mi capita di vedere bambini che non hanno il minimo rispetto nei miei confronti, anche se sono molto più grande di loro. In particolare bambine di 11 anni che si vantano di avere soldi e che trattano tutti male perché "non all'altezza" per loro. Non so davvero cosa fare in queste situazioni
dopo aver visto diversi comportamenti scomposti da parte dei bambini nel nostro negozio, ci siamo preoccupati di capirne le motivazioni. in genere a questi bambini viene lasciata la libertà di agire in modo egocentrico e non vengono corretti quando esagerano (toccano, rompono, gridano). a volte addirittura i genitori demandano a noi la responsabilità di sgridarli. non crediamo che sia così comune la presenza di disturbi dell'attenzione o dell'emotività, piuttosto ci sembra banalmente che, in generale, i bambini vengano abbandonati dai genitori alla solitudine e all'assenza di regole ed educazione. non sappiamo bene come comportarci, vi chiediamo un suggerimento per non sbagliare a gestire queste situazioni, grazie
Hai perfettamente ragione, questi disturbi non sono comuni. Purtroppo di questi tempi i genitori non sanno (non vogliono) prendersi le loro responsabilità. In ogni caso, trattandosi del vostro negozio, e con l'autorizzazione dei genitori stessi, ti consiglio di ripendere con tatto e decisione i bambini. Normalmente, i bambini piccoli sono più sensibili quando vengono ripresi da uno sconosciuto con il quale non hanno confindenza.
Ho letto questo articolo e rimango stupito di come la gente si sbarazzi in fretta di questi problemi marchiandoli come incapacità dei genitori. Ho un figlio di 5 anni e una di 3, la piccola è tranquilla ma al grande si possono attribuire quasi tutti i punti di questo articolo. Senza entrare troppo nei dettagli abbiamo provato di tutto, dalle buone alle soluzioni più forti e stringenti, ma per ora senza successo. Abbiamo provato con psicomotricità, cambio degli stimoli positivi, cercare di aumentare l'empatia in famiglia… la gente vede solo la punta dell'iceberg, ma in profondità c'è un'angoscia che solo chi l'ha provata può capire.
Per noi vivere ogni giorno una condizione di un figlio ingestibile non fa altro che gettarci nella disperazione ed ogni notte si va a dormire che il giorno seguente per magia sia tutto risolto ed invece si ritorna allo stadio iniziale. Inoltre con la crescita alcuni comportamenti sono sempre meno tollerati dalle persone "casuali" che si incontrano e la vergogna non fa che aumentare.
A chi ha commentato in modo aspro chiedo solo di riflettere prima di giudicare, non tutte le situazioni sono bianche e nere come possono sembrare.
Un saluto, Stefano
Concordo PIENAMENTE con quello che dici; ho un bimbo di 3 anni e mezzo, anche lui rispecchia tutti i punti elencati. Siamo brave persone, una buona famiglia e a mio figlio cerco di trasmettere tutta la serenità, la gioia, il buon umore e appunto, l’educazione che posso dare ma ha un carattere tosto, e l’opinione degli altri non fa altro che scoraggiarmi e buttarmi giù!
Buongiorno sono mamna di tre figli il mio primogenito ha 7 anni e altre 2 bambine di 4 anni e 11 mesi per me è dura interagire col grande risulta un bambino egocentrico e non rispetta nessuna regola ultimamente è diventato motivo di litigio tra me e mio marito cosa posso fare?? Aiuto!
Buongiorno, questo articolo mi ha interessata molto dal momento che mi occupo di quattro bambine ( tre gemelline di quasi sette anni e la più grande di nove anni) Sono circa sei mesi che lavoro per questa famiglia e ho notato di avere grossi problemi con la bimba più grande: maleducata, disobbediente e prepotente. Una vera peste. D’altro canto non riesco a biasimarla, I suoi genitori sono separati e la madre é molto concentrata sul lavoro e sul tempo da dedicare a se stessa. Sempre quest’ultima mi ha più volte confermato di avere pienamente fiducia in me qualsiasi cosa facciano le bambine. Più volte ho provato a instaurare un dialogo con le piccole ma mi risulta difficile farmi seguire in quanto hanno come punto di riferimento la sorella più grande di nove anni. Più volte ci siamo messe a tavolino a discutere tutte insieme (madre compresa) ma credo non serva a nulla. La bambina di nove anni risponde addirittura a sua madre e non mi meraviglio del fatto che lo faccia anche con me. Ma io non ho intenzione di mollare la corda, sono veramente intenzionata ad impegnarmi con questa bambina. Ho provato anche con le buone, essendo più gentile ma vedo che le bambine poi approfittano. Cosa potrei fare?
Mille grazie
Ho un vicino di casa che permette di tutto ai suoi figli di 8 anni e 7anni
Il secondo è proprio ingestibile entra e mi prende in giro. Tira la coda al mio cane. Gli sbatte le cose sul muso .quando gli ho detto di non farlo il padre mi ha risposto è un bambino. In poche parole mi hanno dato dell’arrogante. Che posso fare visto che è un vicino di casa?