
Nel corso della tua carriera accademica, probabilmente dovrai scrivere diversi saggi. Questo tipo di scrittura è molto speciale perché non solo è un potente strumento di comunicazione che permette di esprimere i propri punti di vista e conoscenze, ma apre anche le porte alla riflessione e all’introspezione.
Ma nonostante tutti i vantaggi, non è meno vero che a volte scrivere un saggio è un esercizio a metà tra la tortura e la divinazione. Molti insegnanti si limitano a “chiedere un tema”, dando per scontato che gli studenti sappiano già scriverlo e abbiano la maturità intellettuale necessaria per sviluppare questa tipologia argomentativa.
Per questo motivo, se è la prima volta che affronti questo compito o semplicemente non hai idea di cosa costituisca un buon saggio, probabilmente lo troverai stressante. Non solo dovrai presentare un’opinione originale e ben argomentata su un argomento, ma dovrai anche assicurarti che il tuo lavoro sia privo di errori grammaticali, sia fluido e convinca il lettore. Ma è anche importante che tu sia consapevole dei benefici psicologici derivanti dallo scrivere saggi.
5 benefici psicologici di scrivere saggi
Uno studio condotto presso l’Università di Sydney ha rivelato che scrivere saggi sviluppa più abilità rispetto ad altre forme di valutazione. Questi ricercatori hanno confermato che promuove una conoscenza più approfondita negli studenti, nonché lo sviluppo di strategie di apprendimento individuali più efficaci.
E, sebbene le attività accademiche tradizionali coinvolgano gli studenti nella lettura, nell’ascolto o nel prendere appunti, scrivere saggi è un compito molto più complesso che offre benefici anche per la vita quotidiana, oltre l’aula.
1. Sviluppi la tua capacità di formulare idee e difendere le tue argomentazioni
Una delle abilità più preziose che sviluppano i saggi è la capacità di difendere le proprie argomentazioni in modo sensato. Durante tutto il processo, devi organizzare le tue idee in modo logico e coerente, un’abilità che non solo migliorerà la tua scrittura, ma ti aiuterà a pensare più chiaramente in altri ambiti della vita.
Infatti, i ricercatori della Derby University hanno scoperto che gli studenti che pianificavano i loro temi in dettaglio ottenevano risultati migliori rispetto a quelli che si limitavano a delinearli in termini generali. Questo compito ti aiuta a diventare più consapevole della validità delle tue argomentazioni e a “unire i punti”, così impari ad esprimerti in modo più chiaro e persuasivo.
2. Impari a indagare e a utilizzare bene le prove
Scrivere un saggio non significa semplicemente riempire più pagine, è un’opportunità per diventare un ricercatore. Che cosa significa? Che dovrai individuare le fonti giuste, valutarne la credibilità per escludere informazioni dubbie e integrare in modo intelligente dati validi nella tua narrativa.
Quando fai ricerche per scrivere un saggio, ti immergi in un oceano di informazioni. Questo ambiente ti costringe ad attivare una mente analitica, poiché devi valutare la qualità e la pertinenza delle fonti che consulti. Dovrai rilevare informazioni affidabili e valide, un’abilità sempre più importante in un mondo dominato da fake news e bufale, quindi questo compito ti aiuterà a formare opinioni più consapevoli e informate per evitare che gli altri ti ingannino o manipolino.
3. Rafforzi il tuo pensiero critico e la fiducia in te stesso
Scrivere saggi non è solo un esercizio accademico, è anche uno strumento di crescita personale. Ogni argomento che costruisci o ogni confutazione che crei contribuisce a sviluppare un pensiero più maturo. Infatti, il linguista Walter Ong ha affermato che la scrittura aiuta la mente a raggiungere il suo pieno potenziale.
Confrontando prospettive diverse e mettendo in discussione le tue idee, rafforzi la tua capacità di valutare le informazioni in modo obiettivo, da qualunque parte provengano. Questa pratica incoraggia l’autocritica e la flessibilità cognitiva. Nel tempo, queste abilità non solo miglioreranno il tuo livello di scrittura, ma ti faranno anche sentire più sicuro delle tue opinioni e decisioni in altri aspetti della vita, permettendoti così di acquisire fiducia in te stesso.
4. Stimoli l’autoespressione e l’autoscoperta
Scrivere saggi è uno spazio per l’espressione di noi stessi. Anche se a volte può sembrare che tu stia seguendo un formato rigido, ogni saggio è unico e diventa un’opportunità per trovare la tua voce. Puoi esplorare argomenti che ti appassionano, collegare idee apparentemente sconnesse o presentare un problema da una prospettiva molto personale.
Allo stesso modo, quando scrivi hai l’opportunità di esplorare chi sei e il tuo posto nel mondo. I saggi ti permettono di riflettere sulle tue convinzioni, valori ed esperienze. Questo processo di auto-esplorazione può aiutarti a chiarire la tua identità e a comprendere meglio le tue motivazioni e aspirazioni nella vita. Pertanto, i saggi aprono uno spazio per la conoscenza di sé che può portare a una crescita personale significativa.
5. Acquisisci empatia e tolleranza
Scrivere saggi non è un processo meramente intellettuale. Quando indaghi prospettive diverse, sviluppi una maggiore apertura verso gli altri. Comprendere le idee degli altri ed essere in grado di inserirle nella tua narrativa è un ottimo esercizio per apprezzare la diversità dei pensieri e delle esperienze umane.
L’esposizione a molteplici prospettive ti spingerà a considerare argomenti ed esperienze diverse dalle tue. E ogni volta che lo farai, allargherai il tuo orizzonte, il che ti aiuterà a riconoscere che esistono molteplici modi di vedere e comprendere la stessa situazione. Allo stesso tempo, i saggi diventano uno strumento per mettere in discussione e sfidare i propri pregiudizi e stereotipi, sviluppando al contempo una maggiore empatia e tolleranza verso il diverso.
Quindi, la prossima volta che ti trovi di fronte al compito di scrivere un saggio, considera la scrittura come uno strumento di esplorazione e crescita oltre i libri. Non si tratta semplicemente di completare un’attività accademica, ma piuttosto di offrirti l’opportunità di riflettere, sfidare te stesso e, in definitiva, favorire un atteggiamento più empatico e consapevole. Non sottovalutare il potere delle parole. I benefici psicologici derivanti dallo scrivere saggi sono molti se li prendi come un invito a pensare più profondamente.
Riferimenti:
Freestone, N. (2009) Drafting and acting on feedback supports student learning when writing essay assignments. Advances in Physiology Education; 33(2): 98-102.
Torrance, M. et. Al. (2000) Individual differences in undergraduate essay-writing strategies: a longitudinal study. High Educ; 39: 181–200.
Scouller K. (1998) The influence of assessment method on students’ learning approaches: multiple choice question examination versus assignment essay. High Educ; 35: 453–472.
Ong, W. (1982)Orality and literacy: The technologizing of the word. London: Methuen.
Lascia un commento