• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Buddismo » Quando non sai cosa fare, preparati una tazza di tè

Quando non sai cosa fare, preparati una tazza di tè

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

benefici psicologici te

Ci sono momenti in cui perdiamo la bussola, ci sentiamo disorientati e non sappiamo quale direzione prendere. Sono momenti pericolosi perché veniamo aggrediti dallo stress, e questo ci porta a prendere decisioni affrettate che potremmo in seguito rimpiangere. Ma c’è una soluzione molto semplice: quando non sai cosa fare, preparati un tè.

Sia in Irlanda che in gran parte del Regno Unito, le persone si preparano un tè quando hanno bisogno di fare una pausa. Nei paesi asiatici il tè è stato elevato a bevanda di culto. Il cerimoniale per preparare e servire il tè implica una sosta nella vita quotidiana per disciplinare la mente e calmare il cuore. Tante persone attraverso i secoli non possono sbagliarsi, quindi possiamo includere questo rituale nella nostra vita quotidiana per ritrovare la serenità di cui abbiamo bisogno per prendere delle decisioni migliori.

Il tè caldo ha effetti insospettati sul nostro comportamento e l’umore. La scienza lo conferma. Uno studio condotto presso la Yale University ha scoperto che il semplice atto di tenere una tazza con una bevanda calda nelle nostre mani ci rende più generosi e aperti, qualcosa che non accade quando la tazza è fredda. Ci fa anche vedere gli estranei come persone più calde, amichevoli ed estroverse.

La chiave sta nell’associazione inconscia che facciamo tra calore fisico ed emotivo. In pratica, il calore di una tazza di tè ci fa sentire più a nostro agio e rompe le nostre barriere psicologiche, avvicinandoci agli altri.

D’altra parte, lo stesso rituale del tè da conforto psicologico. Uno studio condotto presso l’Università di Harvard ha dimostrato che i rituali che intraprendiamo dopo aver subito una perdita ci aiutano ad alleviare il dolore, mentre quelli che eseguiamo quando ci sentiamo stressati ci aiutano a ridurre l’ansia e consolidare la fiducia in noi stessi.

Seguire un rituale per preparare e servire il tè ci consente anche di adottare un atteggiamento mindfulness che ci allontana dai problemi. In questo modo possiamo assumere una distanza psicologica che ci aiuta a vedere la situazione da un’altra prospettiva.

In effetti, la cerimonia del tè nei paesi asiatici rappresenta una tappa nella vita di tutti i giorni per apprezzare la bellezza della semplicità, è un atto tanto semplice quanto straordinario e con un forte simbolismo.

Non è un caso che la cerimonia del tè giapponese, la più famosa al mondo, sia ispirata al Buddhismo Zen e si sia sviluppata come pratica spirituale che facilita il cambiamento. È un aiuto alla meditazione per imparare a valutare le piccole cose della vita e abbracciare la tranquillità, la sobrietà e il controllo.

Naturalmente, preparare il tè non farà sparire i problemi, ma può aiutarti a trovare la pace interiore di cui hai bisogno per affrontare le avversità e prendere delle decisioni migliori. È una pausa nella frenesia dei tuoi pensieri che ti aiuterà a fare ordine. Se impari a godere di questo semplice rituale ti aiuterà ad eliminare lo stress dalla tua quotidianità.

 

Fonti:
Norton, M. I. & Gino, F. (2013) Rituals Alleviate Grieving for Loved Ones, Lovers, and Lotteries. Journal of Experimental Psychology: General; 143(1): 266-72. 

Williams, L. E. & Bargh, J. A. (2008) Experiencing Physical Warmth Promotes Interpersonal Warmth. Science; 322(5901): 606–607.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Mentalità “Delulu”: pensare che puoi fare tutto non significa che puoi fare tutto

Oltre la ribellione: 7 segnali che indicano che un adolescente ha bisogno di andare dallo psicologo

Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Mentalità “Delulu”: pensare che puoi fare tutto non significa che puoi fare tutto
  • Oltre la ribellione: 7 segnali che indicano che un adolescente ha bisogno di andare dallo psicologo
  • Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto
  • Costruire ponti: in che modo la terapia familiare migliora la convivenza?
  • Sii gentile con te stesso, stai facendo del tuo meglio

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità