• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Comunicazione Efficace » Parlare molto o poco: cosa è meglio per fare una buona impressione?

Parlare molto o poco: cosa è meglio per fare una buona impressione?

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
bias di reticenza

Non c’è una seconda possibilità per fare una buona prima impressione. Che si tratti di un colloquio di lavoro, un primo appuntamento romantico o un incontro completamente casuale con uno sconosciuto, generalmente ci sforziamo di fare una buona impressione.

Ma rompere il ghiaccio non è sempre facile, tanto meno mantenere una conversazione fluida con qualcuno che abbiamo appena incontrato. In questi casi, di solito pecchiamo di default. La maggior parte delle persone pensa che per essere gentili e fare una buona impressione hanno bisogno di parlare meno e ascoltare di più. La scienza non è d’accordo.

Parlare molto ci aiuta a fare una migliore impressione

Uno studio condotto presso l’Università della Virginia ha rivelato che le persone tendono a pensare di dover parlare il 45% del tempo per essere gentili con qualcuno che hanno appena incontrato. Tuttavia, gli esperimenti indicano che si sbagliano.

I ricercatori hanno accoppiato persone sconosciute e hanno chiesto loro di parlare il 30, 40, 50, 60 o 70% del tempo. Così sono stati in grado di calcolare esattamente il tempo di utilizzo della parola.

Hanno scoperto che più i partecipanti parlavano, più piacevano ai loro nuovi interlocutori.

Non è l’unico studio che lo dimostra. Quasi un decennio prima, altri ricercatori hanno condotto un esperimento simile in cui hanno chiesto a una persona di parlare mentre l’altra ascoltava.

Dopo 12 minuti d’interazione, hanno scoperto che gli ascoltatori apprezzavano di più quelli che parlavano molto. Tuttavia, coloro che parlavano molto non mostravano la stessa simpatia per le persone che si limitavano ad ascoltare.

Il bias di reticenza e la tendenza a parlare poco

L’errata convinzione che essere più silenziosi ci farà sembrare più gentili e fare una migliore impressione è chiamata bias di reticenza. Questo pregiudizio deriva probabilmente dalla convinzione che per essere empatici dobbiamo ascoltare di più.

Senza dubbio, l’ascolto attivo fa parte dell’empatia, ma per connetterci emotivamente con gli altri dobbiamo anche aprirci. I ricercatori suggeriscono che uno dei motivi per cui le persone che parlano di più ci impressionano è perché ci permettono di saperne di più su di loro.

Questa apertura ci aiuta a trovare più punti in comune, quindi è più facile per noi metterci nei loro panni. Le persone più aperte ed estroverse ci permettono anche di abbassare la guardia facendoci sentire a nostro agio. Evitano anche i silenzi imbarazzanti che si verificano con le persone a cui è necessario strappare le parole di bocca.

Infatti, i ricercatori spiegano che quando incontriamo una persona, soprattutto se non trascorriamo molto tempo con lei, generalmente ci formiamo solo una prima impressione globale. È difficile per noi pensare che sia intelligente, interessante o cinica perché la sensazione che ci trasmette dipende molto da ciò che proviamo durante la conversazione, quindi avremo un’impressione positiva o negativa.

Per questo motivo, se vogliamo fare una buona impressione e stabilire una connessione, probabilmente dobbiamo sbarazzarci del bias di reticenza e dovremmo sforzarci di parlare un po’ più del solito.

Naturalmente, questo non significa che dovremmo monopolizzare la conversazione. Travolgere l’altro impedendogli di parlare non ci aiuterà a fare bella figura, anzi, ma se siamo persone che parlano poco, dovremmo preoccuparci di parlare un po’ di più. È probabile che in questo modo la conversazione sarà più fluida e trasmetteremo un’immagine più aperta e positiva.

Fonti:

Hischi, Q. et. Al. (2022) Speak Up! Mistaken Beliefs About How Much to Talk in Conversations. Personality and Social Psychology Bulletin; 11: 10.1177.

Sprecher, S. et. Al. (2013) Effects of self-disclosure role on liking, closeness, and other impressions in get-acquainted interactions. Journal of Social and Personal Relationships; 30(4): 10.1177.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto

Costruire ponti: in che modo la terapia familiare migliora la convivenza?

Sii gentile con te stesso, stai facendo del tuo meglio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto
  • Costruire ponti: in che modo la terapia familiare migliora la convivenza?
  • Sii gentile con te stesso, stai facendo del tuo meglio
  • I 3 motivi per cui rimani nell’orbita del tuo ex partner
  • Il potere della pianificazione: dalla tattica alla strategia per avere una vita piena

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità