• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » 5 atteggiamenti che possono cambiare il modo di considerare la vita

5 atteggiamenti che possono cambiare il modo di considerare la vita

cambiare prospettiva

In un mondo dove tutto gira ad un ritmo vertiginoso è sempre più facile perdersi, risucchiati in un vortice d’informazioni e stimoli sociali. Ma esiste una vita in cui tutto si muove più lentamente e dove la felicità non è un’utopia ma una realtà a portata di mano. Non serve molto, bastano solo alcuni cambiamenti negli atteggiamenti con i quali affrontiamo la nostra quotidianità.

  1. Date un senso alla vostra vita

Molte persone trascorrono tutta la loro vita inseguendo mete che non gli appartengono, obiettivi che la società o altre persone hanno stabilito per loro. Così, quando arrivano alla fine del cammino si rendono conto dell’errore, ma a questo punto è troppo tardi, non c’è più niente da fare. Invece di inseguire i sogni della massa (o quelli di una nicchia ristretta) costruite il vostro proprio cammino, seguite i vostri sogni e i vostri obiettivi. Alla fine, non vi importerà se avrete o meno realizzato i vostri sogni, vi sentirete comunque soddisfatti per averci almeno provato.

  1. Ascoltate i vostri sentimenti

Per secoli la società ci ha trasmesso l’idea che i sentimenti e le emozioni sono nemici contro i quali dobbiamo combattere, problemi che dovremmo tenere sotto controllo. Infatti, questa convinzione è così radicata in ognuno di noi che non abbiamo neppure il coraggio di accettare le nostre emozioni anche quando sono negative. Tuttavia, se non riconosciamo una difficoltà non possiamo risolverla. Emozioni e sentimenti non sono nostri nemici, ma i nostri alleati, la chiave risiede nell’imparare ad ascoltarli e gestirli in modo assertivo.

  1. Praticate la gratitudine

Spesso assumiamo un atteggiamento egocentrico e pessimista. Piuttosto che essere contenti di ciò che abbiamo, ci lamentiamo per ciò che non siamo riusciti a raggiungere e soffriamo per le cose che abbiamo perso. Tuttavia, il potere della gratitudine è immenso, perché ci permette di sentirci soddisfatti e felici qui e ora, non domani.

  1. Evitate di criticare

Siamo critici per natura, il nostro pensiero è strutturato in modo tale da fare confronti e trarre conclusioni. E questo è un bene. Ma assumere una posizione esageratamente critica non è solo faticoso, ma causa anche molte complicazioni. Ricordate che la maggior parte dei comportamenti o delle persone che criticate non sono né buoni e tanto meno cattivi, ma semplicemente diversi. Inizialmente vi costerà un po’ di fatica, ma ben presto vi renderete conto che smettere di criticare ha un effetto liberatore.

  1. Godete del presente

La maggior parte delle persone sono troppo occupate a rimproverarsi il passato e preoccuparsi del futuro, e in questo modo il presente gli scivola via dalle mani. La chiave della felicità risiede invece nel vivere pienamente il presente. Ricordate che “qui e ora” è tutto quello che avete veramente, pensateci! Divenire consapevoli di questa idea può cambiare la prospettiva che si ha del mondo e di conseguenza il modo in cui lo si affronta.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità