• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Intelligenza e Cognizione » Camminare: un modo per migliorare la memoria

Camminare: un modo per migliorare la memoria

Spesso gli studenti sono alla ricerca di nuovi trucchi
per migliorare il loro rendimento e rendere meno pesante lo studio. Adesso,
alcuni psicologi dell’Università dell’Illinois ci vengono in aiuto con un
suggerimento: camminare a passo
rapido può aiutare a migliorare considerevolmente la memoria.

Per giungere a queste conclusioni i ricercatori hanno
coinvolto diversi studenti chiedendo loro di memorizzare un totale di 30
sostantivi. Prima di studiare i sostantivi alcuni di loro dovettero fare una
camminata a passo rapido per circa dieci minuti; venne detto loro di camminare
ad un ritmo tale come se dovessero recuperare un ritardo, ma senza sentirsi in
ansia per il tempo perso. Altri dovettero semplicemente restare seduti per
dieci minuti circa prima di essere convocati per la prova.
Al termine dell’esperimento, si è potuto apprezzare
che chi aveva intrapreso la camminata mostrava di avere una memoria migliore,
al punto tale che ricordava ben il 25% di parole in più rispetto a chi restò
seduto.
In seguito l’esperimento venne ripetuto, ma questa
volta con una piccola differenza: la camminata veniva fatta dopo avere studiato
e prima di essere convocati per l’esame. Questa volta non si riscontrarono
differenze significative tra chi era uscito a camminare e chi era rimasto
seduto. Questo potrebbe indicare che camminare rapidamente non favorirebbe il
ricordo ma piuttosto agirebbe da fattore “preparatorio” a livello cerebrale
favorendo l’apprendimento.
Va sottolineato che questo studio non è l’unico nel
quale si tenta di mettere in relazione l’apprendimento e l’attività fisica. Una
delle precedenti ricerche, forse la più curiosa, è quella in cui si sono
analizzati i benefici della gomma da masticare sulla memoria.
Ma … perché camminare può migliorare la memoria e
potenziare l’apprendimento?
Quando ai partecipanti venne chiesto come si sentivano,
ovviamente, chi aveva camminato riferiva di avere sperimentato un maggiore
livello di eccitamento e di attenzione rispetto a chi era rimasto seduto. I
livelli di tensione furono invece uguali per entrambi. Anche se i ricercatori
non offrono una spiegazione conclusiva, si ipotizza che l’aumento della memoria
dipenda dagli effetti dell’esercizio fisico sull’organismo, dal miglioramento
della circolazione del sangue nel cervello e dall’aumento nei livelli di
norepinefrina, serotonina e delle endorfine. Per questa ragione, probabilmente,
anche masticare gomma molto velocemente potrebbe avere effetti positivi sulla
memoria e addirittura ridurre lo stress.
Fonte:
Salas, C., Minakata, K., and Kelemen, W. (2011) Walking before study
enhances free recall but not judgement-of-learning magnitude. 
Journal of Cognitive Psychology; 23 (4): 507-513.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità