Sebbene alcune persone non lo credano, anche gli psicologi sono umani. Sbagliamo. Abbiamo problemi e conflitti. I dubbi ci assalgono – e talvolta anche le insicurezze. Siamo scioccati quando il mondo gira in una direzione inaspettata…
Disporre di strumenti psicologici ci aiuta a capire cosa ci sta accadendo e ad affrontarlo nel miglior modo possibile, ma non impedisce alla vita di colpirci con insolita intensità. Questo è quello che accadde a Sigmund Freud.
La svolta di Freud
Negli anni ’20, Freud pensava molto alla morte. Aveva cominciato a soffrire di disturbi dell’età ed era tormentato dall’idea della finitezza della vita. Temeva, in particolare, che sarebbe morto prima di sua madre.
Fu allora che introdusse il dubbio nel cuore della psicoanalisi proponendo l’esistenza di una pulsione di morte, sia in ciascun individuo che nelle “masse”. Dopo aver scritto il libro “Al di là del principio di piacere”, affermò che “la morte è la compagna dell’amore. Insieme, gestiscono il mondo”.
La sua visione cupa derivava, in parte, dagli eventi che si svolgevano intorno a lui. Le devastazioni ei massacri della prima guerra mondiale cambiarono la sua visione della psiche umana.
Ma c’era qualcos’altro. Qualcosa che la sua coscienza rifiutava di accettare, ma di cui il suo inconscio aveva già preso atto: la prospettiva del cancro.
A metà strada tra la negazione e l’occultamento da parte di chi ti è più vicino
Freud era un medico e si era sempre preoccupato per la sua salute. Era pienamente consapevole delle implicazioni di una diagnosi di cancro, soprattutto in quel momento. Tuttavia, la sua conoscenza delle reazioni umane non gli impedì di attraversare una lunga fase di negazione.
Aveva infatti verificato di persona in più occasioni una lesione sospetta al lato destro del palato, ma decise di non preoccuparsene troppo. Così, invece di rinunciare al tabacco, preferì credere di soffrire di semplice leucoplachia.
Ci sono voluti cinque anni dalla prima volta che notò la lesione prima che iniziasse davvero a infastidirlo. Di conseguenza, il 20 aprile 1923, gli fu rimosso un tumore che lui stesso descrisse come un epitelioma “benigno”. Quindi Freud decise di consultare il suo vecchio amico Max Steiner, che gli consigliò di smettere di fumare, ma non osò menzionare la natura cancerosa del tumore.
In quel periodo anche Felix Deustsh, suo discepolo e medico personale, verificò la presenza della lesione, ma non disse la verità al suo venerato maestro per paura di spaventarlo, sebbene gli consigliasse una nuova operazione.
Freud era famoso e conosceva i migliori medici di Vienna, quindi avrebbe potuto scegliere gli specialisti più qualificati, ma scelse Marcus Hajek, un otorinolaringoiatra che era sicuro avrebbe messo la sua mente a suo agio.
Non sbagliava.
Ma la nuova ablazione del tumore si concluse con un disastro e una terribile emorragia. In seguito dovette sottoporsi a radioterapia, il cui unico effetto fu quello di aggravare il dolore.
Nonostante tutti i segni, Freud si rifiutò di riconoscere la gravità della sua malattia. In quel periodo era assorbito dal dolore causato dalla morte del nipotino Heinz, con il quale aveva un rapporto molto stretto e per il quale provava grande affetto. Appena tre anni prima era morta sua figlia Sophie, vittima dell’influenza spagnola.
L’ambiente non aiutava esattamente il fondatore della psicoanalisi ad accettare il cancro. I suoi discepoli litigarono, non osando dirgli la verità.
La fase freudiana di accettazione e lotta contro il cancro
Quando finalmente gli dissero la verità, Freud si arrabbiò con Deustsh, definendolo un “miserabile codardo”, anche se in seguito si sarebbe riconciliato con lui. Ma una volta accettata la malattia, nel 1927 scelse un altro medico per curarlo, Max Schur, che lo avrebbe assistito fino alla morte.
Freud andò anche da Hans Pichler, uno dei migliori specialisti in chirurgia maxillo-facciale dell’epoca, che lo avrebbe operato 25 volte, mettendogli diverse protesi dentarie per aiutarlo a parlare e mangiare. Freud, tuttavia, si riferiva a loro come alla sua “museruola”.
All’inizio del 1938 il cancro si era diffuso alla base dell’orbita e, insieme a “tutti i recenti interventi, presentati come inevitabili, ma tuttavia inutili”, come li descrisse in una lettera inviata a Lou Andreas-Salomé, gli causava un dolore terribile.
L’uomo che faceva uso di cocaina a fini investigativi si rifiutò di assumere antidolorifici per mantenere la sua lucidità. Scrisse: “preferisco pensare in pieno tormento piuttosto che non essere in grado di pensare con chiarezza”, quindi accettava solo un’aspirina come antidolorifico, e di tanto in tanto. Nonostante il dolore fisico che il cancro gli stava provocando, chiese la rimozione di un ateroma della mascella perché non era in grado di pettinarsi la barba e voleva mantenere un’esperienza dignitosa fino alla fine.
Indubbiamente, gli ultimi 16 anni della vita di Freud furono un martirio. È impossibile sapere se la sua malattia avrebbe seguito un corso diverso se avesse agito più velocemente, ma la sua storia ci insegna una lezione preziosa: dobbiamo stare attenti alla negazione.
Siamo tutti umani e come tali abbiamo paura. Quando ci accade qualcosa di terribile, è più rassicurante guardare in un’altra direzione e rimandare la reazione, sperando segretamente che sia solo paranoia. Lo facciamo tutti. È una reazione perfettamente comprensibile. Ma a volte la negazione come meccanismo di difesa può far perdere del tempo prezioso.
Fonti:
Roudinesco, E. (2015) Sigmund Freud: en su tiempo y en el nuestro. Penguin Random House Grupo Editorial España.
Rizzi, M. (2014) Biografía médica de Sigmund Freud. Rev. Méd. Urug; 30(3): 193-197.
Oppenheim, E. B. (1985) The Unwelcome Intruder: Freud’s Struggle With Cancer. JAMA; 396502.
Lascia un commento