• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Curiosità » Il tuo cane può sapere se sei stressato?

Il tuo cane può sapere se sei stressato?

cani sentono odore dello stress

Per la maggior parte delle persone, i cani sono un membro in più della famiglia. Anche se non parliamo la stessa lingua, vivere insieme ci permette di superare le distanze e facilita la comunicazione con i nostri amici pelosi. Non c’è bisogno che parlino per farci capire cosa vogliono o come si sentono, e sembra anche che possano capirci abbastanza bene senza bisogno di parole.

Il profondo legame tra i cani e la loro famiglia umana

I ricercatori della Queens University di Belfast hanno scoperto che i cani possono effettivamente sentire lo stress negli esseri umani. In effetti, lo stress non è solo una risposta emotiva, ma innesca anche molteplici cambiamenti a livello fisiologico.

Può aumentare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, causare vertigini e mancanza di respiro a causa del rilascio di ormoni come epinefrina e cortisolo nel flusso sanguigno. Questi cambiamenti ci portano anche a produrre diversi tipi di composti organici volatili attraverso il nostro respiro e la nostra pelle, generando ciò che viene definito “odore dell’ansia“.

Pertanto, se emettiamo un odore caratteristico quando siamo stressati o ansiosi, non è irragionevole pensare che i cani possano percepirlo. Infatti, i proprietari di cani addestrati a dare l’allarme medico hanno riferito che lo stress è la condizione che più spesso allerta i loro animali domestici.

I cani sono anche noti per essere in grado di percepire i sentimenti e le emozioni umane attraverso il suono e la vista. I ricercatori del Karolinska Institute hanno persino scoperto che soffrono di contagio emotivo, riflettendo l’umore dei loro proprietari, e che i loro livelli di cortisolo nel sangue possono essere simili a quelli dei proprietari.

Non si tratta di scoperte straordinarie se si tiene conto che il rapporto di attaccamento tra un cane e il suo proprietario è funzionalmente simile a quello tra genitori e figli, presentando somiglianze di natura comportamentale e neuroendocrina.

I cani rilevano lo stress attraverso l’olfatto

Poiché l’olfatto è essenziale per i cani e li aiuta a comprendere l’ambiente che li circonda, i ricercatori si sono chiesti se sarebbero in grado di rilevare e rispondere ai cambiamenti nella fisiologia umana associati a uno stato psicologico, come lo stress, semplicemente identificando i cambiamenti nell’odore del corpo umano.

Questo studio si è chiesto se i cani possano discriminare tra diversi livelli di questi composti organici volatili. Pertanto, i ricercatori hanno prelevato campioni di respiro e sudore da 30 partecipanti, sia dai proprietari dei cani che parteciparono alla ricerca che da estranei, mentre erano di umore neutro o si sentivano stressati a causa di una minaccia psicologica indotta sperimentalmente.

Ogni cane ha partecipato a 20 prove di discriminazione, in cui ha fatto costantemente scelte coerenti e accurate. Esattamente, hanno rilevato il campione di stress il 94,44% delle volte, quasi sempre alla prima esposizione.

Va notato che i cani hanno 220 milioni di recettori olfattivi, rispetto ai 50 milioni dell’uomo, quindi sono particolarmente efficaci nel differenziare e identificare gli odori che a noi passano inosservati. Pertanto, non sorprende che siano in grado di identificare i composti organici volatili che rilasciamo quando siamo stressati e di rispondere di conseguenza. Quindi ora lo sai, quando sei stressato, il tuo animale domestico se ne accorge ed è probabile che anche lui o lei si stressi.

Fonti:

Wilson, C. et. Al. (2022) Dogs can discriminate between human baseline and psychological stress condition odours. PlosOne; 10.1371.

Petersson, M. et. Al. (2017) Oxytocin and Cortisol Levels in Dog Owners and Their Dogs Are Associated with Behavioral Patterns: An Exploratory Study. Frontiers in Psychology; 10.3389.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità