• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Personalità » Carisma: da cosa è caratterizzato?

Carisma: da cosa è caratterizzato?

Tutti
siamo in grado di riconoscere le persone
carismatiche
, ma se ci fermiamo un attimo a pensare con quale criterio lo
facciamo probabilmente non sapremmo dare una risposta. Identificare il carisma è un poco come amare: tutti lo
sappiamo fare ma ci risulta difficile spiegare di cosa si tratti.

In
realtà il carisma personale è un insieme di abilità sociali ed emotive particolarmente
complesse e sofisticate. Questa unione così speciale fa si che le persone
carismatiche possano influire su tutti gli altri ad un livello emotivo molto
profondo, possono comunicare in maniera efficace e stabilire forti connessioni
interpersonali.
Ronald
E.Riggio, professore del Claremont
McKenna College
, ha dedicato 30 anni a studiare il carisma e afferma
che gli elementi fondamentali dello stesso sono:
– Espressività emotiva: Le persone
carismatiche sono capaci di esprimere i loro sentimenti in maniera spontanea e
genuina. Questo permette loro di incidere sugli stati d’animo e le emozioni
degli altri. Infatti, tutti conosciamo persone carismatiche che sembrano “illuminare
tutto l’ambiente” quando entrano.
– Sensibilità emotiva: Il carisma
è legato all’abilità di percepire e interpretare le emozioni degli altri. Questa
capacità permette alle persone carismatiche di connettersi emotivamente e
rispondere in maniera efficace ai sentimenti che percepiscono.
– Controllo emotivo: Le
persone carismatiche hanno la capacità di controllare e regolare le loro
espressioni emotive. Normalmente tendono a non “perdere le staffe” e, in
genere, sanno recitare molto bene quando la situazione lo richiede.
– Espressività sociale: Si
tratta dell’abilità di comunicare in forma verbale e la capacità di coinvolgere
gli altri nell’interazione sociale. Le persone carismatiche sono esperti
oratori, capaci di intrattenere. Questo significa che la loro espressività
emotiva ci condiziona ma che ci lasciamo anche convincere dai loro argomenti.
– Sensibilità sociale:
Questa abilità gli permette di percepire e interpretare le situazioni sociali, essere
capaci di ascoltare gli altri, ed essere in sintonia con loro. Le persone
carismatiche sono discrete e sensibili con chi sta intorno a loro.
– Controllo sociale: Il
carisma si centra fondamentalmente nell’abilità di muoversi agevolmente e con
simpatia nei diversi ambienti sociali. Questo permette loro di trovarsi a loro
agio con ogni tipo di persona.

Tuttavia,
oltre a queste caratteristiche, l’abilità più importante di queste persone sta
nel fatto che sono capaci di impiegare tutte le altre abilità menzionate nella
giusta misura e al momento opportuno, dato che l’eccesso in ognuna di queste
potrebbe avere l’effetto contrario (basta pensare a due comici come Robin
Williams e Jim Carrey, molto simpatici ed intelligenti ma di sicuro non
carismatici, dato che la loro espressività emotiva supera tutti i limiti
socialmente accettabili).

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità