• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Psicoterapia » Catastrofi: Gli psicologi sono realmente necessari?

Catastrofi: Gli psicologi sono realmente necessari?

In occasione delle ultime catastrofi naturali che hanno colpito
alcuni paesi tutti i notiziari segnalavano che, oltre agli aiuti umanitari
internazionali in termini di medici, medicinali, cibo e aiuti materiali
generici, era sempre presente un gruppo di psicologi che offrivano il loro
supporto alle vittime. Ma … ci si è mai chiesti se questi ultimi sono davvero
necessari?

Un articolo recente pubblicato sul Time, affronta questo tema affermando che
attualmente crediamo che l’assistenza psicologica sia tanto importante come le
medicine o il cibo e probabilmente il problema risiede nel fatto che siamo
tutti vittime (inclusi gli psicologi) di uno stereotipo: “le persone che hanno vissuto una tragedia necessitano di parlare di
questa esperienza per evitare di sviluppare un trauma in futuro
”.
La realtà è che, anche se tutte le
persone si trovano confuse e molto tese dopo avere vissuto una catastrofe, i
dati mostrano che tra il 70 e l’80% di questi saranno sufficientemente
resilienti e non soffriranno di nessun tipo di problema mentale dopo la
catastrofe, così che non avranno bisogno di nessun tipo di aiuto psichiatrico o
psicologico.
Si suppone che queste legioni di
consiglieri dovrebbero creare dei gruppi nei quali si realizzano sessioni
durante le quali le persone potranno parlare dei fatti vissuti, così da
rivivere l’evento e le emozioni legate allo stesso allo scopo di prevenire futuri
problemi psicologici. Tuttavia, studi recenti dimostrano che questo tipo di
trattamento è più inutile di quanto si pensasse, soprattutto se realizzato in
gruppo, addirittura può contribuire a sviluppare disturbi mentali.
A questo proposito Mark Seery,
professore dell’Università di Buffalo, ha deciso di studiare se rivivere le
emozioni dopo un trauma ha realmente effetti positivi sulla salute mentale. Per
riuscire nel suo intento  ha lavorato con
2.138 persone che assistettero all’attentato dell’11 settembre 2001 a New York,
ai quali venne offerto di essere seguiti per oltre due anni.
Di tutte queste persone, 1.559 decisero
di condividere le proprie emozioni, mentre 579 scelsero di restare in silenzio.
I risultati non lasciarono nessun dubbio: prima le persone parlavano di cosa
avevano vissuto e rivivevano le proprie emozioni, e maggiori erano le
possibilità che sviluppassero stress post traumatico.
Perché rivivere le emozioni non è sempre la scelta migliore?
Una delle ipotesi più accettate dalla
comunità scientifica si riferisce al fatto che i gruppi creati per rivivere le
emozioni dopo una catastrofe si convertirebbero in una pentola a pressione.
Cioè, questi gruppi sono formati da decine di persone che hanno dentro di loro
un livello d’ansia molto alto, così che alla fine è più probabile che invece di
ridurre i livelli di tensione questi aumentino.
Così, attualmente gli psicologi stanno
riconsiderando il loro ruolo di fronte alle situazioni di crisi, dato che in
questi momenti la vittima di un disastro non desidera scoprire ed esplorare le
proprie emozioni ma piuttosto ha bisogno di sentirsi al sicuro e di trovare i
suoi familiari. Quando ci troviamo di fronte a fenomeni di questa dimensione il
nostro senso pratico affiora e risolvere le nostre necessità basiche è ciò che
ci offre maggiore soddisfazione.
Di fronte a questi fatti inconfutabili
oggi molti professionisti della psicologia tra quelli che si recano nei luoghi
dove si è verificata la catastrofe, stanno abbandonando la vecchia idea che tutte
le persone abbiano bisogno di rivivere le proprie emozioni e scelgono sempre
più spesso di concentrarsi nel tentativo di ridurre la tensione emotiva,
offrire una sensazione di sicurezza e facilitare il contatto tra le persone
vicine.
Fonti:
Szalavitz, M. (2011, Marzo) Tending to Japan’s Psychological Scars: What
Hurts, What Helps. In: 
Time.

Seery, M. D. et al. (2008) Expressing Thoughts and
Feelings Following a Collective Trauma: Immediate Responses to 9/11 Predict
Negative Outcomes in a National Sample. 
Journal of Consulting and Clinical Psychology; 76(4):657-67.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità