• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » 10 cause della resistenza al cambiamento che ti paralizzano

10 cause della resistenza al cambiamento che ti paralizzano

cause della resistenza al cambiamento

La resistenza al cambiamento è una delle principali cause di immobilità. Quando non accettiamo il cambiamento ma ci aggrappiamo a vecchi modi di pensare o fare le cose, ci condanniamo a vivere nella frustrazione e nell’insoddisfazione. In alcuni casi, questa resistenza al cambiamento genera risposte disadattive che portano a disturbi psicologici.

“Il cambiamento è l’unica cosa immutabile”, diceva Schopenhauer. Sebbene lo sappiamo, non possiamo sempre impedire che si scateni una forza avversa cercando di mantenere inalterato lo stato delle cose. Infatti, nella nostra vita quotidiana tendiamo a funzionare per inerzia. L’inerzia ci porta a mantenere lo status quo e ad aggrapparci a ciò che conosciamo per mantenere l’equilibrio che abbiamo raggiunto con grande fatica.

Così come il nostro corpo tende all’omeostasi per mantenere l’equilibrio delle sue funzioni, il nostro cervello preferisce lavorare in “modalità risparmio energetico” evitando shock e rivoluzioni che lo costringono a cambiare i suoi schemi neurali, quelli che ci permettono di reagire automaticamente. Tuttavia, questa inerzia non è sempre positiva e molte volte può rivoltarsi contro di noi perché la vita cambia e dobbiamo essere in grado di adattarci.

Le cause della resistenza al cambiamento

Alcune persone sono più resistenti al cambiamento mentre altre sono più aperte. Diversi studi hanno dimostrato che quelli con un’elevata intelligenza emotiva tendono ad accettare meglio i cambiamenti. È stato anche riscontrato che chi reagisce in modo troppo emotivo, ha un pensiero più rigido, è più attaccato ai costumi e sviluppa un approccio a breve termine ha maggiori probabilità di resistere ai cambiamenti.

In ogni caso, indipendentemente dalle caratteristiche della personalità, ci sono altre cause di resistenza al cambiamento. Si tratta di situazioni o paure comuni che tutti possiamo sperimentare e che ci portano ad aggrapparci inutilmente al passato:

1. Paura di perdere il controllo. Quando ci troviamo di fronte a nuove situazioni per le quali non abbiamo punti cardinali che ci permettano di orientarci, possiamo sentire che la terra trema sotto i nostri piedi. Il nostro senso di autodeterminazione e l’autonomia si sgretolano e siamo spaventati dalla prospettiva di perdere il controllo. La sensazione non è piacevole, quindi il nostro primo impulso è di aggrapparci al conosciuto per sentirci di nuovo al sicuro. Quando questa è la causa della resistenza al cambiamento, è importante ricordare che il controllo è solo un’illusione.

2. Eccesso di incertezza. Alcuni cambiamenti possono farci sentire come se stessimo camminando sul filo del rasoio bendati, quindi è normale che generino una forte resistenza. Quando non sappiamo cosa accadrà, è comprensibile che preferiamo rimanere dove siamo, anche se non ci sentiamo completamente bene in quel luogo. A volte preferiamo semplicemente il cattivo conosciuto al buono da conoscere, come dice il proverbio. Il superamento dell’inerzia richiede un minimo di sicurezza e fiducia. Quando non li abbiamo, è più facile trincerarci nella nostra zona di comfort. In questi casi, dobbiamo ricordare a noi stessi che l’incertezza, sebbene difficile da gestire, non è il nostro nemico.

3. Sorpresa! Le situazioni che ci sorprendono generano spesso una reazione difensiva. Abbiamo tutti bisogno di un po’ di tempo per abituarci ad alcune idee o prepararci ad affrontare determinate circostanze, anche quelle più positive. Quindi, quando i cambiamenti avvengono inaspettatamente, la nostra prima reazione è fare un passo indietro per proteggerci dall’ignoto. In questi casi, la resistenza al cambiamento tende a diminuire man mano che elaboriamo l’accaduto.

4. Troppo radicale. Tutti i cambiamenti portano qualcosa di diverso, ma quanto diverso? Siamo esseri abitudinari. Le routine si automatizzano e ci danno un po’ di sicurezza nella vita quotidiana, rendono la nostra vita più prevedibile, quindi i cambiamenti troppo radicali tendono a destabilizzarci. Infatti, è più facile accettare un grande cambiamento quando avviene un poco alla volta, che le trasformazione radicale che scuote le nostre convinzioni e slega la cima che tiene la nostra barca ormeggiata al sicuro in porto. I grandi cambiamenti possono confonderci e spaventarci perché ci lasciano senza punti cardinali a guidarci. In questo caso, dobbiamo pensare che i cambiamenti radicali possono rappresentare una grande opportunità per ripensare molte cose nella nostra vita, che altrimenti sarebbero proseguite con il pilota automatico.

5. Mancanza di fiducia. Posso farlo? Una delle cause della resistenza al cambiamento è proprio la paura di non riuscire a far fronte a tutto o di non avere le capacità o le forze necessarie per affrontare il nuovo scenario. A volte, ad esempio, possiamo sentirci troppo vecchi per ricominciare da capo. Oppure possiamo dubitare delle nostre capacità di funzionare in nuovi ambienti ai quali non siamo preparati. In quei casi, un periodo di familiarizzazione che ci consenta di entrare gradualmente nel cambiamento può essere sufficiente per acquisire fiducia.

6. Paura delle ripercussioni. I cambiamenti sono solitamente come una pietra che cade in uno stagno. Iniziano con una piccola onda, ma poi le onde si replicano fino a raggiungere dimensioni insospettabili. Per questo motivo, a volte, la causa della resistenza al cambiamento risiede nella paura delle conseguenze che non possiamo prevedere, non sappiamo come gestire o sono fuori dal nostro controllo. Quando apportiamo cambiamenti drastici alle nostre vite, ad esempio, possiamo preoccuparci delle ripercussioni che avranno su coloro che ci sono più vicini. A volte quella paura ci tiene legati, anche se sappiamo che il cambiamento è la soluzione migliore. In questi casi, possiamo cercare di ridurre al minimo l’impatto di tali ripercussioni.

7. Paura del rifiuto. Molti cambiamenti portano il seme della novità, non solo per noi ma anche per chi ci sta accanto. A volte, non osiamo prendere una decisione semplicemente perché temiamo che gli altri non l’accetteranno e finiranno per rifiutarci. La paura di separarci dal gruppo, che identifichiamo come fonte di sicurezza e protezione, è una delle cause di resistenza al cambiamento che ci tiene legati a circostanze non adatte a noi. In questi casi dobbiamo superare la paura del rifiuto attraverso l’autoaffermazione.

8. Trauma passato. I fantasmi del passato sono sempre in agguato. Finché tutto rimane stabile, rimangono calmi, ma quando arriva qualcosa di diverso, possono entrare in azione. Il cambiamento può riaprire vecchie ferite, attivare risentimenti storici o ricordarci vecchi fallimenti. Incontrare un nuovo partner, ad esempio, può attivare tutte le ferite emotive del passato, inducendoci ad allontanarci per paura di essere feriti di nuovo. Per superare questa paura dobbiamo guarire il passato prima di navigare nel futuro. Dobbiamo darci tempo per guarire, in modo che le vecchie ferite non si riaprano e possiamo abbracciare il cambiamento con serenità e gioia.

9. Esaurimento. Ci sono fasi della vita in cui siamo così saturi che qualsiasi cambiamento, non importa quanto piccolo, diventa l’ultima goccia che fa traboccare il vaso. Ci sono situazioni di grande stress o incertezza in cui semplicemente non possiamo far fronte a ulteriori cambiamenti perché le nostre risorse psicologiche sono esaurite. Questi cambiamenti, positivi o negativi, rappresentano maggior lavoro e tensione per noi, quindi è comprensibile che resistiamo. In questo caso il problema non è il cambiamento in sé ma il nostro stato psicologico, la resistenza al cambiamento sta solo dimostrando che ci sono cose che dobbiamo risolvere per ritrovare la serenità.

10. Minaccia reale. A volte i cambiamenti rappresentano una vera minaccia. In situazioni di grande incertezza o in quelle in cui dobbiamo prendere decisioni importanti, la possibilità di sbagliare aleggia sulle nostre teste come un’ombra minacciosa. Ciò crea una paura comprensibile che causa la resistenza al cambiamento. In altri casi non è una minaccia intrinseca ma piuttosto il dolore che il cambiamento può generare. Infatti, la maggior parte dei cambiamenti importanti nella vita comportano un cambio di direzione in cui dobbiamo rinunciare a qualcosa o lasciare qualcuno indietro. Questo può far male. Allora la prospettiva del dolore ci paralizza. Ma dobbiamo ricordare che ogni decisione implica sempre una rinuncia, quindi si tratta solo di avere chiari le priorità e gli obiettivi.

Comprendere le cause della resistenza al cambiamento ci aiuterà a ridurre al minimo il disagio che proviamo di fronte alle nuove situazioni, sia positive che negative. Quando accettiamo il cambiamento, tutto scorre meglio e sperimentiamo infinitamente meno dolore.

Fonti:

Di Fabio, et. Al. (2014) Emotional Intelligence or Personality in Resistance to Change? Empirical Results in an Italian Health Care Context. Journal of Employment Counseling; 51(4): 146-157.

Forsell. L. & Åström, J. (2012) An Analysis of Resistance to Change Exposed in Individuals’ Thoughts and Behaviors. Comprehensive Psychology; 09.02.10.CP.1.17.

Oreg, S. (2003) Resistance to change: Developing an individual differences measure. Journal of Applied Psychology; 88(4): 680–693. 

  • 10
    Shares

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

brainstorming

Brainstorming: come applicare questa tecnica per essere più creativi?

autoaffermazione

Autoaffermazione positiva, il modo di essere te stesso senza ferire gli altri

Wu Wei: Imparare a fluire con la vita

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Brainstorming: come applicare questa tecnica per essere più creativi?
  • 10 cause della resistenza al cambiamento che ti paralizzano
  • Autoaffermazione positiva, il modo di essere te stesso senza ferire gli altri
  • Wu Wei: Imparare a fluire con la vita
  • Essere intransigenti, il costo di una mente chiusa

Cosa sto leggendo …

Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Emozioni e sentimenti
  • Film psicologici
  • Aspettative

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA