• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Sonno e Insonnia » Cellulare: l’uso eccessivo può condizionare il sonno

Cellulare: l’uso eccessivo può condizionare il sonno

Continuano a giungerci sempre alcuni dati molto controversi per stimolarci a considerare l’utilizzo della tecnologia in una prospettiva differente, soprattutto per quanto riguarda la tecnologia relativa all’utilizzo dei telefoni cellulari che da tempo a questa parte sono sotto osservazione da prate delle più diverse specialità scientifiche.
Sappiamo molto bene che i giovani sono tra coloro che maggiormente utilizzano il telefono cellulare e le sue diverse applicazioni. Non è quindi strano che i ricercatori si siano concentrati sulla popolazione giovane per analizzare l’impatto che ha l’utilizzo continuativo del telefonino.
Lo studio in questione venne sviluppato dall’Accademia di Sahlgren in Svezia, e analizzò 21 giovani “sani” con età comprese tra i 14 ed i 20 anni. I volontari avevano un ritmo di lavoro o di studio regolare e non presentavano problemi di sonno. Si stabilirono due gruppi: ai giovani che appartenevano al gruppo di controllo vene permesso di realizzare (quotidianamente) fino a cinque chiamate telefoniche e/o inviare messaggi di testo, mentre che al gruppo sperimentale venne permesso di realizzare oltre 15 chiamate e/o inviare messaggi di testo. Da sottolineare che alcuni giovani di quest’ultimo gruppo solevano utilizzare il telefonino oltre 30 volte al giorno mentre che un caso eccezionale lo utlizzò fino a 200 volte. Lo studio si estese durante una settimana e in seguito i volontari dovevano rispondere a un questionario que ne valutava lo stile di vita e le abitudini di sonno.
I risultati mostrarono che i giovani che potevano usare il telefonino senza restrizioni mostravano sintomi di stanchezza, trascuravano il loro stile di vita, consumavano una maggior quantità di bibite energetiche e presentavano difficoltà nel conciliare il sonno e lo stesso diveniva intermittente, alternandosi a periodi di veglia. In questo modo erano più sensibili allo stress e alla fatica.
I ricercatori affermano che la spiegazione a questo fenomeno si incontra nel fatto che la necessità di sentirsi connessi in ogni momento li fa sentire sotto pressione e, soprattutto, sperimentano in modo particolare la pressione che il gruppo esercita su di loro dato che devono essere “disponibili” in ogni momento. Tuttavia, questo è un fenomeno che possono sperimentare non solo i giovani ma che potrebbe manifestarsi a qualsiasi età.

Fonte:

American Academy of Sleep Medicine (2008, Junio). Excessive Mobile Phone Use Affects Sleep In Teens, Study Finds. In :ScienceDaily.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità