• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Emozioni » Cercare informazione in rete può influenzare cognizione ed emotività

Cercare informazione in rete può influenzare cognizione ed emotività


Mediamente il 73% degli adulti nord-americani utilizza internet, la metà di loro usa il web per cercare informazioni attraverso i motori di ricerca mentre il 38% lo utilizza solo per passare il tempo, come distrazione.
Uno studio recente dell’Università del Missouri ha evidenziato che i lettori hanno la tendenza a comprendere, ricordare e rispondere emotivamente meglio al materiale trovato attraverso i motori di ricerca piuttosto che agli articoli che incontrano mentre navigano in rete.
I ricercatori esaminarono come i metodi di acquisizione delle informazioni influiscono sulle risposte emotive quando si leggono nuove storie. Venne monitorato il ritmo cardiaco, i cambiamenti della pelle e della muscolatura facciale mentre i partecipanti leggevano notizie negative. Così, si riscontrò che i contenuti spiacevoli favorivano risposte emotive molto più forti quando i lettori leggevano informazioni ottenute attraverso i motori di ricerca rispetto alle informazioni incontrate casualmente. Un effetto simile si evidenziava nella comprensione e nella memoria.
Si concluse che il mezzo grazie al quale la persona accede al messaggio è essenziale per l’influenza cognitiva ed emotiva che lo stesso può esercitare. Questi risultati hanno un impatto molto alto nelle campagne pubblicitarie, che sempre più spesso si stanno interessando alla rete delle reti, e di sicuro in futuro saranno molto più attente nel situare pubblicità in quei siti che sono megli indicizzati in Google.
Anche se i ricercatori non danno una risposta definitiva al fenomeno, credo che i risultati dipendano dal fatto che quando si incontra un informazione attraverso il motore di ricerca alla base vi è un intenzione specifica, la quale aumenta la nostra attenzione in merito al contenuto che leggiamo. Al contrario, quando troviamo l’informazione per caso, anche se può risultarci interessante, all’inizio non vi prestiamo lo stesso livello di attenzione così che, l’effetto emotivo o cognitivo sarà molto minore.

Fonte:
University of Missouri-Columbia (2009, Noviembre). Internet Search Process Affects Cognition, Emotion. ScienceDaily. En: http://www.sciencedaily.com¬ /releases/2009/11/091104132812.htm

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità