Ovviamente, la persona di classe alta ha invece
ereditato un patrimonio considerevole, vive in una casa grande in una zona
preziosa e non ha bisogno di lavorare per vivere.
ereditato un patrimonio considerevole, vive in una casa grande in una zona
preziosa e non ha bisogno di lavorare per vivere.
Ora immaginiamo che queste due persone stiano guidando
le rispettive automobili e quando si avvicinano alle strisce pedonali vedano
una persona a piedi che aspetta per attraversare e, per legge, sono obbligati a
fermarsi. Insomma, quale dei due pensate che cederà il passo al pedone?
le rispettive automobili e quando si avvicinano alle strisce pedonali vedano
una persona a piedi che aspetta per attraversare e, per legge, sono obbligati a
fermarsi. Insomma, quale dei due pensate che cederà il passo al pedone?
Non dovremo pensarci tanto a lungo dato che la stessa
domanda se la sono posta alcuni ricercatori dell’Università della California.
Infatti, questi si sono fermati vicino ad un attraversamento pedonale e hanno
iniziato ad annotare i modelli di auto ed il loro valore nel mercato
considerando quali di questi fosse più propenso a cedere il passo ai pedoni che
desideravano attraversare la strada.
domanda se la sono posta alcuni ricercatori dell’Università della California.
Infatti, questi si sono fermati vicino ad un attraversamento pedonale e hanno
iniziato ad annotare i modelli di auto ed il loro valore nel mercato
considerando quali di questi fosse più propenso a cedere il passo ai pedoni che
desideravano attraversare la strada.
I risultati furono ben chiari: circa un terzo degli
automobilisti non si fermò per fare passare i pedoni e di questi, la maggior
parte erano conduttori di automobili di lusso. In quale percentuale? Il 45%
delle automobili che non si sono fermate erano vetture di lusso.
automobilisti non si fermò per fare passare i pedoni e di questi, la maggior
parte erano conduttori di automobili di lusso. In quale percentuale? Il 45%
delle automobili che non si sono fermate erano vetture di lusso.
Perché avviene questo?
I ricercatori pensano che potrebbe essere dovuto a
varie ragioni:
varie ragioni:
1. Le persone di classe alta normalmente sono più sole
ed isolate dal resto della società in generale, così che tenderebbero a pensare
che le regole normali non si applichino a loro.
ed isolate dal resto della società in generale, così che tenderebbero a pensare
che le regole normali non si applichino a loro.
2. Le persone di classe alta dispongono di più risorse
per minimizzare le eventuali conseguenze dei loro comportamenti poco etici.
Così, sarebbero più propensi a violare le norme.
per minimizzare le eventuali conseguenze dei loro comportamenti poco etici.
Così, sarebbero più propensi a violare le norme.
3. Dal momento che non dipendono dal sistema sociale,
ciò che pensano gli altri non li preoccupa. Così, le norme sociali non esercitano
su di loro la stessa pressione che hanno sulle persone di classe bassa.
ciò che pensano gli altri non li preoccupa. Così, le norme sociali non esercitano
su di loro la stessa pressione che hanno sulle persone di classe bassa.
Naturalmente, queste idee non si possono generalizzare
a tutte le persone, soprattutto dato che il 30% dei conduttori di classe bassa
non rispettarono le strisce mentre che il 55% dei conduttori di classe alta le rispettarono.
Ma anche così, i risultati di questa prova restano comunque interessanti e ci
fanno riflettere. Chiaro, molti penseranno che si tratta della “scoperta dell’acqua
calda J”.
a tutte le persone, soprattutto dato che il 30% dei conduttori di classe bassa
non rispettarono le strisce mentre che il 55% dei conduttori di classe alta le rispettarono.
Ma anche così, i risultati di questa prova restano comunque interessanti e ci
fanno riflettere. Chiaro, molti penseranno che si tratta della “scoperta dell’acqua
calda J”.
Fonte:
Piff, P. K. et. Al. (2012)
Higher social class predicts increased unethical behavior. PNAS; 13(109):
4086-4091.
Lascia un commento