• Vai al contenuto
  • Skip to footer

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
Home » Disturbi Mentali » Cleptomania: sintomi e trattamento

Cleptomania: sintomi e trattamento

La cleptomania è l’impulso incontrollabile che spinge a rubare oggetti
(molto spesso di nessun valore) e fu descritta per la prima volta nel 1816. A
quel tempo il medico svizzero Mathey affermava quanto segue: “è una forma particolare di follia,
caratterizzata dalla tendenza a rubare senza motivo e necessità.
” Da allora
questo disturbo è stato oggetto di controversie non solo tra psichiatri e
psicologi ma anche in ambito giuridico.

Attualmente si consoce che
approssimativamente il 5% delle denunce per furto, soprattutto quelle che
riguardano donne, corrispondono a persone malate che sperimentano una grande
ansia nel momento di realizzare il furto. L’aspetto curioso è che dopo avere
rubato l’oggetto si sentono talmente colpevoli che quasi sempre terminano con
la restituzione dell’oggetto stesso.
Non è facile stabilire con
esattezza l’incidenza della cleptomania, ma si stima che approssimativamente 6
persone su mille in un determinato momento della loro vita sperimentino questa
compulsione. Si afferma che negli USA il numero dei cleptomani ascenda a 1.2
milioni di persone.
La cleptomania viene considerata
come un disturbo del controllo degli impulsi e sorge come conseguenza di un
malessere generalizzato che normalmente è vincolato a stati di depressione o
ansia. Si afferma che le emozioni negative che si sperimentano al momento del
furto sono così forti che la persona sente la necessità di rubare per poterle
calmierare. In questo momento la tensione è talmente alta che risulta
incontrollabile, sebbene la persona sia consapevole in ogni momento di ciò che
sta facendo.
Essenzialmente sarebbe un
meccanismo abbastanza simile a quello dello shopping compulsivo o della dipendenza.
Quando il cleptomane ruba l’oggetto, immediatamente prova sollievo per la
tensione, sebbene in seguito possa sperimentare forti sensi di colpa.
Generalmente la cleptomania
colpisce le donne e le persone che si lasciano portare eccessivamente dalle
proprie emozioni. Quando si attraversa un momento particolarmente stressante,
gli impulsi cleptomani suolono essere più forti. Nello stesso modo, questi
impulsi si intensificano quando la persona si incontra in una situazione nella
quale può rubare un qualsiasi oggetto.
Esistono tre tipi basilari di
cleptomania. In primo luogo c’è quella che si verifica in forma sporadica,
nella quale gli intervalli di tempo tra un episodio ed il seguente sono enormi.
Esiste la cleptomania episodica, nel qual caso i furti sono più frequenti ma vi
è comunque un periodo di remissione e, infine, vi è la cleptomania cronica, che
si protrae per tutta la vita nella quale gli episodi di furto sono così
frequenti che costituiscono un problema serio per la persona.
Il trattamento della cleptomania
può essere farmacologico e/o comportamentale. Molto spesso si somministrano
antidepressivi con l’obiettivo di regolare i livelli di serotonina. Una tecnica
psicologica molto interessante, che suole applicarsi con risultati eccellenti,
è la distruzione degli oggetti rubati. In questo modo la persona rompe
simbolicamente con questa fase della sua vita e inizia un nuovo cammino.
Si consiglia anche alle persone
di condividere le loro esperienze, pensieri e sensazioni con qualcuno di
fiducia che possa anche agire in qualità di vigilante per prevenire i furti in
futuro. Infine, si raccomanda alla persona di cercare sempre sensazioni positive
in altre attività come la pratica di sport o di hobby. Infatti, si afferma che
il miglior antidoto per prevenire i comportamenti compulsivi sia quello di
vivere sensazioni intense e positive che offrano la sensazione di pienezza,
dato che così lo stato d’animo possa migliorare e scompaia la necessità di
commettere piccoli furti.
Fonti:
Aboujaoude, E. et. Al. (2004) Overview of Kleptomania and Phenomenological
Description of 40 Patients. Journal
of Clinical Psychiatry; 6(6): 244–247.
Dannon, P. N. (2002) Kleptomania: An impulse control disorder? International Journal of Psychiatry in
Clinical Practice; 6(1): 3-7.
Cleptomania: sintomi e trattamento
Vota questo articolo

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La depressione fa invecchiare più velocemente il cervello

La depressione fa invecchiare più velocemente il cervello

Effetto Zerbino: Quando il perdono incondizionato ci autodistrugge

Effetto Zerbino: Quando il perdono incondizionato ci autodistrugge

Lo scopo della vita non è essere “qualcuno”, è essere se stessi

Lo scopo della vita non è essere “qualcuno”, è essere se stessi

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

  • Ansia
  • Depressione
  • Disturbi Mentali
  • Crescita Personale
  • Frasi Famose
  • Dizionario di Psicologia

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni