• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Non c’è abbastanza colpa che possa rimediare il passato né ansia che possa cambiare il futuro

Non c’è abbastanza colpa che possa rimediare il passato né ansia che possa cambiare il futuro

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
ansia del futuro

 

Tra gli errori del passato e l’incertezza del futuro, il presente ci sfugge. La capacità di ricordare il passato e quella di progettare il futuro possono diventare una spada a doppio taglio che usiamo, più o meno inconsciamente e con poca esperienza, per trasformare il presente in una realtà miserabile.

A questo proposito, la filosofa Ayn ​​Rand scrisse: “ansia e senso di colpa, antitesi dell’autostima e segni inconfondibili di una mente malata, sono i distruttori del pensiero, i distorsori dei valori e i fattori paralizzanti dell’azione”.

Certo, questo non significa che possiamo cancellare il passato con un colpo di spugna o che dovremmo chiudere gli occhi davanti all’incertezza del futuro. Ma possiamo imparare a vivere con quei tempi inesistenti assumendo una prospettiva più sana che ci permetta di godere appieno del presente.

Trascinare la colpa non rimedierà agli errori del passato

José Saramago scrisse: “a cosa serve il pentimento, se non cancella nulla dell’accaduto. Il miglior pentimento è semplicemente cambiare”.

Il senso di colpa ha una funzione precisa: è uno stato di disagio interiore che ci dice che abbiamo violato i nostri valori o le regole di qualcuno. È un messaggio della nostra coscienza che ci dice che abbiamo agito male.

Il problema inizia quando restiamo bloccati nella colpa. Molte persone, quando capiscono che non possono riparare il danno causato, usano la colpa per punirsi, come metodo di autoflagellazione. In questo modo rimangono bloccate continuamente nel passato, negando a se stessi la possibilità di andare avanti.

PER TE  Concediti quello che meriti e arriverà ciò di cui hai bisogno

La verità è che quest’idea (di origine religiosa) di infliggersi dolore per espiare i peccati commessi è controproducente. Per quanto ti punisca, non sarai mai in grado di riparare il danno fatto. Punirti non farà tornare il passato ma inasprirà il tuo carattere.

Al contrario, come indicato da Saramago, il modo migliore di mostrare pentimento è cambiare. E per questo è necessario guardare al futuro. Un errore vale la pena solo quando impariamo da esso. Una volta imparata la lezione, dobbiamo voltare pagina e andare avanti.

Nessuna quantità d’ansia può cambiare il futuro

Eduardo Galeano disse: “chi non è prigioniero della necessità, è prigioniero della paura: alcuni non dormono per l’ansia delle cose che non hanno, altri non dormono per la paura di perdere le cose che hanno”.

Mentre il senso di colpa è una sensazione ancorata al passato, l’ansia è intrinseca nel futuro. L’ansia è un campanello d’allarme della coscenza davanti alla possibilità che qualcosa possa andare storto. È una sensazione di paura diffusa causata solitamente dall’incertezza e l’impossibilità di controllare tutti i fattori.

Ma afferrarsi al controllo è, nel fondo, espressione di una profonda sfiducia in se stessi, significa pensare che non saremo in grado di affrontare gli eventi della vita. Quindi, la transitorietà e il cambiamento che porta il futuro generano ansia solo in coloro che si afferrano inutilmente all’immutabile.

PER TE  Silenzi imbarazzanti: un viaggio psicologico su ciò che teniamo in silenzio

Quindi l’ansia si scatenerà e ci farà immaginare i peggiori scenari possibili. Con quella negatività in mente è impossibile goderci il presente, perché la nostra mente è già nel futuro, vivendo i problemi che intravediamo e che probabilmente non si materializzeranno mai.

In altre parole: l’ansia ci fa vivere in un incubo che esiste solo nella nostra immaginazione, mentre ci immerge in un ciclo di preoccupazioni che ci impediscono di pianificare azioni efficaci per aiutarci ad evitare le situazioni che temiamo.

C’è una via di fuga: vivere nel presente

La chiave è imparare a vivere nel qui e ora, sviluppando un atteggiamento mindfulness che ti tenga ancorato al presente. Questo non significa che di tanto in tanto non devi guardare al passato o al futuro, ma devi assicurarti di riportare la vista sul presente il prima possibile.

Dopo tutto, “se la mia coscienza del futuro e del passato mi rendono meno consapevole del presente, devo iniziare a chiedermi se sto davvero vivendo nel mondo reale”, scrisse Alan Watts.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità