• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Depressione » Come aiutare una persona depressa

Come aiutare una persona depressa

come aiutare una persona depressa
La depressione è uno dei disturbi psicologici più comuni, quindi non sorprende che a volte qualcuno vicino a noi sia passato per una “fase grigia”. Se questa persona depressa vi stava a cuore è probabile che abbiate cercato di aiutarla, ma forse siete andati a sbattere contro un muro apparentemente insormontabile. Perché?
Il motivo è semplice: non sapendo realmente cos’è la depressione e quali sentimenti provoca, si utilizzano le strategie sbagliate, che piuttosto che aiutare, servono solo ad ampliare il divario che si è creato tra di voi.
Infatti, esistono alcune strategie popolari che sono state tramandate da una generazione all’altra, ma che in realtà non funzionano. Una di queste consiste nel cercare di incoraggiare la persona a partecipare ad una festa o andare in un luogo dove tutti si divertono. Se si tratta di una semplice fase di leggera tristezza, questa tecnica può anche essere efficace, ma se la persona è profondamente depressa si otterrà che si senta ancor più triste e sola perché non riuscirà a sentirsi a proprio agio.
Un’altra strategia che viene spesso utilizzata per cercare di combattere la depressione è quella di incoraggiare queste persone a minimizzare i loro problemi. Frasi come “Non ti preoccupare, non è niente“, “vedrai che con il tempo tutto migliorerà“, causeranno solo che la persona si senta ancora più sola e incompresa. La depressione può essere un problema molto serio e non dobbiamo mai sottovalutarne i sintomi. Come aiutare una persona depressa?

Come aiutare una persona depressa seguendo questi consigli

 
1. Informatevi in merito alla depressione
 
La persona depressa non si sente solo triste, ma pensa che il suo mondo è andato distrutto e non riesce ad uscire dal vuoto esistenziale nel quale è entrata. Spesso si sente sola, isolata e incompresa e il più delle volte deve lottare duramente per fare delle cose che noi tutti eseguiamo senza alcuno sforzo, come alzarsi dal letto o fare una doccia.
Il primo passo per aiutare una persona depressa consiste nell’informarsi attentamente in merito al disturbo, quali sono i suoi sintomi e qual è il trattamento più appropriato.
2. Sviluppate empatia

 
Informarsi sulla depressione, leggere articoli e libri sul tema aiuta a farsi un’idea delle conseguenze della malattia, ma se vogliamo veramente aiutare la persona depressa, è necessario fare un passo ulteriore cercando di essere empatici. Quindi vi consiglio di vedere alcuni film sulla depressione che vi aiuteranno a mettervi nei panni della persona che ne soffre.
Cercate di capire le sue motivazioni e il percorso che l’hanno condotta a questo punto. Ricordate che ognuno reagisce in modo diverso alle situazioni, così non si dovrebbe pensare a come avremmo reagito noi, ma piuttosto al modo in cui alcuni eventi hanno influito su questa persona. Solo se riusciremo veramente a capire il suo punto di vista la potremo aiutare.
3. Trovate il momento giusto per avvicinarvi
 
La pertinenza è tutto. Il miglior consiglio detto nel momento sbagliato ha buone probabilità di cadere nel vuoto. Quindi, scegliete attentamente il momento in cui parlare alla persona, assicurandovi che sia più aperta alla comunicazione e, optate per un luogo tranquillo dove nessuno vi disturberà.
Vale la pena ricordare che in molti casi questi “momenti di connessione emotiva” si presentano spontaneamente da soli. Il vostro compito è quello di prestarvi attenzione per approfittarne.
4. Concentratevi sulla persona, non in voi stessi
 
Spesso cadiamo nella trappola di pensare che ciò che è meglio per noi è meglio anche per gli altri. Tuttavia, se vogliamo davvero aiutare qualcuno, dobbiamo sbarazzarci del nostro ego concentrandoci su di lui. Chiedetegli di cosa ha bisogno, cosa potete fare per aiutare.
Adottando questa prospettiva si sta mostrando che si comprende la persona e si rispettano le sue decisioni. Inoltre, ricordate che uno dei vostri obiettivi principali dovrebbe essere quello di stabilire un buon canale di comunicazione, perché così l’altra persona può sentirsi a proprio agio per parlare dei propri problemi e bisogni.
5. Imparate ad ascoltare
 
A volte il silenzio può essere scomodo, ma nella maggior parte dei casi dire cose incoerenti e prive di senso può essere molto peggio. Di solito le persone depresse non parlano molto, ma a volte hanno anche bisogno di sfogarsi. Infatti, è stato dimostrato che quando parliamo dei nostri problemi non solo riusciamo a sentirci meglio, ma spesso scopriamo anche nuove prospettive del problema che non avevano visto prima.
In un mondo dove ognuno è rinchiuso nei suoi problemi, imparare ad ascoltare è una abilità in via di estinzione, ma è anche imprescindibile se si vuole aiutare davvero qualcuno.
depressione cura

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità