• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Autostima » Come aumentare la fiducia in te stesso

Come aumentare la fiducia in te stesso

fiducia in se stessi

Quante volte avete fallito un progetto per non essere stati del tutto sicuri di cosa vi stavate proponendo? Quante volte avete perso una buona occasione semplicemente per non esservi sentiti del tutto sicuri? Si tratta di qualcosa che è successo a tutti in un momento della nostra vita, perché, prima o poi, in misura maggiore o minore, tutti noi sperimentiamo un certo grado d’insicurezza e non ci sentiamo pienamente fiduciosi nelle nostre capacità.

Il punto è che il modo in cui ci sentiamo influenza notevolmente il nostro modo di vivere e di affrontare le situazioni più diverse. Per esempio, se siamo sicuri di noi stessi, probabilmente spenderemo più tempo a goderci le cose che preferiamo fare in compagnia di chi ci sta vicino. Al contrario, se siamo insicuri, forse passeremo molto del nostro tempo facendoci consumare dai dubbi ed evitando di socializzare con altre persone, forse per paura di sbagliare.

Le persone che hanno fiducia in se stesse sono disposte ad affrontare tutte le sfide, perché anche se sanno che possono fallire, questa prospettiva non le spaventa. Ma coloro che sono sospettosi l’uno dell’altro, rinunciano alla lotta ancor prima d’iniziare perché preferiscono rimanere nella loro zona di comfort, dove si sentono al sicuro.

Come potete immaginare, essere sicuri di se offre molti vantaggi. E non solo perché si possono raggiungere dei traguardi più ambiziosi, ma anche perché si vive in modo più pieno e ci si sente più soddisfatti. La buona notizia è che la fiducia in se stessi può essere sviluppata. Come? Di seguito vi propongo alcune strategie molto semplici e facili da implementare.

  1. Fai una lista delle tue capacità, qualità e punti di forza. Sei entusiasta, creativo, generoso, gentile, intelligente…? Spesso le persone che non si fidano delle loro competenze non sono nemmeno consapevoli delle loro capacità. Quindi, prendetevi un po’ di tempo per pensare a quali sono i vostri punti di forza e trascriveteli su di un foglio. Questo vi aiuterà ad imparare a valorizzarvi di più. Un altro problema risiede nel fatto che queste persone danno poco valore alle loro capacità e qualità. Spesso pensano di essere generosi e altruisti, ma queste qualità non sono importanti per loro o non sono così fondamentali quanto essere intelligenti ed estroversi. Tuttavia, si dovrebbe tenere presente che ogni persona è unica e questo è proprio ciò che ci rende interessanti. Tutti abbiamo qualcosa da offrire e ogni qualità o capacità per quanto minima è importante, si deve solo trovare il posto più appropriato e il momento giusto per esprimerle.
  1. Concentrati sul tuo benessere. Concentrarvi sulle cose che vi fanno sentire bene per acquisire fiducia in voi stessi è fondamentale perché quando la vostra mente è rilassata e in completo equilibrio con ciò che vi circonda, le vostre difese iniziano a cadere e vi sentite molto più sicuri e fiduciosi. In realtà, il problema principale delle persone che non si fidano delle loro abilità è che sono troppo concentrate sugli altri, pensando sempre a ciò che gli altri dicono o pensano di loro, e tentano di fare di tutto per piacergli invece di concentrarsi su ciò che li rende felici. Una tecnica eccellente per imparare a concentrarsi su se stessi è quella di fare esercizi di respirazione. Trovate un posto tranquillo dove vi potete sedere in disparte senza essere disturbati. Quando siete comodi, chiudete gli occhi e cominciate a respirare profondamente, inspirando ed espirando lentamente. A poco a poco si andrà sviluppando una forte sensazione di pace e di profondo benessere. Ripetete questo esercizio almeno 10-15 volte. Quando avrete finito vi sentirete molto più rilassati e noterete che tanto la vostra mente come il vostro corpo sono più tranquilli.
  1. Abbiate fiducia in voi stessi. Può sembrare una banalità, ma la verità è che pochissime persone mettono in pratica ciò che hanno imparato e, pertanto, si trovano bloccati nel loro cammino di crescita personale. Per aumentare la fiducia in se stessi ci si dovrebbe porre dei piccoli obiettivi che possono essere raggiunti in un periodo relativamente breve di tempo. Quando li raggiungete concedetevi un piccolo regalo, per festeggiare. A questo punto si possono prendere in considerazione degli obiettivi più ambiziosi. Ma la tecnica consisterà sempre nel frammentarli in tanti piccoli obiettivi che possono essere raggiunti passo dopo passo, in questo modo sentirete che state avanzando, e sarete motivati a non abbandonare il percorso. Ogni volta che raggiungete un obiettivo lasciatevi invadere dalla sensazione di soddisfazione.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità