• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » Come eliminare il dialogo interiore: Due tecniche efficaci

Come eliminare il dialogo interiore: Due tecniche efficaci

eliminare dialogo interiore

Probabilmente in più di una occasione avrete notato di essere immersi in un dialogo interiore che non finisce mai, è come se si trattasse di un disco rotto che gira all’infinito e tutto quello che volete è porgli fine una volta per tutte. È qualcosa che è successo a tutti noi prima o poi, solitamente quando stiamo affrontando un problema o una situazione molto stressante.

Ma il problema con questo tipo di dialogo interiore è che non è utile, non si tratta della conversazione interiore e costruttiva che abbiamo con noi stessi quando vogliamo risolvere un problema, è piuttosto una voce fastidiosa che ci ricorda continuamente cose negative che vogliamo e dobbiamo evitare. È quella voce che ci dice che non otterremo ciò che desideriamo o che ci impedisce di continuare presentandoci un quadro catastrofista.

In questi casi è meglio mettere a tacere il dialogo interiore, liberando la nostra mente. Come fare? Il buddismo e le sue tecniche millenarie vengono in nostro aiuto.

Una tecnica consiste nel concentrarsi sul proprio respiro. Quando ti rendi conto che il dialogo interiore negativo è iniziato, puoi cercare un posto tranquillo dove concentrarti sul tuo respiro. Qui devi chiudere gli occhi e iniziare a respirare lentamente attraverso il naso, inspira e quindi espira ancora più lentamente attraverso la bocca. Concentrati nel modo in cui il petto si muove ad ogni inspirazione ed espirazione.

Sforzati di fare in modo che ogni inspirazione ed espirazione sia sempre più lunga. Nel frattempo, percepirai come la mente si va liberando e ti riempie una sensazione di tranquillità. Se preferisci, le prime volte puoi aiutarvi mentalmente ripetendo un mantra (ritornello) ogni volta che espiri, del tipo: “Io sono tranquillo”, “la mia mente è vuota” o “mi sento rilassato”, come preferisci.

Ogni persona avrà bisogno di tempi diversi per raggiungere lo stato di tranquillità mentale per lei ideale, è normale che le prime volte necessiti di più tempo. Dopo molta pratica non avrai più neppure bisogno di andare in un posto tranquillo, sarai in grado di eseguire questo esercizio di respirazione anche in un luogo affollato.

Le prime volte noterai come le idee indesiderate tenteranno di insinuarsi comunque nella tua mente. Questo è normale, no farci troppo caso e continua a esercitarti.

Tecnica di ancoraggio

Un’altra tecnica per placare il dialogo interiore è quella di creare un punto di ancoraggio. Cioè, dobbiamo fare in modo che quando facciamo un semplice movimento i nostri pensieri indesiderati scompaiono come per magia, quindi dobbiamo stabilire una connessione tra il movimento e le idee ruminative. Ma è meglio andare per gradi:

  1. Cercate un’idea che vi preoccupa e continua a tornarvi alla mente ripetutamente. Lasciate che prenda il controllo della vostra mente, che si scateni quel dialogo interiore che prima volevate mettere a tacere.
  1. Concentratevi su quel monologo, quanto vi sentite a disagio, considerate tutte le sensazioni che provoca in voi. L’avete fatto?
  1. Rapidamente premete con la lingua la parte inferiore della bocca e vedete cosa succede. Sicuramente avrete notato che il dialogo interiore è sparito, almeno per un poco. Godetevi questa sensazione di vuoto mentale.

Bene! Ora non resta che esercitarvi regolarmente fino a quando non avrete stabilito un riflesso condizionato che potrete utilizzare ovunque quando questi pensieri torneranno ad assalirvi. Ovviamente, è possibile utilizzare qualsiasi movimento che serva ad arrestare il dialogo interiore come tecnica di ancoraggio, basta solo trovare il movimento o gesto che vi piace di più.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Zio Effe dice

    14/07/2014 alle 9:02 am

    Credo che per interrompere il dialogo interiore basta che tu voglia interromperlo. Il resto è autoconvinzione della nostra presunta unicità.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità