• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Psicoterapia » Come eliminare la paura: Senti, osserva e rifletti

Come eliminare la paura: Senti, osserva e rifletti

come eliminare la paura

Quando eravamo piccoli avevamo molte paure, soprattutto perché il mondo ci sembrava immenso e, a volte, le cose che non si conoscono fanno paura. Quando diventiamo progressivamente consapevoli di queste paure, pensiamo che gradualmente svaniranno con il passare degli anni.

Ma non è così. Molte persone che avevano paura del buio da bambini continuano a temerlo da adulti. Molte ragazze che da piccole erano terrorizzate dalle rane continuano a provare questa paura, anche se sono già adulte.

La ragione è semplice: la maggior parte delle paure non svaniscono da sole, è necessario lavorare sulla causa. Non è sufficiente sapere che si tratta di una paura irrazionale, è importante lavorare sulla paura stessa. Quindi vi consiglio di seguire questi semplici passi. Prima di iniziare, vi consiglio di sedervi in un posto tranquillo dove nessuno può disturbarvi.

  1. Senti la paura. Quando sperimentiamo la paura il nostro primo impulso è quello di fuggire, desideriamo che la paura scompaia perché ci fa sentire male. Tuttavia, se affrontiamo la paura una volta per tutte, ci rendiamo conto che non è poi così orribile come pensavamo. In realtà, spesso le idee negative che girano vorticosamente nella nostra mente sono ben peggiori della realtà.
  1. Diventa un osservatore. Fingete di essere qualcun altro, qualcuno che non prova paura. Osservate come se foste un’altra persona, cosa vedete? Se riuscirete ad immedesimarvi nel ruolo di un osservatore esterno, la paura se ne andrà da sola e vi accorgerete di quanto ridicola era la situazione. Finalmente, comprenderete che si trattava di una paura illogica, senza alcun
    fondamento.
  1. Cerca le cause della paura. Anche quando pensate di avere vinto la vostra paura, ricordate che un timore che si trascina da anni non si elimina tanto facilmente. Per questa ragione è importante lavorare sulle radici della paura. Scavate nella vostra mente ponendovi domande come: quando è stata la prima volta che ho provato questa paura? A cosa era dovuta? Quali fattori hanno rafforzato questa paura nel corso del tempo? Sarete sorpresi di scoprire che i fattori che hanno causato la vostra paura non esistono più o non sono più validi attualmente.

Ma in molti casi, è come se ci dimenticassimo di aggiornare questa parte della memoria che continua ad alimentare una paura del tutto ingiustificata. Infine, è chiaro che questo piccolo e semplice esercizio deve essere ripetuto più volte fino a quando si sente che la paura è sparita completamente. Non scoraggiatevi, ricordate che avete speso anni alimentando questa paura e che eliminarla non è qualcosa che si può fare dalla notte alla mattina.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità