• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Terapia di coppia e Relazione » Vuoi rafforzare il tuo rapporto di coppia? Racconta al tuo partner la tua brutta giornata

Vuoi rafforzare il tuo rapporto di coppia? Racconta al tuo partner la tua brutta giornata

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
rafforzare la relazione

Quando ci accade qualcosa di negativo nella nostra vita quotidiana, da una multa a una discussione con un collega, è normale che ci sentiamo frustrati, arrabbiati o tesi. Se non riusciamo a gestire quelle emozioni, è probabile che finiscano per accumularsi, così che, quando torniamo a casa, saremo un’insieme di sentimenti negativi e avremo i nervi a fior di pelle. Questo, ovviamente, può influenzare il rapporto di coppia. C’è però un modo per spezzare questo circolo vizioso: raccontare cosa ci è successo.

La condivisione di esperienze negative avvicina il partner

Gli psicologi dell’Università di Jena hanno reclutato 100 coppie di età compresa tra i 20 e gli 80 anni. Ogni membro della coppia ha prima valutato in modo indipendente quanto stretta fosse la sua relazione e poi ha partecipato a un sondaggio quotidiano della durata di tre settimane.

Ogni persona riceveva delle notifiche per completare un sondaggio sul proprio cellulare, sei volte al giorno per 15 giorni. In questo sondaggio, dovevano indicare se avevano vissuto di recente un evento “molto spiacevole” e se ne avevano parlato con il loro partner.

Hanno anche valutato quanto si sentissero arrabbiati, abbattuti, delusi e nervosi e hanno indicato quanto si sentissero emotivamente vicini al loro partner in quel momento. Durante quelle tre settimane, le persone hanno riconosciuto di aver raccontato le loro esperienze negative al proprio partner il 57% delle volte.

I ricercatori scoprirono che gli uomini ottennero i maggiori benefici dal raccontare al proprio partner un evento spiacevole, perché in seguito riportavano uno stato d’animo meno negativo. Nel complesso, tuttavia, i partecipanti riferirono di essersi sentiti più vicini al proprio partner dopo avergli raccontato un evento spiacevole o aver ascoltato le sue esperienze negative.

Due anni e mezzo dopo, i ricercatori contattarono nuovamente queste coppie per valutare la loro relazione. Così, scoprirono che la condivisione di questi piccoli inconvenienti quotidiani con il partner ha effetti positivi a lungo termine: coloro che si raccontavano regolarmente le loro esperienze negative riferivano un aumento della vicinanza durante quel periodo di tempo, ma le coppie che non condividevano mai o raramente queste esperienze riportavano una diminuzione della vicinanza emotiva.

Come rafforzare il rapporto di coppia? Il segreto è che entrambi condividano i loro problemi

Raccontare i nostri problemi, invece di rimuginarli in silenzio, ha diversi vantaggi. Da un lato, ci aiuta a scaricare la tensione, fungendo da valvola di sfogo. Condividere le nostre brutte esperienze ci aiuta a liberare la rabbia, la tristezza o il disagio che queste situazioni hanno generato, quindi il nostro umore migliora quasi automaticamente. Ha un effetto catartico.

Ciò eviterà che la tensione emotiva continui ad accumularsi, riducendo così notevolmente le possibilità di essere coinvolti in discussioni con il nostro partner o di reagire in modo eccessivo al minimo disaccordo.

D’altra parte, condividere le brutte esperienze quotidiane con il partner è un segno di fiducia, quindi è logico che nel tempo questo porti a una maggiore vicinanza. Quando raccontiamo al nostro partner i nostri problemi, come ci influenzano e cosa ne pensiamo, lo lasciamo entrare nel nostro mondo interiore. Gli permettiamo di conoscerci meglio. A lungo termine, questo genera una maggiore connessione e rafforza il legame emotivo.

Ma affinché funzioni, entrambi i partner devono aprirsi. I ricercatori constatarono che la vicinanza si riduceva quando solo una delle persone raccontava le proprie esperienze negative.

Pertanto, è importante condividere con il nostro partner i problemi, le cattive notizie o le preoccupazioni. Se quella persona non ci ascolta o minimizza costantemente le nostre esperienze, assume un atteggiamento di invalidazione emotiva che, prima o poi, costruirà un muro tra noi due.

D’altra parte, se entrambi i membri della coppia sono in grado di ascoltare l’altro, entrare in empatia con i suoi problemi, aiutarlo a trovare soluzioni o semplicemente sostenerlo, è probabile che il rapporto di coppia si rafforzi.

“Condividere i problemi quotidiani aiuta le coppie a perfezionare le loro strategie di supporto reciproco e costruire una realtà condivisa che faciliti l’allineamento interpersonale di emozioni, obiettivi e azioni durante le interazioni future”, secondo questi ricercatori. Di conseguenza, gli effetti di tale scambio possono accumularsi nel tempo, favorendo una relazione positiva.

Fonte:

Rauers, A. et. Al. (2022) Ease of Mind or Ties That Bind? Costs and Benefits of Disclosing DailyHassles in Partnerships. Social Psychological and Personality Science; 10.1177.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità