• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » Come siamo, come saremo? La vita in una breve statistica

Come siamo, come saremo? La vita in una breve statistica

come saremo nel futuro

Queste statistiche molto interessanti le ho incontrate per puro caso e, oltre alla loro potenziale affidabilità, le considero una fermata sul nostro cammino che ci offre una pausa di riflessione e magari ci aiuta a riconsiderare il nostro stile di vita e immaginare come saremo nel futuro.

–In dieci anni di scuola avremo stretto amicizia con una media di 17 persone ma quando arriveremo ai 40 anni queste si saranno ridotte a due. Perché? Probabilmente perché quando siamo giovani siamo persone molto più aperte alle nuove esperienze e più portati a socializzare. Con il passare del tempo andiamo creando un circolo sempre più ridotto di amicizie che ci faranno sentire “sicuri” ma che di fatto si converte in una barriera per lo sviluppo delle nostre potenzialità. Ma … Quanta “sicurezza” possediamo?
–Abbiamo un’opportunità su dieci di morire per elettrocuzione. La vita è molto corta; tuttavia, ci ossessioniamo a risparmiare del denaro e rimandiamo ciò che ci motiva a un domani che forse non arriverà mai.
–Passeremo circa 12 anni vedendo la TV, due mesi e mezzo in attesa al telefono e 19 giorni cercando il telecomando. Ci lasciamo sopraffare poco a poco dalla tecnologia e quest’ultima si sta appropriando degli spazi che dovrebbero essere dedicati alla famiglia, agli amici, alla cura personale e al relax. Sapevate che vedere la TV contribuisce a a sviluppare la depressione? Le persone tristi vedono più TV.
Consideriamo inoltre che nella statistica non sono stati calcolati il tempo che passiamo lavorando o connessi ad internet. Quindi, resta solo un quinto della nostra vita per viverla! La decisione è nelle nostre mani.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità