• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Comunicazione Efficace » Come smascherare una menzogna?

Come smascherare una menzogna?

Qual’è il miglior modo per smascherare un bugiardo? Sicuramente ognuno di noi ha differenti tattiche; Vrij, professore all’Università di Portsmouth ha dimostrato che la miglior maniera di scoprire una menzogna è quella di fare ripetere alla persona la sua versione di come avvennero i fatti al contrario, cioè, fargli iniziare il racconto dalla parte più recente per terminare con la più remota.

Questa idea si basa nella teoria che quando si mente è più difficile dal punto di vista cognitivo raccontare la storia in senso inverso. Il numero di errori ed incongruenze aumenta considerabilmente.

Lo studio in questione venne realizzato chiedendo a 290 agenti di polizia che esaminassero attraverso di un’intervista a 255 studenti che dovevano rispondere con dati reali o fittizi alle rispettive domande.

Gli agenti furono più abili nell’individuare le menzogne quando la tecnica dell’intervista richiedeva la storia raccontata a ritroso piuttosto che quando si utilizzavano le tecniche classiche d’interrogazione.

Le persone che mentono tendono a raccontare le loro storie in uno stretto ordine cronologico, precisamente perchè sanno che devono essere coerenti e non contraddirsi, per questo motivo quando viene loro chiesto di variare l’ordine della storia lo sforzo cognitivo si fa maggiore e mette in seria difficoltà i bugiardi.

Naturalmente, questa tecnica non va presa per infallibile alla lettera, esistono fattori come lo stress, i limiti intellettuali o lo stato emotivo che possono compromettere il racconto più veritiero così che, raccontare storie in senso inverso è solo un’ulteriore procedimento per individuare la possibilità che la persona stia mentendo ma non offre la garanzia assoluta.

Fonte:
Vrij, A. (2000) Detecting Lies and Deceit: The Psychology of Lying and Implications for Professional Practice. Chichester: John Wiley & Sons.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità