Nell’era del “body positive”, sempre più persone – sia donne che uomini – si trovano bombardate da messaggi dissonanti sull’aspetto del corpo che generano un vero e proprio nodo gordiano. Le stesse riviste che ci dicono di amare il nostro corpo così com’è, continuano a postare foto di addominali perfetti, glutei perfetti, braccia perfette, sorrisi perfetti, pelle perfetta…
Di conseguenza, non è insolito che la maggior parte dei mortali inizi ad amare il proprio corpo un giorno, per poi ritrovarsi a lottare il giorno successivo con quella nuova ruga, la maniglia dell’amore ribelle, o il cedimento che inizia ad apparire nei luoghi più inaspettati.
Ovviamente l’amore per il corpo non si impone e non può essere frutto della moda. In effetti, le frasi apparentemente potenzianti che nascono dalla positività del corpo hanno maggiori probabilità di avere un effetto controproducente e finiscono per generare frustrazione e insoddisfazione.
L’amore per il corpo passa attraverso l’accettazione e un profondo lavoro interiore che richiede una solida autostima. Solo in questo modo saremo in grado di essere relativamente immuni dai messaggi contraddittori e dalle mode che dettano come dovrebbero essere i corpi o come dovremmo relazionarci con essi.
Cos’è l’immagine corporea?
L’immagine corporea include le nostre percezioni, credenze, sentimenti, pensieri e azioni sul nostro aspetto fisico. In sostanza, è il rapporto che stabiliamo con il nostro corpo e il modo in cui lo percepiamo, lo apprezziamo e come ci sentiamo al riguardo.
Sfortunatamente, quella relazione non è sempre positiva, soddisfacente o sana. Uno dei segni che non abbiamo un buon rapporto con il nostro corpo è il conflitto. Se stiamo costantemente “combattendo” con i nostri corpi in una relazione di amore-odio, è probabile che ci siano parti di noi stessi che rifiutiamo. Ad esempio, potremmo pensare che se fossimo solo un po’ più alti, più magri o più forti, tutto sarebbe più facile. In questi casi non c’è un rifiuto totale del corpo ma di quelli che noi consideriamo “difetti”.
Un altro segno comune di uno scarso rapporto con il corpo, solitamente basato su un sentimento più generale di rifiuto, è l’abuso. Abusiamo di noi stessi quando ci insultiamo per il nostro aspetto, ma anche quando seguiamo diete estreme, facciamo esercizio fisico fino allo sfinimento o mangiamo in eccesso.
Per mantenere una sana relazione con il nostro corpo, è importante accettare che ci sono cose che possiamo cambiare e altre no. Possiamo mantenerci in forma, ma non possiamo prevenire l’invecchiamento, per esempio. Avere un’immagine corporea adeguata ci consentirà di relazionarci meglio con il nostro corpo e i cambiamenti che subisce nel corso della vita, che alla fine si tradurranno nella nostra autostima e nel nostro benessere. Per ottenere questo le frasi positive non bastano, bisogna lavorare sulle componenti dell’immagine corporea.
Le componenti dell’immagine corporea che mediano il rapporto con il corpo
1. Percettiva: come ci vediamo?
Questa componente dell’immagine corporea si riferisce a come vediamo noi stessi. La percezione che abbiamo del nostro corpo, infatti, non è sempre una rappresentazione attendibile e oggettiva. Ad esempio, le persone con anoressia possono sentirsi grasse quando sono in realtà estremamente magre. Altre persone possono sentirsi “brutte” a causa della forma del naso o di un neo che la maggior parte delle persone non nota nemmeno.
Non sempre ci guardiamo allo specchio con occhi buoni. A volte possiamo vedere il nostro corpo attraverso il velo delle nostre insicurezze o aspettative irrealistiche. Affinché la nostra percezione corrisponda alla realtà, è conveniente praticare l’attenzione piena senza giudicare. Guardarsi allo specchio come se fossimo dei perfetti estranei ci aiuterà ad assumere la necessaria distanza psicologica per non essere critici così implacabili.
Dobbiamo anche assicurarci di non giudicarci o etichettarci durante il processo di riscoperta. La presenza di macchie o rughe, ad esempio, non significa che siamo brutti, così come non sempre le maniglie dell’amore indicano che siamo grassi. “Brutto” o “grasso” sono etichette che usiamo come risultato del giudizio. Pertanto, l’obiettivo è esplorare il nostro corpo senza giudicarlo. Né negativamente né positivamente. Così possiamo sbarazzarci della lente distorta attraverso la quale ci stavamo guardando.
2. Cognitiva: come pensiamo a noi stessi?
Questa componente dell’immagine corporea include i pensieri e le convinzioni che abbiamo sui nostri corpi. È tutto ciò che ci raccontiamo del nostro aspetto e delle convinzioni che mediano il nostro rapporto con il nostro corpo. Molte delle convinzioni sul corpo ideale provengono dalla società, quindi sono spesso disfunzionali e ostacolano una sana relazione con il nostro corpo.
Pensare che dovremmo rimanere giovani è una convinzione irrazionale che ci spinge a rifiutare il naturale processo d’invecchiamento. Credere che solo essendo magri o muscolosi si possa essere felice è un’altra convinzione irrazionale poiché ci sono molti modi per sentirsi soddisfatti di se stessi. Se non eliminiamo queste convinzioni e pensieri non realistici, probabilmente non ci sentiremo mai bene con i nostri corpi.
Per questo motivo, per sviluppare una corretta immagine corporea, dobbiamo essere attenti al nostro dialogo interno sul nostro corpo. Invece di cercare di evitare l’invecchiamento a tutti i costi, dovremmo concentrarci su un invecchiamento sano. Invece di cercare di diventare Arnold Schwarzenegger, dovremmo concentrarci sull’aumento della massa muscolare in modo sano. Si tratta di cambiare l’epicentro attorno al quale ruotano i nostri pensieri, passando dall’aspetto meramente estetico alla salute e al benessere.
3. Affettiva: come ci sentiamo?
Questa componente dell’immagine corporea si riferisce ai sentimenti che proviamo nei confronti del nostro corpo, che riflettono fondamentalmente il livello di soddisfazione o insoddisfazione per il nostro aspetto. Include tutte le cose che ci piacciono o non ci piacciono del nostro corpo e di come ci fanno sentire.
Ovviamente, i sentimenti che proviamo nei confronti del nostro corpo sono fortemente influenzati dalla società, dalle immagini che vediamo in televisione, riviste o social network. Quindi, se vogliamo sentirci meglio riguardo al nostro aspetto, potremmo dover mettere in discussione i media che utilizziamo e l’effetto che hanno su di noi. Per provare sentimenti più positivi nei confronti del nostro corpo, è importante scegliere dei media che riflettano veramente la diversità del corpo, allontanandosi da quelli che promuovono un culto dell’estetica irrealistica.
Naturalmente, i pensieri e le convinzioni che abbiamo sul nostro corpo, così come la percezione dello stesso, influenzeranno anche i sentimenti che sperimentiamo. È impossibile amarci se nel fondo continuiamo a rimuginare sulle insicurezze, le convinzioni irrazionali o abbiamo un’immagine corporea distorta. È importante ricordare che l’odio verso noi stessi non è un requisito per il cambiamento e che possiamo sentirci insoddisfatti di una parte del nostro corpo e tuttavia accettarla. L’amore verso il corpo non nasce dalla perfezione ma dall’accettazione dell’unicità.
4. Comportamentale: come ci comportiamo?
Questa componente dell’immagine corporea include tutte le azioni relative al nostro corpo. Se una persona ha un’immagine corporea sana, è probabile che si prenda cura del proprio corpo e del proprio aspetto, ma senza esagerare o ossessionarsene. Invece, quelli con un’immagine corporea negativa possono impegnarsi in comportamenti autodistruttivi che portano a disturbi alimentari come la bulimia o l’anoressia o alla vigoressia nel tentativo di cambiare il proprio aspetto.
Per sviluppare un rapporto più sano con il nostro corpo è inoltre fondamentale smettere di confrontarci con gli altri, sia con il prossimo o l’amico, sia con l’influencer del momento o la celebrità della moda. Tutti i corpi sono unici. La perfezione e la bellezza non sono altro che ideali che cambiano a seconda delle culture e dei tempi.
Invece, possiamo iniziare a pensare al nostro corpo come a un tempio. Il corpo ci permette di godere e di connetterci con l’ambiente. Dovrebbe essere una fonte di soddisfazione, non di complessi autoinflitti. Dovremmo pensare al corpo in termini più funzionali, salutogenici ed edonici. Prendercene cura, esplorarlo e accettarlo. Essere realistici riguardo ai nostri limiti. Esplorare il nostro potenziale. Ed essere grati per tutto ciò che ci permette di fare e sperimentare.
Fonti:
Burychka, D. et. Al. (2021) Towards a Comprehensive Understanding of Body Image: Integrating Positive Body Image, Embodiment and Self-Compassion. Psychol Belg; 61(1): 248–261.
Cohen, R. et. Al. (2020) The case for body positivity on social media: Perspectives on current advances and future directions. J Health Psychol; 26(13): 2365-2373.
Lascia un commento