A volte è difficile trovare le parole giuste per consolare qualcuno. Trovare la parola giusta al momento giusto che generi la giusta risonanza è un’arte che poche persone padroneggiano. Di conseguenza, a volte il tentativo di consolare qualcuno fallisce miseramente e finisce per aggiungere più tristezza, frustrazione e disperazione.
La psicologa clinica Susan Silk l’ha sperimentato in prima persona. Quando scoprì di avere un cancro al seno, ricevette molti commenti poco convincenti e parole di conforto che non l’hanno affatto consolata. C’erano persino persone che scaricavano il loro disagio su di lei, aggiungendo più peso al fardello che già portava.
Allora si rese conto che consolare ed essere consolati è fondamentale, ma non facile. Molte persone, con le migliori intenzioni, finiscono per fare più male che bene nel tentativo di consolare gli altri. Questo è il motivo per cui sviluppò la “Teoria del ‘ring’” insieme a Barry Goldman, con la quale intende aiutare le persone a comprendere e applicare l’arte di consolare ed essere consolati in modo assertivo.
Cos’è la teoria del “ring”?
La teoria del “ring” si sviluppa intorno ai circoli della fiducia in cui ci muoviamo quotidianamente. Per applicarlo, il primo passo è identificare la rete di supporto a disposizione della persona che sta attraversando la situazione traumatica.
È una tecnica semplice per sapere quando dare conforto e per aiutarci a riceverlo quando ne abbiamo più bisogno. È valida per tutti i tipi di crisi, dai problemi di salute alle difficoltà finanziarie e ai conflitti romantici o esistenziali.
Per metterla in pratica dobbiamo iniziare disegnando un primo cerchio, che sarà l’anello centrale. All’interno di quel cerchio dobbiamo scrivere il nome della persona che sta vivendo il trauma o la situazione complicata.
Quindi disegniamo un secondo cerchio più grande attorno al primo. Su quell’anello scriviamo il nome della persona più vicina a chi sta subendo il trauma, come il partner o forse un figlio.
Successivamente, disegniamo un terzo cerchio, ma questa volta scriviamo al suo interno i nomi delle persone più vicine, come i genitori o gli amici intimi.
Infine disegniamo un quarto cerchio e scriviamo al suo interno i nomi delle persone meno vicine ma che possono aiutare in qualche modo, come i parenti lontani, i colleghi di lavoro o i vicini di casa.
In questo modo, non solo facciamo una rappresentazione grafica delle reti di supporto di cui dispone la persona, ma ci rendiamo anche conto della posizione in cui ci troviamo nella situazione.
La regola: consolare i più colpiti, cercare consolazione nei meno colpiti
Tenendo presente quei cerchi concentrici, la regola da applicare è semplice: nei cerchi interni si offre consolazione, in quelli esterni si cerca. Le persone più colpite devono essere consolate mentre le persone meno colpite dovrebbero ricevere consolazione. È così semplice.
La persona nel cerchio centrale può dire quello che vuole a chiunque nel resto dei cerchi, sempre e ovunque. Quella persona sta attraversando un periodo difficile e ha bisogno di sostegno e convalida, quindi gli è concesso di lamentarsi della sua sfortuna o dell’ingiustizia subita.
Naturalmente, non significa alimentare un atteggiamento vittimista o disfattista all’infinito, ma dobbiamo capire che molte volte prima di alzarci, dobbiamo leccarci le ferite. Abbiamo tutti dei ritmi di guarigione diversi e nelle prime fasi è normale che ci sentiamo delusi, feriti o frustrati. Pertanto, nei primi momenti dopo le avversità, è probabile che la persona abbia solo bisogno di fare catarsi, quindi la migliore consolazione è ascoltarla.
Certo, a volte i problemi degli altri influiscono anche su di noi e possiamo sentirci frustrati, tristi o delusi. È normale. Ma scaricare quelle emozioni direttamente sulle persone più colpite non aiuterà nessuno. Servirà solo ad aumentare il dolore e la sofferenza.
Invece, possiamo cercare conforto nelle persone che si trovano nei circoli più grandi perché essendo più lontani dal problema presumiamo che si trovino alla distanza psicologica necessaria per aiutarci a gestire le nostre emozioni.
In sintesi, dobbiamo avere chiaro che quando parliamo con una persona che si trova in un cerchio più piccolo del nostro, qualcuno più vicino al centro della crisi, il nostro obiettivo principale è aiutarla, non aggiungere più disagio, pessimismo o negatività.
Come consolare in modo assertivo?
Quando una persona ha bisogno di essere consolata è meglio praticare l’ascolto attivo. È importante evitare la tentazione di dare un consiglio perché spesso non è necessario e rischia di cadere nel vuoto o, peggio ancora, essere fastidioso o apparire prepotente. La persona che la sta passando male ha solo bisogno di essere ascoltata e di avere una spalla su cui piangere. Piuttosto che cercare di confortarla raccontandole le nostre esperienze passate o dicendole cosa avremmo fatto al suo posto, faremmo meglio a convalidare le sue emozioni e chiederle come possiamo aiutarla.
Forse quella persona ha bisogno di qualcuno con cui fare quattro passi per sfogarsi o che si prenda cura dei bambini o degli animali domestici per alcune ore. O forse ha bisogno di uscire e distrarsi o di qualcuno che la accompagni in ospedale. Essere utili, per quanto ci sia possibile, non implica solo assumere un atteggiamento proattivo, ma anche dimostrare di essere disponibili e offrire supporto incondizionato. E a volte è tutto quello che serve per uscire dalla crisi.
Fonte:
Silk, S. Goldman, B. (2013) How not to say the wrong thing. In: Los Angeles Times.
Lascia un commento