Controllare
il partner non è una nuova moda. Infatti, sono
secoli che donne e uomini si preoccupano di controllare i rispettivi compagni e
a questo scopo sono ricorsi alle tecniche più inverosimili, anche contrattare
investigatori privati. Tuttavia, ora con
l’avvento di internet e del telefono portatile è molto più facile controllare
il partner.
of Economics and Political Science, il
44% delle coppie sposate spia segretamente le attività online del proprio
compagno.
ricercatori hanno chiesto ad un totale di 992 coppie britanniche quali
comportamenti considerassero inaccettabili nell’altro e se controllavano il
proprio partner. Così è stato possibile riscontrare che le persone non erano
felici quando:
partner si innamorava di altri online (90%)
loro stessi (84%)
nelle loro posizioni. Si è riscontrato che le donne considerano in modo
negativo l’utilizzo di internet da parte dei propri mariti, molto più di quanto
non facciano gli uomini. Problemi minori suscitavano attività come gli acquisti
online, vedere materiale porno o giocare in rete.
verificare quali fossero le tecniche più utilizzate per spiare il partner. A
questo proposito, si è potuto rilevare che nel 44% delle coppie uno dei membri
spiava l’altro. Nello specifico; il 20% dei maschi spiava sua moglie e il 43%
delle donne faceva lo stesso con il proprio marito e, un 37% delle coppie si
spiava l’un l’altro.
dell’altro. Il 10% delle coppie intervistate leggeva le email del proprio partner senza che l’altro sospettasse di nulla.
coppie.
per verificare le pagine web visitate dal partner. Il 4% delle persone lo
faceva.
di ottenere le password, utilizzare un software specifico per controllare la
attività online e assumere un’identità virtuale falsa per provocare il proprio
partner.
si tiene presente che una delle basi della relazione di coppia dovrebbe essere
la fiducia nell’altro. Forse potremmo chiederci: che senso ha spiare il mio
partner? Non sarebbe molto più facile chiedere? Vale la pena di vivere con
dubbi e impersonare costantemente il ruolo di detective? Ognuno tragga le
proprie conclusioni.
Helspera, E.
J. & Whitty, M. T. (2010)
Netiquette within married couples: Agreement about acceptable online behavior
and surveillance between partners. Computers in Human Behavior; 26(5): 916–926.
Lascia un commento