• Vai al contenuto
  • Skip to footer

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
Home » Terapia di coppia e Relazione » Controllare il partner: è un comportamento accettabile?

Controllare il partner: è un comportamento accettabile?



Controllare
il partner
  non è una nuova moda. Infatti, sono
secoli che donne e uomini si preoccupano di controllare i rispettivi compagni e
a questo scopo sono ricorsi alle tecniche più inverosimili, anche contrattare
investigatori privati.  Tuttavia, ora con
l’avvento di internet e del telefono portatile è molto più facile controllare
il partner.

Secondo uno studio realizzato dalla London School
of Economics and Political Science,
il
44% delle coppie sposate spia segretamente le attività online del proprio
compagno.
In primo luogo, i
ricercatori hanno chiesto ad un totale di 992 coppie britanniche quali
comportamenti considerassero inaccettabili nell’altro e se controllavano il
proprio partner. Così è stato possibile riscontrare che le persone non erano
felici quando:
– Il loro
partner si innamorava di altri online (90%)
– Faceva sesso virtuale con qualcuno che non erano
loro stessi (84%)
– Flirtava con altri (69%)
– Parlava dei propri problemi di coppia con altri
Naturalmente uomini e donne non sempre coincidono
nelle loro posizioni. Si è riscontrato che le donne considerano in modo
negativo l’utilizzo di internet da parte dei propri mariti, molto più di quanto
non facciano gli uomini. Problemi minori suscitavano attività come gli acquisti
online, vedere materiale porno o giocare in rete.
Infine, arriva la parte più conflittuale dello studio:
verificare quali fossero le tecniche più utilizzate per spiare il partner. A
questo proposito, si è potuto rilevare che nel 44% delle coppie uno dei membri
spiava l’altro. Nello specifico; il 20% dei maschi spiava sua moglie e il 43%
delle donne faceva lo stesso con il proprio marito e, un 37% delle coppie si
spiava l’un l’altro.
I metodi di spionaggio più utilizzati erano:
1. Leggere le email
dell’altro. Il 10% delle coppie intervistate leggeva le email del proprio partner senza che l’altro sospettasse di nulla.
2. Leggere i messaggi sms del telefonino. Una pratica comune sempre per il 10% delle
coppie.
3. Controllare la cronologia del navigatore internet
per verificare le pagine web visitate dal partner. Il 4% delle persone lo
faceva.
Tuttavia, vi fu chi si spinse più lontano fino al punto
di ottenere le password, utilizzare un software specifico per controllare la
attività online e assumere un’identità virtuale falsa per provocare il proprio
partner.
Certo è che i dati sono preoccupanti, soprattutto se
si tiene presente che una delle basi della relazione di coppia dovrebbe essere
la fiducia nell’altro. Forse potremmo chiederci: che senso ha spiare il mio
partner? Non sarebbe molto più facile chiedere? Vale la pena di vivere con
dubbi e impersonare costantemente il ruolo di detective? Ognuno tragga le
proprie conclusioni.
Fonte:

Helspera, E.
J. & Whitty, M. T. (20
10)
Netiquette within married couples: Agreement about acceptable online behavior
and surveillance between partners. 
Computers in Human Behavior; 26(5): 916–926.

Controllare il partner: è un comportamento accettabile?
Vota questo articolo

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Sostituisci la frustrazione con l’apprezzamento

Sostituisci la frustrazione con l’apprezzamento

I 3 livelli di autoconoscenza che devi attraversare se vuoi conoscere te stesso

I 3 livelli di autoconoscenza che devi attraversare se vuoi conoscere te stesso

Più ti preoccupi di prendere la decisione “giusta”, più ti sentirai infelice di ciò che decidi

Più ti preoccupi di prendere la decisione “giusta”, più ti sentirai infelice di ciò che decidi

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

  • Ansia
  • Depressione
  • Disturbi Mentali
  • Crescita Personale
  • Frasi Famose
  • Dizionario di Psicologia

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni