• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Terapia di coppia e Relazione » Cosa cerchi in un partner? Che sia simile a te, ma non troppo

Cosa cerchi in un partner? Che sia simile a te, ma non troppo

cosa cerchi in un partner

Dicono che “gli opposti si attraggono”, ma in generale, quando cerchiamo un partner, abbiamo la tendenza a concentrarci sulle cose che abbiamo in comune, che siano interessi, valori, modo di vedere il mondo o tratti simili della personalità.

Sebbene discrepanze e differenze possano indubbiamente arricchire la relazione, guardare nella stessa direzione rende le cose molto più facili. Pertanto, cercare il nostro riflesso in un partner non è del tutto irragionevole.

Meglio simile, ma non del tutto

Dopo anni di relazione, i membri della coppia finiscono per assomigliarsi. Forse non è dovuto solo al tempo che condividiamo, ma anche al fatto che, fin dall’inizio, cerchiamo in un partner una certa armonia con noi stessi.

Uno studio condotto presso l’Università di Stirling suggerisce che generalmente gravitiamo verso coloro che hanno personalità più simili alla nostra, ma siamo interessati ad avere solo alcuni tratti in comune. Dobbiamo essere simili, ma non troppo.

Gli psicologi coinvolsero 383 uomini e donne, che vennero sottoposti a un test della personalità e in seguito visualizzarono 100 profili di app di incontri per trovare un partner. I profili erano fittizi, creati dall’Intelligenza Artificiale, ed erano composti da foto di persone sorridenti e da una descrizione personale, attraverso la quale si mostravano alcune loro caratteristiche personologiche.

I partecipanti dovevano scegliere un potenziale partner, qualcuno che volevano incontrare perché pensavano di poter iniziare una relazione romantica. Pertanto, gli psicologi scoprirono che le persone tendevano a optare per personalità simili alla loro, ma solo in alcuni tratti.

Quali tratti della personalità cerchiamo in un partner?

Le persone che si ritenevano più amichevoli, aperte ed estroverse tendevano a scegliere, a loro volta, profili di potenziali partner che gli somigliassero; che fossero, cioè, più aperti a nuove esperienze, affabili, spontanei e socievoli.

Ma risultò curioso che le persone non sembrassero particolarmente inclini a profili con livelli di stabilità emotiva simili ai loro. Infatti, la maggior parte delle persone scelsero quelli con alti livelli di stabilità emotiva, indicando che questo è un tratto che cerchiamo in un partner, indipendentemente da quanto noi stessi siamo emotivamente stabili. Non cercavano neppure coincidenze nei livelli di responsabilità.

Questo studio suggerisce che cercare alcuni dei nostri tratti in un partner è una tendenza comune, probabilmente per ridurre la probabilità di conflitti e rendere più facile la vita di tutti i giorni. Tuttavia, non vogliamo nemmeno che sia una “replica” di noi stessi, perché la diversità che l’altro apporta è estremamente importante per aiutarci a crescere, ampliare la nostra prospettiva, scoprire nuovi orizzonti e, in definitiva, coltivare la relazione.

Pertanto, la prossima volta che ti chiedi “cosa cerchi in un partner”, forse non dovresti guardare tanto fuori, ma dentro di te. Chiediti quali valori e tratti sono importanti per te. Cosa ti identifica? Quindi cercalo nell’altro.

Fonte:

De la Mare, J. & Lee, A. J. (2023) Assortative preferences for personality and online dating apps: Individuals prefer profiles similar to themselves on agreeableness, openness, and extraversion. Personality and Individual Differences; 208: 112185.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità