• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Intelligenza e Cognizione » Creatività: per incrementarla sbattete le palpebre

Creatività: per incrementarla sbattete le palpebre

Siete consapevoli di quante volte sbattete le palpebre
degli occhi ogni giorno? Lo fate in continuazione oppure raramente? Uno studio
scientifico realizzato ultimamente dall’Università di Leiden, afferma che la
quantità di volte che sbattiamo le palpebre è strettamente relazionato alla
nostra creatività.

L’idea in sé risulta un poco strana ma prima di
pensare male proviamo a dare uno sguardo all’esperimento.
I 117 partecipanti alla prova avevano degli elettrodi posizionati
vicino agli occhi che monitoravano i movimenti delle palpebre. Per distinguere
se la persona aveva un pensiero divergente o creativo si presentava a questa un
compito nel quale avrebbe dovuto cercare un impiego alternativo per un
determinato oggetto. Per esempio, si chiedeva cosa si poteva fare con una
matita. Più idee venivano ai partecipanti e maggiormente creativi erano.
In una prima analisi si è potuto apprezzare che tanto
quelle persone che sbattevano spesso le palpebre tanto quelle che lo facevano
meno, proponevano meno opzioni creative. Concludendo, i più creativi erano
coloro che sbattevano le palpebre un numero intermedio di volte.
In seguito, ai partecipanti venne presentato un nuovo
compito che li avrebbe obbligati a mettere in pratica il pensiero convergente.
In questo caso dovevano accoppiare delle parole, esempio: martello e chiodi. In
questo caso, chi sbatteva meno le palpebre era più rapido e ottenne i migliori
risultati.
Così si è stabilito che per potenziare il pensiero
convergente è meglio sbattere poco le palpebre ma se desideriamo essere più
creativi dovremmo farlo di più.
Ma … dove nasce questa relazione tra la creatività e
il numero di volte che si sbattono le palpebre? Ha una base scientifica o si
tratta solo di una correlazione spuria?
I ricercatori affermano che il numero di volte che si
sbattono le palpebre dipende direttamente dalla dopamina prodotta dal nostro
cervello (una sostanza che nel passato era già stata messa in relazione con la
creatività). Il dato interessante è che, la dopamina ha un ruolo anche nel
migliorare lo stato d’animo, per questo motivo si raccomanda a tutti coloro che
desiderano essere più creativi di cercare di essere di buon umore e di ridere
spesso.
Va detto comunque che non si è dimostrato in alcun
modo che aumentare o diminuire coscientemente il movimento delle palpebre possa
avere degli effetti su creatività e pensiero convergente. Ma forse bisogna solo
provare?!
Fonte:

Akbari, S. & Hommel, B. (2010) The link between creativity and
dopamine: Spontaneous eye blink rates predict and dissociate divergent and
convergent thinking. 
Cognition; 115(3):
458-465.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità