• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Crescita Personale: come ottenere il massimo beneficio

Crescita Personale: come ottenere il massimo beneficio

Anche se non sono una grande
ammiratrice dei programmi di crescita personale, soprattutto quelli che
affermano di essere “il segreto perfetto per …” o la “tecnica infallibile per …”;
è certo che questo tipo di letteratura è sempre più diffusa e i suoi seguaci sono
in costante aumento.
A tutti fa piacere credere
che esista una formula magica per ottenere il successo  o che seguendo una serie di passi si possa
ottenere quello che desideriamo. Per questo, quando acquistiamo uno di questi
manuali di crescita personale stiamo in realtà comprando una speranza.
Ad ogni modo, questo non
significa che i programmi di crescita personale non aiutino a cambiare ma
devono venire applicati con la giusta attitudine. Se vi siete proposti di
seguire uno qualsiasi di questi programmi, è necessario che teniate bene a
mente alcune idee:
–
Crea tu l’abitudine che favorisce la crescita personale
: il
metodo migliore per cambiare la propria vita non è quello di vincere la
lotteria ma piuttosto cambiare le proprie abitudini. Non serve a nulla avere l’obiettivo
di migliorare se poi non mettiamo mano all’opera. Leggere i libri che ci
forniscono idee e metodi per la crescita, comprendere questi metodi così
perfetti e non applicarli è uguale a fare nulla o addirittura molto più
pericoloso, dato che può scatenare un profondo senso di colpa e portare alla
depressione. Meglio dedicare anche solo pochi minuti al giorno a cambiare
qualcosa o tentare di applicare una tecnica facendo in modo che questo si
trasformi in un’abitudine.
–
Credici
: se iniziamo un programma di crescita personale ma non
siamo fermamente convinti che sia efficace, allora è meglio lasciare perdere.
Il potere dell’effetto placebo è innegabile, credere fermamente nel potere
terapeutico delle tecniche che andiamo ad applicare può aumentare in modo
significativo i benefici che si possono ottenere. Alla fine, il motore decisivo
sarà la nostra convinzione; se non siamo convinti che potremo cambiare nessun
programma o libro potrà farlo per noi.
–
Non esagerate
: esistono migliaia di programmi e libri che
propongono alcune tecniche davvero “originali” (per usare un aggettivo tenero),
come per esempio: ricordare un libro di 200 pagine o come guadagnare quantità
di denaro a sei cifre. Ovviamente, a meno che non siate un genio della finanza
o che disponiate di un’idea brillante da brevettare, sarà molto difficile fare
tantissimi soldi in così breve tempo. E poi … a cosa serve memorizzare un libro
di 200 pagine?
I vari guru della crescita
personale propongono continuamente esempi di mete poco realistiche che ci tentano,
così che non le mettiamo neppure in discussione. Si deve imparare ad apprezzare
le piccole vittorie e soprattutto, imparare a pianificare e realizzare delle mete
reali.
–
Leggi meno e applica di più
: nella realtà quotidiana, dopo avere
appreso i passi basilari della crescita personale, resta solo da applicarli e
sperimentarli. Il fatto che sorgano nuovi libri o programmi in questo campo non
implica che siano migliori o più moderni (si tratta delle stesse tecniche
vecchie di secoli). La cosa importante è che una volta trovato il proprio
cammino si inizi a cambiare.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità