• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Crescita personale: sette tecniche per raggiungere i nostri obiettivi

Crescita personale: sette tecniche per raggiungere i nostri obiettivi

Un detto popolare afferma che “di buone intenzioni è pieno il mondo” e io aggiungerei anche di
obiettivi eccelsi. Ma basta vedere come vanno le cose…nella realtà.

Sarà perché come si dice, tra il dire e il fare c’è di
mezzo il mare!? Certo che una cosa è proporsi di raggiungere cento o mille
diversi obiettivi e tutt’altra è raggiungerli veramente. Così accade che buona
parte degli obiettivi che ci proponiamo restano nei nostri sogni e non verranno
mai realizzati. Ad ogni modo, esistono alcune tecniche molto semplici che ci permettono
di raggiungere gli obiettivi personali, solo ricorrendo al buon senso e allo
spirito organizzativo.
1. Smetti di
fantasticare
: molte persone possono passare settimane o mesi a
immaginare di realizzare i propri sogni ma nella vita di tutti i giorni non
fanno nulla per riuscire in questo. Infatti, è stato dimostrato
scientificamente che fantasticare non aiuta. Insomma, una volta immaginata la
situazione ideale è ora di mettere mano all’opera.
2. Semplicemente…comincia: molto
spesso abbiamo un piano perfettamente calcolato che ci permetterebbe di
realizzare almeno in parte ciò che sogniamo da sempre, ma lo rinviamo all’infinito
fino al punto che quando ci decidiamo a cominciare è troppo tardi, ormai il
piano originale non è più praticabile perché nel frattempo le condizioni
esterne sono cambiate. Tutti coloro che desiderano raggiungere una meta devono
tenere bene in mente che “dopo è sempre
troppo tardi
”.
3.
Visualizza il procedimento, non il risultato
: tutti abbiamo la tendenza ad
immaginare il risultato che premia i nostri sforzi, e questo è positivo perché ci
motiva a continuare nel cammino. Tuttavia, sarebbe molto più pratico sforzarci
di immaginare il cammino perché in questo modo potremo prevenire gli ostacoli e
riorganizzare la nostra strategia molto prima di scontrarci con la cruda
realtà. In uno studio realizzato nel 1999 dall’Università della California, si
è potuto constatare che gli studenti che si sforzavano di visualizzare il
percorso di studio piuttosto che i risultati finali, ottenevano migliori
posizionamenti.
4. Rifiuta i
comportamenti automatici
: a volte ci ritroviamo coinvolti in una rutine
quotidiana che non ha nulla a che vedere con i progetti che abbiamo in mente
per il nostro futuro. Vale seriamente la pena che ci prendiamo una pausa per
riflettere seriamente, ristrutturare le nostre abitudini, cambiare e includere
attività e scelte che rispondano realmente a ciò che desideriamo realizzare.
5. Evita di
pensare in termini di:
“ma che me ne frega”: quando abbiamo determinato
una meta e nella nostra mente sorge il pensiero “ma che me ne frega” questo è sinonimo del fatto che siamo sfiniti. Se
soccombiamo di fronte a questo tipo di pensiero e abbandoniamo la disciplina
che ci siamo imposti prima, sarà difficile riprendere il percorso. Infine, è
sempre saggio non cedere al primo scoraggiamento perché in seguito avremo altri
momenti di sconforto.
6. Alterna i
punti su cui concentrarti
: a volte è demotivante focalizzarsi solo sulla meta
finale, dato che questa viene percepita come troppo lontana; in questi momenti
è meglio stabilire degli obiettivi più vicini e più facilmente realizzabili che
serviranno come incentivo a continuare il cammino. Al contrario, quando l’attività
che stiamo svolgendo è troppo noiosa e demotivante, allora sarà più opportuno
focalizzarci sull’obiettivo finale.
7. Tenete un
piano d’emergenza
: disgraziatamente non sempre si ottiene di
raggiungere gli obiettivi agognati al primo tentativo. A volte si necessita di
rivedere il piano generale più volte o di disporre di un piano d’emergenza che
includa obiettivi meno ambiziosi ma che risultano comunque gratificanti.
Infine, se realmente desiderate raggiungere i vostri
obiettivi senza suicidarvi nel tentativo, dovete proteggervi dai “costi occulti”.
Questo fenomeno è stato descritto nel 1985 da psicologi dell’Università dell’Ohio,
i quali riscontrarono che più le persone investono in un progetto e più tendono
a pensare che lo stesso avrà successo. Così, l’investimento originale fa sì che
la persona continui a puntare sulla riuscita del progetto anche a costo di
perdere il proprio equilibrio emotivo.
Fonti:
Pham, L. B. & Taylor, S. E. (1999) From Thought to Action: Effects of
Process-Versus Outcome-Based Mental Simulations on Performance. Pers Soc Psychol Bull; 25(2):
250-260.
Arkes, H. R. & Blumer, C. (1985) The psychology of sunk cost. Organizational Behavior and Human Decision
Processes; 35(1): 124-140.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità