• Vai al contenuto
  • Skip to footer

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
Home » Salute Mentale » Crisi economica: Autorizza a evadere le tasse, mentire e ingannare?

Crisi economica: Autorizza a evadere le tasse, mentire e ingannare?

Negli ultimi anni, quando la situazione
economica dell’Europa è divenuta particolarmente difficile, la pressione fiscale
è diventata ancora più pesante soprattutto in paesi come Francia, Italia e
Grecia. Come risultato, stiamo sperimentando un fenomeno sociale molto curioso
nel quale percepiamo che (noi) stiamo pagando una quantità di tasse esagerata
mentre che gli altri sono tutti evasori che dovrebbero pagare molto di più per
contribuire all’uscita dalla crisi.

Paradossalmente, questo “senso della
giustizia” è proprio quello che porta molte persone a cambiare il proprio
comportamento autorizzandoli ad evadere le tasse. Naturalmente, questa evasione
è “giustificata” perché queste persone credono davvero di essere vittima di un
ingiustizia colossale e decidono di prendere l’iniziativa.
Il problema risiede nel fatto che tutto
inizia con delle piccole infrazioni, come ad esempio scaricare alcune canzoni
online senza pagarne i diritti. Poco a poco si perde sempre di più l’inibizione
e il fenomeno assume proporzioni enormi.
Naturalmente, tutto avviene a livello
inconscio. Così un giorno ci svegliamo e ci rendiamo conto che anche noi ci
troviamo in questo “lato oscuro” dell’esistenza dal quale pretendevamo
difenderci. E, chiaramente, quando si tratta di caratteristiche negative,
tendiamo a sottostimare quanto abbiamo in comune con gli altri.
A provare l’idea che mentiamo e
inganniamo senza essere consapevoli delle ripercussioni, arriva un esperimento
molto interessante sviluppato dall’Università di Duke. Praticamente, agli
studenti venne data l’opportunità di ingannare in un test di conoscenza
generale. Ad un gruppo venne chiesto di trasferire i propri risultati su di un
foglio di carta dove apparivano le risposte corrette marcate dal colore grigio
(presumibilmente, il ricercatore si sarebbe sbagliato nel fornire una pagina
contenente le risposte giuste).
Così, si è potuto riscontrare che tutte le
persone cambiavano approssimativamente il 20% delle loro risposte per farle
coincidere con quelle corrette e ottenere così un punteggio maggiore. Ma il
lato curioso è dato dal fatto che queste persone non riconobbero la portata del
loro inganno. Cioè, sapevano che avevano ingannato il ricercatore ma credevano
che questo inganno non avrebbe avuto conseguenze maggiori.
Riassumendo, ci concederemmo la licenza
a ingannare perché crediamo (forse come meccanismo di difesa) che il nostro
comportamento non avrà conseguenze importanti sugli altri.
Naturalmente, mentre più percepiamo che
le norme che siamo chiamati a rispettare sono ingiuste tanto più ci sentiremo
autorizzati ad infrangerle. Per questo, probabilmente, dietro ad una persona
che scarica illegalmente un libro online si nasconde l’idea che la cultura sia
un diritto universale.
Il problema sta nel fatto che con questa
menzogna causiamo solo danni gli uni agli altri, terminando con creare un mondo
socialmente insostenibile. Ricordiamo sempre che ognuno ha le sue ragioni (più
o meno giuste) ma al margine di queste, esiste un etica sociale che regola le
relazioni. La prossima volta che tentiamo di auto ingannarci per barare o
mentire ad un’altra persona, fermiamoci un momento a pensare alle conseguenze.
Fonte:

Ariely, D. (2008) Predictably Irrational. The Hidden Forces That Shape Our Decisions.
New York: Harper Collins Publishers.

Crisi economica: Autorizza a evadere le tasse, mentire e ingannare?
Vota questo articolo

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Sapevi che la meditazione cambia il nostro cervello per proteggerci dalle avversità?

Sapevi che la meditazione cambia il nostro cervello per proteggerci dalle avversità?

Effetto Diderot: Come possiamo diventare schiavi del consumismo senza rendercene conto?

Effetto Diderot: Come possiamo diventare schiavi del consumismo senza rendercene conto?

Viviamo nella società della stanchezza, secondo il filosofo Byung-Chul Han

Viviamo nella società della stanchezza, secondo il filosofo Byung-Chul Han

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

  • Ansia
  • Depressione
  • Disturbi Mentali
  • Crescita Personale
  • Frasi Famose
  • Dizionario di Psicologia

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni