• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Comunicazione Efficace » I 5 segreti del buddismo per criticare in modo positivo

I 5 segreti del buddismo per criticare in modo positivo

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
critica positiva

“Le critiche non saranno piacevoli, ma sono necessarie”, diceva Winston Churchill. Una critica al momento opportuno può evitare mali maggiori e piantare il seme per un cambiamento arricchente. Ma le critiche nate dall’ignoranza, dall’invidia o dall’odio possono causare ferite che necessitano molto tempo per guarire.

Anche la filosofia buddista si esprime in proposito. Sebbene enfatizzi l’importanza di sviluppare un atteggiamento compassionevole e non giudicare gli altri, ci avverte anche che ci sono occasioni in cui le parole gradevoli non aiutano molto ed è necessario avanzare critiche che aiutino le persone a correggere i propri errori e ritrovare il cammino.

Il libro The Buddha’s Teachings on Social and Communal Harmony, un’antologia del Canone Pali di Bhikkhu Bodhi, include i consigli di Buddha ai monaci. Ci avverte che “il nostro discorso può essere opportuno o inopportuno, vero o falso, gentile o duro, connesso con il bene o il danno, fatto da una mente di amorevole benevolenza o con odio interno”, quindi è importante essere più consapevoli delle nostre parole

Nel capitolo IV, Buddha affronta il discorso spiegando quando è necessario lodare e quando è opportuno criticare, indicando anche come possiamo correggere assertivamente una persona. Quindi menziona i cinque precetti che dobbiamo seguire per fare una critica positiva.

I 5 precetti del Buddha per criticare correttamente

1. Che la critica nasca dalla verità

Una critica non ha senso se viene fatta sotto una falsa premessa. Le parole basate su bugie o ipotesi non hanno alcun valore e spesso servono solo a generare caos e confusione. La critica positiva, al contrario, deve partire dall’onestà. Ciò significa che prima di criticare dobbiamo chiederci se siamo abbastanza obiettivi.

Secondo il buddismo, arriviamo alla verità quando sviluppiamo la giusta prospettiva, che comporta l’eliminazione dei nostri giudizi di valore, aspettative e attaccamenti. Ciò implica che dobbiamo assicurarci che la nostra critica non abbia una motivazione egoistica, che non nasca dalle nostre aspettative frustrate o che non sia un tentativo di manipolazione attraverso il senso di colpa.

2. Scegliere il momento giusto

“Parla al momento giusto, non scegliere un momento inopportuno”, dice una frase buddista del Canone Pali. Le critiche, per quanto positive e costruttive, innescano spesso reazioni negative in quanto possono essere viste come un attacco all’ego. Per mitigarne l’impatto, dobbiamo essere abbastanza intelligenti da scegliere il momento giusto.

Se una persona è arrabbiata o frustrata, è probabile che le nostre critiche andranno a vuoto, semplicemente perché queste emozioni gli impediscono di pensare chiaramente. Allo stesso modo, se sta attraversando un momento difficile, la critica può diventare un peso aggiuntivo molto difficile da gestire. Pertanto, affinché una critica sia utile, deve essere fatta nel momento opportuno.

3. Criticare con gentilezza

Dire la verità non significa commettere sincericidio sparando la prima cosa che ci passa per la testa senza pensare alle ripercussioni che avrà sugli altri. Le parole possono ferire, anche se sono vere. Ciò significa che per fare una critica positiva dobbiamo partire dalla più profonda empatia, con sensibilità e tatto.

La critica più difficile, se fatta con delicatezza, non solo mitiga ma è anche più costruttiva. Quando critichiamo con gentilezza e delicatezza, abbattiamo le pareti emotive su cui le critiche spesso rimbalzano, creando un terreno fertile perché possano prosperare e portare davvero a un cambiamento positivo.

4. Che la critica benefici l’altro

La critica positiva è quella che costruisce e apporta valore. La critica negativa, al contrario, danneggia le persone e genera distanze difficili da colmare. Pertanto, è importante che prima di criticare, pensiamo a come le nostre parole possano essere benefiche per l’altra persona, in che modo possono aiutarla a migliorare o crescere.

Ciò significa anche che le critiche devono essere accompagnate da una possibile soluzione. Notare un problema o un errore è importante, ma ancor più importante è offrire una via d’uscita perché la persona non resti intrappolata nei pensieri e negli atteggiamenti che hanno generato quella situazione.

5. La critica deve nascere dall’amorevole benevolenza

“Parla da una mentalità d’amore gentile, non albergando odio […] Non pronunceremo parole cattive, ma rispetteremo e proveremo pietà per il benessere di quella persona, con una mente gentile e amorevole, senza odio interno, senza ostilità e senza cattive intenzioni” disse Buddha.

Le critiche positive sono quelle che sorgono da una mentalità mettā, come viene definito nel buddismo l’atteggiamento amorevole, benevolo e attivo verso gli altri. Quella mente ha lasciato dietro di sé rabbia e angoscia per abbracciare un amore più incondizionato. Se non abbiamo raggiunto quella pace interiore, ma nutriamo rancori e frustrazioni, dovremmo chiederci se siamo la persona più adatta per criticare.

Fonte:

Bodhi, B. (2016) The Buddha’s Teachings on Social and Communal Harmony. Massachusetts: Wisdom Publications.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Depressione reattiva: quando la vita ti supera

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Depressione reattiva: quando la vita ti supera
  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità