• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Frasi Famose » 10 frasi del Dalai Lama che cambieranno la tua concezione della felicità

10 frasi del Dalai Lama che cambieranno la tua concezione della felicità

Per secoli siamo stati indotti a credere che la felicità è qualcosa di effimero. Infatti, anche molte religioni affermano che non sia possibile raggiungerla in questo mondo. Allora, come risultato di anni di indottrinamento demagogico, molte persone adottano un ruolo passivo, aspettando che la felicità bussi alla loro porta e talvolta, quando lo fa, non sono nemmeno in grado di riconoscerla.
Per fortuna, negli ultimi tempi qualcosa è iniziato a cambiare. Grazie alla Psicologia Positiva e ad alcune correnti filosofiche come il buddismo, la felicità è stata riportata con forza al centro della nostra esistenza. Pertanto, è buono dare un’occhiata alla saggezza antica per riscoprire che cosa ci insegna. E niente di meglio che farlo attraverso il pensiero del Dalai Lama, leader spirituale del buddismo tibetano.1. L’obiettivo fondamentale della nostra vita è quello di cercare la felicità

In un mondo in cui contano di più i beni materiali rispetto allo sviluppo spirituale, è facile essere contaminati da questa illusione e costruire una vita il cui unico scopo è quello di monopolizzare la ricchezza, con l’obiettivo di raggiungere una presunta sicurezza. Tuttavia, questa semplice frase diventa una dichiarazione di intenti che può dare una svolta radicale alla nostra vita.

2. La felicità non arriva già preparata, è qualcosa che si costruisce con le vostre azioni

Molte persone non sono mai contente perché pensano che la felicità sia come una lotteria, un biglietto che ti tocca o no. Tuttavia, la felicità è qualcosa da costruire ogni giorno, con ogni nostra singola azione. Anche il più grande colpo di fortuna non ha mai reso la gente felice, può generare euforia ma non felicità, perché per essere felici dobbiamo investire nel nostro sviluppo personale.

3. Se desiderate la felicità degli altri, siate compassionevoli. Se desiderate la vostra felicità, siate compassionevoli

La compassione è uno dei principi proclamati da molte religioni, ma è anche uno dei più difficili da applicare. Essere compassionevoli non significa sentirsi dispiaciuti, ma cercare di eliminare la sofferenza e promuovere il benessere. La compassione implica la comprensione, l’accettazione e il cambiamento. Pertanto, uno dei segreti della felicità è proprio quello di sviluppare un atteggiamento compassionevole, sia verso gli altri che verso noi stessi.

4. Quando si soffre una tragedia si può reagire in due modi: perdere la speranza e immergersi in abitudini autodistruttive o utilizzare la sfida per trovare la nostra forza interiore

Molte persone si lamentano perché hanno vissuto una vita infelice e non hanno avuto molte opportunità. Tuttavia, la verità è che brandiscono il loro passato come una scusa, non rendendosi conto che così facendo paralizzano il loro presente e il futuro. Tutti noi abbiamo diverse storie di vita, ma il passato non può essere una scusa per smettere di cercare la felicità. È nelle avversità che scopriamo di che materia prima siamo fatti veramente.

5. La migliore relazione è quella in cui il vostro amore per l’altro supera il bisogno reciproco

La nostra più grande soddisfazione deriva dalle relazioni interpersonali, la nostra più grande sofferenza anche. Pertanto, per raggiungere la felicità dobbiamo riconsiderare le nostre relazioni. Il Dalai Lama ci dice quello che aveva già detto Erich Fromm, l’amore non è necessità, è compromesso. Significa che ogni persona deve coltivare la propria felicità e solo allora, una volta che è maturata, sarà in grado di amare gli altri per ciò che sono, perché non avrà bisogno di soddisfare le proprie esigenze emotive.

6. Più alto è il livello di calma della nostra mente, tanto maggiore sarà la nostra capacità di godere di una vita felice

Uno dei segreti della felicità è saper padroneggiare la propria mente. Infatti, è nella nostra mente dove nascono la maggior parte dei dubbi e si ingigantiscono i problemi. Una mente calma ci permetterà di trovare la soluzione migliore permettendoci di prendere la distanza necessaria nei conflitti, per valutarli in prospettiva. Invece, una mente esaltata e senza controllo, può inventare problemi e ostacoli che non esistono rendendoci infelici.

7. Ricordate che non riuscire ad ottenere quello che desiderate a volte è un meraviglioso colpo di fortuna

Spesso piangiamo sul latte versato, perché in quel momento vediamo solo che abbiamo perso qualcosa. Tuttavia, ogni problema è un’opportunità per crescere, per esplorare nuovi mondi che altrimenti, forse, non avremmo mai scoperto. A volte le battute d’arresto ci costringono ad uscire dalla nostra zona di comfort, obbligandoci a espandere la visualizzazione e trovare la felicità.

8. La maggior parte dei nostri problemi sono radicati nell’attaccamento alle cose che erroneamente crediamo essere permanenti

Uno dei principi che da sempre predica il buddismo è il distacco. Secondo questa filosofia, gran parte della nostra sofferenza è causata dall’attaccamento a cose o persone, una dipendenza che diventa un collegamento compulsivo che ci porta a pensare che, senza ciò che crediamo di possedere non saremo mai felici. Secondo il buddismo, il distacco non significa smettere di amare, ma smettere di provare il bisogno compulsivo e, soprattutto, essere consapevoli che non possiamo subordinare la nostra felicità a dei beni materiali o all’affetto degli altri.

9. Giudicate il vostro successo attraverso ciò a cui avete dovuto rinunciare per ottenerlo

Il successo ha una componente sociale, implica un riconoscimento da parte degli altri. O almeno così si pensa. Tuttavia, il successo che si vive più intimamente è spesso quello che genera una maggiore felicità. In quel caso non valorizziamo quello che abbiamo ottenuto o quanto lontano siamo arrivati, ma quanto abbiamo lavorato duramente e tutto quello che abbiamo dovuto lasciarci alle spalle. Ogni volta che si rinuncia consapevolmente a qualcosa, si cresce, perché ci si libera del passato per viaggiare più leggeri.

10. La gente intraprende diverse strade per trovare appagamento e felicità. Ma il fatto che non siano sulla vostra strada non significa che li abbiate perduti

Noi siamo esseri sociali, cosa che rende molto difficile sfuggire alla valutazione degli altri. Tuttavia, ogni persona dovrebbe prendere in considerazione i propri obiettivi e identificare il modo migliore per raggiungerli. Allo stesso modo non dovremmo obbligare gli altri a seguire il nostro cammino, non dobbiamo essere tentati di seguire il percorso che ci segnalano gli altri perché potrebbe non essere il più adatto per noi. Ricordate che la felicità è un viaggio personale.

Ultimo ma non meno importante, il Dalai Lama ci lascia un consiglio che racchiude perfettamente l’atmosfera della filosofia buddista e riflette il suo codice morale: “Sii gentile, quando possibile. E tieni a mente che è sempre possibile”.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità